DATI FINANZIARI

Apple: trimestrale record, ma il mercato boccia i conti

Nel primo trimestre Cupertino registra ricavi a 54,5 miliardi (+18%). Utili a 13,1 miliardi. Ma per gli analisti le prospettive di crescita restano incerte: pesa la concorrenza di Samsung

Pubblicato il 24 Gen 2013

apple-jobs-111111124559

Apple delude le attese degli analisti, nonostante i numeri record registrati nel primo trimestre grazie al lancio dell’iPhone 5, l’iPad mini e un Mac. La delusione del mercato ha portato Cupertino a a perdere oltre il 10% nell’after-hours. Il timore è che il dominio incontrastato del gruppo – che aveva abituato gli esperti a superare anche le aspettative piu’ esigenti – stia per finire, con rivali come Samsung Electronics che guadagnano sempre più terreno e costi di produzione in salita.

Entrando nel dettaglio, nel primo trimestre fiscale del 2013 terminato lo scorso 29 dicembre e lungo 13 settimane, Apple ha registrato un doppio record, quello sugli utili netti e sui ricavi. Sul primo fronte, sono stati registrati 13,1 miliardi di dollari, pari a 13,81 dollari per azione. Nello stesso periodo dell’anno prima, lungo però 14 settimane, Apple aveva messo a segno utili per 13,06 dollari per azione. Il risultato ha saputo battere le attese del mercato, ferme a 13,48-13,58 dollari.

Per quanto riguarda i ricavi, Apple è arrivata a quota 54,5 miliardi di dollari contro quota 46,3 miliardi dello stesso periodo del 2011 (+18%). La cifra attesa dagli analisti era a 55 miliardi di dollari. In media, ogni settimana il gruppo ha in pratica visto ricavi per 4,2 miliardi contro i 3,3 miliardi dell’anno prima. Per il secondo trimestre Apple prevede un fatturato inferiore alle stime del mercato.

In termini di prodotto, anche i numeri record delle vendite dei dispositivi di Apple non hanno centrato le stime. Nel trimestre Apple ha venduto una cifra mai raggiunta prima di 47,8 milioni di iPhone contro i 37,04 milioni dell’anno prima ma gli analisti si aspettavano una cifra compresa tra i 48 e i 50 milioni di pezzi. Quella dell’iPhone è la categoria di prodotto con il maggiore peso per il gruppo in termini di ricavi e utili e, dunque, quella che preoccupa di piu’ gli esperti, che temono un rallentamento nell’espansione della quota nel mercato globale degli smartphone. Numeri senza precedenti anche per l’iPad: 22,9 milioni di unità distribuite contro la quota di 15,43 milioni dello stesso periodo del 2011. Il risultato si colloca nella parte bassa delle stime degli esperti, che andavano dai 22 milioni ai 23 milioni di iPad.

Quanto ai Mac, le vendite sono calate su base annuale a 4,1 milioni di pezzi da 5,2 milioni. In questo caso il mercato è stato completamente deluso, visto che si aspettava quota 5 milioni. A questo proposito il direttore finanziario di Apple, Peter Oppenheimer, ha citato, durante la conference call, “costrizioni sostanziali” nella produzione di nuovi modelli mentre il ceo, Tim Cook, ha parlato di una debolezza generalizzata del mercato dei Pc e della cannibalizzazione dovuta all’iPad, usato di fatto come un computer portatile.
Meno consumatori vogliono inoltre l‘iPod: nel periodo ne sono stati venduti 12,7 milioni contro i 15,4 milioni del primo trimestre fiscale del 2012. Nel trimestre, sono state scaricate dall’App Store oltre due miliardi di app.

A poco sono valse le parole entusiaste del numero uno del gruppo e successore dell’icona Steve Jobs. Cook ha detto di essere “elettrizzato da ricavi record oltre i 54 miliardi e da vendite per oltre 75 milioni di dispositivi (con sistema operativo) iOS in un solo trimestre”. Il direttore finanziario ha poi commentato la generazione di cassa nel periodo: “siamo compiaciuti dall’avere generato oltre 23 miliardi di dollari in cash flow”.

Non solo Apple non ha superato la prova del mercato per il primo trimestre fiscale dell’anno 2013, non ce l’ha fatta nemmeno con le stime per quello in corso – fatto che non sorprende più di tanto dato che il gruppo da’ generalmente previsioni conservative. In termini di ricavi, il gruppo conta di raggiungere una quota compresa tra 41 miliardi e 43 miliardi di dollari contro attese degli analisti per 45,5 miliardi di dollari.
L’ennesima delusione degli esperti deriva dal fatto che Apple non ha fornito alcuna indicazione in termini di profitti, fatto considerato inusuale. Per il periodo gennaio-marzo gli analisti si aspettano quota 11,87 dollari per azione.
E’ passato inosservato il fatto che il gruppo abbia deciso di premiare i suoi azionisti con un dividendo in contanti da 2,65 dollari per azione (assente invece nel periodo terminato il 31 dicembre 2011).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati