LA NOVITA'

Apple verso l’addio allo spinotto “proprietario”, in arrivo l’Usb-C per iPhone

Pronta ad abbandonare il cavo Lightning, la Mela sta lavorando a un passaggio tecnologico che avrebbe un impatto significativo su tutto l’ecosistema legato agli accessori che si connettono ai device. Ecco le novità

Pubblicato il 15 Gen 2019

Apple-iPhone-Xs-line-up-09122018_inline.jpg.large_2x

Apple potrebbe essere al lavoro per rilasciare una nuova generazione di iPhone e iPad non professionali con connessione Usb-C al posto dello spinotto proprietario Lightning utilizzato fino a questo momento. Lo sostiene un rapporto che proviene dalla Cina, da Macotakara, uno dei fornitori asiatici della casa di Cupertino.

Secondo Macotakara, Apple sarebbe già da tempo al lavoro per questo passaggio di tecnologie che avrebbe un impatto significativo su tutto l’ecosistema legato agli accessori che si connettono direttamente ai telefoni e ai tablet non professionali di Apple. Gli ingegneri di Cupertino sarebbero già al lavoro per realizzare entro il 2019 (al massimo fine 2020, quando dovrebbero arrivare i modelli con connettività 5G) gli iPhone con Usb-C, in linea con quanto già fatto in realtà sul mercato Android degli smartphone di fascia medio-alta e come la stessa Apple ha già fatto con gli iPad Pro presentati a fine anno a New York. Nella linea di prodotti mobile di Apple rimangono gli iPad da 9.7 pollici, gli iPhone e gli iPod Touch.

Quest’ultimo modello, che non viene aggiornato dal 2015 e che secondo molti analisti sarebbe destinato a scomparire, secondo altre indiscrezioni sarebbe sulla strada per essere rilanciato con una serie di modelli pensati per funzionare non tanto come lettori Mp3 quanto soprattutto come mini-tablet.

La possibilità di un rinnovo degli iPod Touch è in generale accolta con una certa freddezza da parte degli analisti, mentre il passaggio di tecnologia per la connessione via cavo degli iPhone, il singolo prodotto di maggior rilievo nel mercato degli smartphone e per Apple la fonte dei due terzi del suo fatturato, è considerata un evento molto rilevante. Apple ha già una volta cambiato tecnologia per la connessione degli smartphone, introducendo la presa proprietaria Lightning, che portava vantaggi in termini di dimensioni rispetto alla precedente connessione con bocchettone sempre proprietario a 30 pin. A parte le piccole dimensioni, la caratteristica maggiormente significativa della presa Lightning è la perfetta reversibilità dello spinotto, funzionalità non presente con gli spinotti dello standard Usb tradizionale, ma introdotto con Usb-C, che viene utilizzata peraltro da Apple anche sui suoi computer portatili come connessione esclusiva.

Proprio la transizione “a metà” verso lo standard Usb-C è quello che aveva fatto pensare agli analisti che Apple avrebbe presentato a ottobre una generazione di iPhone XS con spinotto Usb-C. Invece, ritardi nella progettazione e altre considerazioni di carattere economico hanno probabilmente giocato in favore del mantenimento degli spinotti Lightning.

Il controllo da parte di Apple sulla presa di connessione è anche una fonte di guadagno significativa (che però non viene esplicitata nelle dichiarazioni per la Sec) in quanto i terzisti dell’ecosistema possono predisporre solo accessori approvati dalla stessa Apple, tramite il programma MFi (Made for iPod/iPhone/iPad). Lanciato da Apple a gennaio del 20o5, il programma è una fonte di guadagno importante che verrebbe ridimensionata dalla disponibilità di accessori Usb-C di buona qualità prodotti per il mercato Android.

Lo spinotto reversibile Lightning, dotato di 8 pin di connessione anziché 30 del precedente connettore proprietario, è stato introdotto da Apple a settembre del 2012 e da allora è lo standard per tutti gli iPhone, iPad e iPod. Non è presente invece su alcun Mac. I primi prodotti compatibili sono stati l’iPhone 5, l’iPad di 4 generazione, il primo iPad mini e l’iPod Touch di quinta generazione. Il trademark del nome “Lightning” apparteneva alla casa motociclistica Harley-Davidson, che lo ha ceduto ad Apple per una cifra non rivelata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati