TRIMESTRALI

Apple vs Samsung: Cupertino da record, ma il Galaxy surclassa l’iPhone

La Mela chiude il quarto trimestre dell’anno fiscale con ricavi a 35,96 miliardi di dollari (+27%) e utili a 8,2 miliardi (+24%). Ma non basta per insidiare la leadership della casa coreana nel mercato degli smartphone

Pubblicato il 26 Ott 2012

samsung-apple-brevetti-120608133707

Apple fa il pieno di ricavi e utili nel quarto trimestre dell’anno fiscale, ma non basta per restare al passo di Samsung, che consolida la sua leadership nel mercato degli smartphone, con una quota del 31,3%, più del doppio di quella di Cupertino. Sulla performance di Apple pesano soprattutto le vendite sotto le stime dell’iPad, mentre l’iPhone rappresenta ormai più della metà dei ricavi. Anche se Samsung vola sulle ali del Galaxy, che surclassa lo smartphone di Cupertino con 56,3 milioni di Galaxy venduti, a fronte dei 26,9 milioni di iPhone, e chiude il terzo trimestre con utili e ricavi raddoppiati. Ma sulla casa coreana pesa l’ombra delle dispute giudiziarie legate alla guerra dei brevetti con Cupertino, che potrebbero costarle molto caro in caso di sconfitta nelle aule giudiziarie.

Apple ha chiuso il quarto trimestre dell’esercizio fiscale con ricavi per 35,96 miliardi di dollari (+27%) e utili netti per 8,2 miliardi (+24%). La domanda per iPhone – 26,9 milioni di esemplari venduti, sopra le stime di 25 milioni – è aumentata del 58% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, e genera oggi il 48% dei ricavi complessivi. Ma a deludere il mercato sono stati gli iPad: ne sono stati venduti “appena” 14 milioni, in aumento del 26% rispetto allo stesso trimestre del 2011, ma 1,3 milioni in meno (-17%) rispetto al previsto. I ricavi derivanti dagli iPad hanno raggiunto quota 7,51 miliardi, in aumento del 9% rispetto all’anno scorso.

Nelle contrattazioni afterhours, dopo la diffusione del bilancio, il titolo ha perso l’1,18%. E dire che il fatturato complessivo di Apple per l’anno fiscale, pari a 156,5 miliardi di dollari, supera quello di Microsoft, Google e di Facebook messi insieme.

C’è da dire che il trimestre terminato il 29 settembre non può ancora contare sul contributo di vendite dell’iPhone 5 e dell’iPad mini, appena lanciati sul mercato in vista dello shopping natalizio. Tra l’altro, ieri il Ceo Tim Cook ha detto che la produzione di iPhone 5 va a rilento, anche se l’azienda sta risolvendo i problemi della supply chain. Di certo i tempi di consegna dell’iPhone 5 sono lunghi perché la domanda è alta.

Apple ha inoltre venduto nel periodo considerato 4,9 milioni di computer e 5,3 milioni di iPod, quest’ultimo dato in contrazione.

Secondo stime di Idc, Samsung, il “nemico” di Apple, ha venduto 56,3 milioni di smartphone nello stesso trimestre, raggiungendo una quota di mercato del 31,3%, più del doppio di quella di Apple. “Siamo molto orgogliosi di terminare l’anno fiscale con risultati così sorprendenti”, ha commentato l’amministratore delegato Tim Cook, “con i migliori iPhone, iPad, iPod e Mac di sempre”. Di certo, l’avvento dell’iPad mini sul mercato ha frenato le vendite dei tablet già in commercio. Molti clienti hanno aspettato di vedere l’ultimo nato prima di decidersi ad acquistare. Per ora, il prezzo di 329 dollari dell’iPad mini è ben al di sopra dei 200 dollari fissati dai competitor, Amazon e Google, nella stessa fascia di prodotto.

Samsung ha chiuso il terzo trimestre con utili netti record di 6.600 miliardi di won (5,97 miliardi di dollari) in aumento del 91%. I profitti operativi salgono a 8,120 miliardi di won (7,4 miliardi di dollari), in rialzo del 91% rispetto a un anno fa sulle ali del Galaxy SIII. I ricavi si sono attestati a 56,6 trilioni di won (+26%).

La casa sudcoreana consolida la vetta della classifica mondiale per numero di smartphone venduti nel trimestre luglio-settembre, a quota a 56,3 milioni di pezzi, incluso il nuovo Galaxy S III (18 milioni di unità vendite, contro i 27 milioni dell’iPhone della Apple). Il fatturato della telefonia mobile è di 26.250 miliardi di won, la metà del fatturato totale. “Lo scenario del business resta difficile, persistono le incertezze economiche globali e le preoccupazioni per Usa e Europa”. Così ha commentato la situazione il vicepresidente senior, Robert Yi.

Anche la divisione display panel ha registrato una performance positiva, con ricavi per 8,46 miliardi di won, in aumento del 19%. Nel prossimo futuro Samsung prevede lo sbarco sul mercato di una nuova ondata di dispositivi mobili, che contribuiranno al suo business di processori e sensori di immagine per device mobili.

Accoglienza tiepida della trimestrale di Samsung da parte degli analisti, secondo cui l’azienda potrebbe aver toccato il suo apice in termini di utili. In prospettiva, i prezzi degli smartphone potrebbero calare sensibilmente, a causa della forte concorrenza nel settore. A preoccupare gli analisti di NH Investment & Securities anche i problemi giudiziari di samsung, coinvolta in una guerra all’ultimo sangue con Apple sui brevetti. Tallone d’Achille della casa coreana, secondo gli analisti, la debolezza dei suoi tablet in confronti all’iPad. Ci vorrà tempo prima che il Galaxy Tab possa competere veramente con la tavoletta di Cupertino, secondo gli analisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati