Ariadsl, al vertice un triumvirato provvisorio

Lasciano Gilo e Citelli. Alla guida dell’azienda umbra del Wimax tre manager targati Goldman Sachs. In attesa di un un aumento di capitale e dei nuovi vertici gestionali

Pubblicato il 16 Mar 2010

Per la società umbra del wi-max Ariadsl è stata una combattuta
assemblea societaria a cambiare le carte in tavola e a sancire un
cambio ai vertici che ha soddisfatto gli azionisti. I soci hanno
allontanato David Gilo, ex banchiere di Goldman Sachs, fino ad
allora vera anima dell’azienda e presidente del cda, e deciso di
mettere al vertice di Ariadsl Abraham Morris, banchiere di Goldman
Sachs, Christian De Conti e l’argentino Gonzalo de Lussarreta. A
questo punto, in base a quanto ricostruito da MF, gli azionisti
della scatola di controllo olandese hanno deciso di riavviare i
motori di Ariadsl con iniezioni di capitale graduali in modo da far
ripartire anche il finanziamento bancario.

A quella fatidica assemblea del cda, lo scorso 5 febbraio, secondo
MF, Gilo ha partecipato solo in audioconferenza, mentre la
presidenza è stata assunta dall’amministratore delegato Mario
Citelli. L’assise non aveva un ordine del giorno, ma Citelli ha
proposto di deliberare sulla revoca per giusta causa dello stesso
Gilo e dimissioni sue e del consigliere Andrea Rossi.

La storia della società umbra è caratterizzata da piani ambiziosi
e intricate vicissitudini. Da Todi, Ariadsl aveva lanciato la sfida
ai big delle telecomunicazioni, con l’idea di arrivare, usando la
tecnologia wi-max per la banda larga senza fili, dove Telecom e gli
altri non offrivano servizi. Ma dopo aver comprato all’asta per
50 milioni il diritto a usare le frequenze wi-max su quasi tutto il
territorio nazionale, l’azienda non è riuscita a decollare. Il
culmine della crisi è arrivato alla fine dello scorso anno, quando
Ariadsl ha subito il blocco dei pagamenti.

La società, guidata ancora da Davidi Gilo, aveva ottenuto una
linea di credito di 75 milioni di Unicredit, legata però a una
nuova iniezione di mezzi freschi per una quarantina di milioni da
parte dei soci. Ma i fondi di Goldman e la russa Icon, i due
principali soci di Ariadsl bv (la scatola olandese che controlla
l’operatore wi-max italiano), hanno frenato sulla
ricapitalizzazione. E’ stata questa decisione a mettere in crisi
i rapporti tra Gilo e i partner ai quali il banchiere
italo-israeliano aveva venduto nel 2008 le quote di Ariadsl e a
portare alla “defenestrazione” del 5 febbraio.

Con la nuova infusione di capitali, la società sarà probabilmente
in grado di rimettersi in marcia e rispettare gli obblighi di
copertura imposti dal bando. La scadenza per completare la rete di
antenne è fissata per la fine dell’anno – una vera “corsa
contro il tempo”, scrive MF. Ariadsl ha scelto come advisor
finanziario Ubaldo Livolsi, ex amministratore delegato Finivest,
mai entrato, sembra, aggiunge il quotidiano finanziario, nel board
della scatola di controllo olandese. “Così come non è mai stato
ufficializzato il ruolo dell’ex Ad di Telecom Riccardo Ruggiero,
spesso indicato come consulente di Ariadsl. Sarebbe stato proprio
Ruggiero a portare in dote l’accordo tra la società del wi-max e
Telecom Italia per condividere gli investimenti nel wimax, accordi
finiti sul tavolo di Antitrust e Agcom”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati