THALES ALENIA SPACE

Ariane 5, in orbita il cargo Atv

Pubblicato il 30 Lug 2014

E’ stato lanciato con successo dalla base di Kourou in Guyana Francese, alle ore 20:47 locali (01:47 in Italia) il quinto ed ultimo Atv (Automated Transfer Vehicle) dell’Agenzia Spaziale Europea, il cui segmento adibito al trasporto cargo, l’Integrated Cargo Carrier (Icc), è stato realizzato da Thales Alenia Space.

Avio, gruppo internazionale di progettazione e produzione di componenti e sistemi per la propulsione spaziale, ha realizzato la turbopompa a ossigeno liquido per il motore criogenico Vulcain e i due motori laterali a propellente solido, e partecipa al lanciatore europeo Ariane 5 per circa il 15%. “Ciascuno dei motori – spiega una nota dell’azienda – è caricato con circa 237 tonnellate di propellente solido e sviluppa la spinta necessaria per l’uscita del lanciatore dall’atmosfera terrestre”.

“Atv – spiegano da Thales Alenia Space – è stato realizzato da un consorzio europeo capeggiato da Airbus Defence and Space, con Thales Alenia Space principale partner industriale, per conto dell’Agenzia Spaziale Europea nell’ambito del programma Stazione Spaziale Internazionale (ISS) che vede un significativo contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana”.

Al veicolo della serie è stato assegnato il nome dello scienziato belga Georges Lemaître, padre della teoria del big bang.

Come i moduli precedenti, J. Verne, J Kepler, E. Amaldi e A. Einstein, anche G. Lemaître rifornirà la Stazione Spaziale di attrezzature sperimentali, parti di ricambio, alimenti, aria e acqua. In aggiunta alle 3 tonnellate di carico situato all’interno del modulo pressurizzato, l’ICC trasporterà anche 2,7 tonnellate di propellente per che sarà utilizzato per il mantenimento dell’orbita della Stazione Spaziale, circa 850 Kg di acqua e oltre 100 Kg di ossigeno.

“Questo lancio di successo conclude il Programma Atv, al quale Thales Alenia Space, in particolare lo stabilimento di Torino, ha lavorato con grande dedizione e orgoglio – afferma Luigi Maria Quaglino, senior vice president dominio esplorazione e scienza di Thales Alenia Space – Il know-how sviluppato in Europa grazie ad Atv sarà ora impiegato nello sviluppo del programma Nasa Multi-Purpose Crew Vehicle (Mpcv), per l’esplorazione dello spazio oltre l’orbita bassa. L’Europa fornirà il modulo di servizio e Thales Alenia Space è, ancora una volta, un attore principale del progetto”.

“L’Atv-Icc realizzato da Thales Alenia Space – spiega il comunicato – è costituito da un elemento pressurizzato cilindrico di 4,6 metri di diametro per 4 metri di lunghezza e da una sezione posteriore lunga circa 1 metro che alloggia il sistema di rifornimento del propellente, dell’acqua e dell’ossigeno”.

“Siamo molto soddisfatti per questo nuovo traguardo raggiunto, ennesima dimostrazione dell’eccellenza dei nostri prodotti – afferma Pier Giuliano Lasagni, amministratore delegato di Avio – Viene confermato ancora una volta l’alto livello raggiunto dalla tecnologia italiana nel settore aerospaziale grazie anche allo sforzo, all’impegno e alle altissime competenze di tutto il team di Avio di Colleferro, Rivalta e Kourou. Ci auguriamo che la grande passione che ci ha guidato in questi anni possa trovare positivo riscontro nell’adesione da parte dell’Italia alla Seconda Fase del programma di sviluppo e qualifica di Ariane 6 nel corso della Conferenza per lo Spazio dei Ministri dei Paesi membri dell’Esa che si terrà entro la fine del 2014”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati