Asati: “Basta con le accuse a Telecom”

L’associazione dei piccoli azionisti chiede di essere convocata urgentemente dalle Commissioni Industria del Senato e Trasporti della Camera per replicare alle dichiarazioni del presidente dell’Antitrust. “Il progetto di scorporo non è un espediente. E Telecom non è un monopolista da anni”

Pubblicato il 14 Giu 2013

Basta con i j’accuse sul monopolio. E basta con le critiche al progetto di scorporo della rete. L’Asati, l’associazione che rappresenta i piccoli azionisti di Telecom Italia, chiede con una lettera di essere convocata urgentemente dalle Commissioni Industria del Senato e dalla Commissione Trasporti della Camera per “replicare” alle dichiarazioni del Presidente dell’Antitrust Pitruzzella (fatte nel corso dell’audizione del 11 giugno presso la X “Commissione Industria” del Senato) secondo cui lo spin off della rete “può essere un espediente per evitare il momento regolatorio”.


“Queste dichiarazioni – scrive il presidente di Asati Franco Lombardi – unitamente alla pesante recente multa di oltre 100 milioni di euro comminata dall’Antitrust – che rappresentano 1/3 degli utili del primo trimestre – stanno fortemente danneggiando, da diversi giorni, il titolo in continua discesa. Telecom Italia ha sempre applicato le regole di settore, in uno scenario di mercato che vede i prezzi in continua discesa”. Dati alla mano Lombardi ricorda che in Italia i prezzi sono calati, dal 2005 del 20% rispetto agli altri Paesi europei. “Riteniamo, pertanto, fuorviante considerare Telecom Italia ancora un ex monopolista, dopo 15 anni dalla completa liberalizzazione del settore, con un mercato aperto e caratterizzato da una accesa competizione sia nel fisso che nel mobile. I privilegi del monopolio sono solo un ricordo del passato. Con 80.000 dipendenti , oltre 5.2 miliardi di investimenti annui e un indotto di diverse decine migliaia di persone”.

L’associazione sottolinea che Telecom Italia rappresenta una delle ultime grandi aziende del Paese ancora con una significativa presenza all’estero. “Sono anche da segnalare 1.2 miliardi di euro pagati allo Stato per le licenze dell’Lte, gli oltre 700 milioni di investimenti su Lte e Ngn, i 12 milioni (lo 0.05% dell’Ebitda di Gruppo) alla Fondazione Telecom Italia per attività sociali, i 5 milioni al progetto Working Capital per le startup (che ha prodotto un volano di altri 25 milioni di finanziamenti privati), i giovani coinvolti nello stesso progetto e con le forme di collaborazione con le Università, dottorati di ricerca, apprendistato di alta formazione per circa 500 laureati, erogazioni liberali alla Fondazione Ugo Bordoni, per le borse di studio e altre erogazioni per oltre 16 milioni annui, contributi allo stato per le frequenze, archi di numerazione e contributi all’Agcom per oltre 60 milioni annui. Tra l’altro, consapevoli della difesa dello “shareholders value”, con 2 miliardi di interessi che Telecom Italia versa alle Banche e oltre 1.6 miliardi di euro di imposte pagate allo Stato, Telecom Italia è stata ed è ancora un grande sostegno per l’intera Economia del Paese”

Secondo Lombardi anziché apprezzare un “progetto sfidante”, quello dello scorporo, “che si traguarda il raggiungimento degli obiettivi infrastrutturali posti dall’Agenda Digitale (che ancora oggi vede l’Italia allo stesso livello della Grecia e di Cipro nel recente scoreboard pubblicato recentemente dalla Commissione Europea), il clima alimentato dalle dichiarazioni del Presidente Pitruzzella rischia di danneggiare tutti gli azionisti che in questi giorni hanno visto il titolo calare fortemente, oltre mettere a serio rischio il livello occupazionale, tema quest’ultimo particolarmente critico considerata la grave fase di congiuntura che sta vivendo il nostro Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati