Asati: “Ora il governo esamini il dossier Telecom”

Dopo la fiducia incassata al Senato i piccoli azionisti chiedono a Letta un impegno concreto: “Non si può svendere il controllo di TI contro gli interessi del paese”

Pubblicato il 02 Ott 2013

I piccoli azionisti di Telecom Italia si augurano che il voto di fiducia a governo Letta possa far riesaminare la vicenda Telecom-Telefonica “nella sua intera gravità”. In una nota Asati sottolinea come “le dimissioni di Franco Bernabè di domani avvengono in un Cda importante, causate dalla non condivisione dei soci Telco su un aumento di capitale”. La rinegoziazione dei patti Telco è stata “la rivelazione della vera strategia di Telefonica su Telecom Italia”, spiega Asati.

“Tutto questo è stato reso possibile con la complicità dei soci italiani di Telco – aggiunge la nota – che a fronte di risorse economiche limitate stanno cercando di svendere il controllo di Telecom Italia con una farsa sui tempi, sulle modalità e sulle convenienze di pochi, contro gli interessi della maggioranza degli azionisti e soprattutto del paese, di fronte ad una incomprensione inaudita della maggior parte del governo e della classe politica. Siamo fiduciosi che l’avvenuta fiducia al governo Letta possa far riesaminare la questione nella sua intera gravità”.

Gli azionisti ricordano di non essere “a priori contrari alla vendita di Tim Brasil, che già avevamo proposto come opzione nel 2010, ma ad un valore per la partecipazione di TI di 9-10 mdi di euro, valore oggi che si può ottenere a premio ma di difficile ottenimento se i contendenti sono solo i locali Vivo, Claro e OI Brasil, i quali difficilmente riconosceranno queste valutazioni”.

“Infatti valori sensibilmente diversi non avrebbero effetti significativi sui parametri economici attuali, e su questo sarà determinante il ruolo dei Consiglieri indipendenti soprattutto nominati da Assogestioni, che hanno la nostra profonda stima per il loro attuale comportamento, il ruolo della Consob ,della Sec, e del Governo”.

“In questo scenario – ricorda Asati – pur apprezzando l’andamento dei titoli in borsa nell’ultimo mese (con le scintille che in data odierna potrebbero spegnersi), djstock +10%, TI +20%,mib +8%, di contro invece la reazione del mercato del debito, al mancato aumento di capitale è negativa con il rendimento dei bond aumentati di 40 bps, e il costo dei cds 5y ( per assicurarsi di eventuali default della Società) nel mese di settembre sono passati da 285 bps agli attuali 331 e quindi tenuto conto dell’attuale livello di indebitamento la cosa desta qualche preoccupazione, anche in attesa del prossimo potenziale giudizio sul rating investement grade delle agenzie, oltre al fatto che le obbligazioni sono scese di circa il 2%”.

Secondo i piccoli azionisti, dunque, “lo status di Telecom non può rimanere in questa difficilissima situazione per diversi mesi”. “Aspettiamo che il cda di domani a maggioranza di 4/5 (espressione di Telco), responsabile della nomina e della ripartizione delle deleghe dei nuovi vertici esecutivi – conclude Asati – indichi quale sia il nuovo piano industriale e che dimostri che TI possa resistere diversi mesi senza risorse finanziarie e si esprima sulla necessità della eventuale vendita di Tim Brasil, che essendo una operazione di necessaria gestione di finanza e non un atto dispositivo deve prevedere l`uscita dal cda di Alierta e Linares”.

Infine si chiede al Cda di “convocare una assemblea straordinaria per modificare lo statuto prima che venga convocata la prossima Assemblea del 2014 che altrimenti si svolgerebbe con una maggioranza dell’azionariato, ben superiore al 22%, che non può esprimere i suoi diritti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati