INTERNATIONAL AIRSHOW

Asi, a Farnborough in mostra l’eccellenza italiana

A firma dell’Agenzia Spaziale Italiana la “casa” che ospiterà all’International Airshow aziende e associazioni del comparto dal 9 al 15 luglio. Il presidente Enrico Saggese: “Il ruolo dell’aerospazio determinante per uscire dalla crisi”

Pubblicato il 05 Lug 2012

spazio-120620164025

L’Agenzia Spaziale Italiana atterra alla 48esima edizione del Farnborough International AirShow, punto di riferimento europeo e mondiale dell’aeronautica e dello spazio. Con un proprio grande stand espositivo, l’Asi presenta il complesso delle eccellenze italiane del settore dell’aerospazio.
Le capacità dell’Italia dello spazio sono presenti all’interno della Space Zone della rassegna, con un grande padiglione che accoglie tutte le maggiori agenzie spaziali mondiali. La partecipazione unitaria nello stand dell’Asi è divenuta una consuetudine dopo i successi ottenuti negli ultimi anni, per ribadire l’unicità e le competenze di uno straordinario sistema produttivo all’avanguardia, tecnologicamente competitivo e indiscusso in campo mondiale, capace di mettere a disposizione soluzioni complete e integrate. All’interno delle varie aree espositive dello stand italiano, i visitatori potranno trovare una completa documentazione sui programmi e le missioni, ammirare i diversi modelli di satelliti e dei vettori spaziali e usufruire di supporti multimediali. Alla manifestazione biennale, l’Asi, quindi, presenta una vera e propria casa del settore spaziale, realizzata nel quadro di un’azione di promozione del Sistema Italia.

Lo stand non si pone unicamente come una vetrina espositiva, ma come una area di incontro destinata a rafforzare e tessere nuovi rapporti bilaterali di collaborazione internazionale. All’interno dello Spazio Italia saranno messi in luce le capacità e le attività delle associazioni e federazioni nazionali di categoria rappresentate da Aiad, Aipas e Asas, le realizzazioni e i servizi di Avio, Cgs, Selex Galileo, Telespazio, Thales Alenia Space, Vitrociset e quelli delle società partecipate da Asi: Altec, AsiTel, Cira, Elv, E-Geos.

Lo stand è articolato in un percorso di documentazione che vede l’esibizione delle realizzazioni italiane in campo scientifico, con un focus sulla missione Exomars. C’è poi il campo dell’osservazione della Terra (a partire da Cosmo SkyMed, che dal 2016 con Csg vedrà l’aggiornamento alla seconda generazione, con un miglioramento delle prestazioni operative e della risoluzione spaziale delle immagini prodotte dal sensore Sar) e della navigazione satellitare. Infine, il tema dell’abitabilità nello spazio (metà del volume abitabile della Stazione Spaziale Internazionale è realizzato da imprese italiane, così come larga parte dei i cargo Atv), e quello dei sistemi di trasporto spaziale, dove si segnala il recente successo del piccolo razzo vettore Vega.


In occasione dell’evento di Farnborough, inoltre, sarà annunciata l’imminente inaugurazione (parteciperanno i sette astronauti italiani, insieme per la prima volta) della nuova sede Asi, una struttura efficientissima e futuribile realizzata nell’area dell’Università di Tor Vergata a Roma. Sempre nell’ambito dell’Air Show è prevista una giornata dedicata allo spazio, lo Space Day, cui parteciperanno i rappresentanti di governi e agenzie spaziali nazionali ed europea.


Come afferma il presidente dell’Asi Enrico Saggese, “Fia 2012 si posiziona in un passaggio chiave dello sviluppo dell’Esa che culminerà nella Conferenza a livello dei ministri europei di metà novembre a Caserta. Il settore aerospaziale è da tutti ritenuto come uno dei comparti che maggiormente potrà, con le sue innovazioni, guidare i singoli paesi dell’Europa fuori dalla crisi finanziaria che stiamo attraversando. La volontà dell’Europa – conclude Saggese – potrà essere misurata dalle decisioni e dal coraggio di affrontare i grandi programmi di sviluppo che il settore spaziale sta presentando in sede Esa e Ue”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati