LO STUDIO GSMA

Asia-Pacifico “terra promessa” del 5G: investimenti per 330 miliardi entro il 2025

Secondo stime, nella regione si registrerà un consistente tasso di crescita e si concentrerà oltre la metà degli abbonati mobili. Ma l’impatto della pandemia da Covd-19 si farà sentire più che in altre zone

Pubblicato il 07 Lug 2020

5g-digitale-reti-banda

Gli operatori mobili dell’Asia-Pacifico investiranno più di 400 miliardi di dollari sulle loro reti tra il 2020 e il 2025, di cui 331 miliardi per la realizzazione delle reti 5G, secondo l’ultima edizione Asia Pacifico dello studio Mobile Economy della Gsma. La regione è tra quelle con più alto tasso di crescita nel mondo per le comunicazioni mobili e ospita oltre la metà degli abbonati mondiali.

Nel 2019, si legge nello studio, le tecnologie e i servizi mobilo hanno generato in Asia-Pacifico un valore economico di 1.600 miliardi di dollari o il 5,3% del Pil. L’ecosistema mobile ha anche supportato la creazione di 18 milioni di posti di lavoro (diretti e indiretti) e contribuito al gettito fiscale per complessivi 180 miliardi di dollari.

L’impatto del Covid-19

Lo studio della Gsma sottolinea che l’Asia-Pacifico è uno dei mercati 5G più avanzati al mondo: nove paesi hanno già lanciato servizi mobili 5G commerciali, tra cui il Giappone, e 12 hanno ufficializzato i piani per l’attivazione dei nuovi servizi.

Tuttavia, proprio perché la regione ospita alcune delle prime reti 5G realizzate al mondo, l’impatto della crisi innescata dalla pandemia di Covid-19 sulla crescita del 5G sarà maggiore in Asia-Pacifico che in altre regioni del mondo dove il 5G non è stato attivato. Di conseguenza, la Gsma ha rivisto al ribasso le sue stime sul numero totale di connessioni 5G accese in Asia-Pacifico: saranno quasi il 20% meno del previsto.

“La connettività mobile ha un impatto positivo sulla produttività e fa crescere il Pil”, ha commentato Julian Gorman, Head of Apac, Gsma. “C’è bisogno di un approccio governativo a tutto tondo con chiare strategie digitali per trasformare le economie. Man mano che il 5G diventa realtà, chiediamo a governi e regolatori di sostenere in modo attivo un ambiente economico favorevole che incoraggi gli investimenti e permetta agli operatori di portare i servizi digitali di nuova generazione a tutti i cittadini dell’Asia, accelerando la ripresa finanziaria”.

In Asia-Pacifico la metà dei nuovi abbonati globali nel 2025

Il 4G resta la tecnologia dominante nella regione in paesi come Bangladesh, India, Indonesia e Pakistan, dove gli operatori sono focalizzati su aree come e-commerce, pagamenti digitali, gestione delle identità e collaborazione tra ecosistemi e filiere per aiutare a creare le società digitali del futuro.

Alla fine del 2019, 2,8 miliardi di persone in Asia-Pacifico erano abbonate a servizi mobili, pari al 66% della popolazione. Dal 2014 la regione ha acquisito quasi 500 milioni di nuovi abbonati mobili e questo rende l’Asia-Pacifico uno dei mercato mondiali a più alto tasso di crescita. Nel 2025 accentrerà circa la metà di tutti i nuovi abbonati globali: per la Gsma la regione avrà 266 milioni di nuovi utenti per i servizi mobili, portando il totale a oltre 3 miliardi di persone, pari al 70% circa della popolazione.

Nei prossimi sei anni, 663 milioni di persone in Asia-Pacifico comincerà a usare l’Internet mobile per la prima volta, portando il numero totale di utenti Internet mobile nella regione a 2,7 miliardi nel 2025 (il 61% della popolazione).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati