I PROGETTI

Asse Nokia-Miur nel nome dell’innovazione italiana: potenziate le attività sul 5G

L’azienda guidata da Giuseppina Di Foggia annuncia anche l’apertura di un nuovo centro di incubazione a Roma entro fine 2020. Focus su AI, cognitive, analytics, realtà aumentata e competenze

Pubblicato il 11 Set 2020

innovazione-120207152836

Nokia Italia e il ministero dell’Università e della ricerca (Miur) hanno firmato un protocollo d’intesa con l’obiettivo comune di favorire lo studio e la ricerca di soluzioni innovative e rafforzare ulteriormente la competitività dell’Italia in settori tecnologici strategici.

Nokia ha dichiarato che intende potenziare le proprie attività di ricerca e sviluppo in Italia nel campo delle reti ottiche e radio, tra cui il 5G, ed investire nell’innovazione assieme alle Università, gli enti e gli istituti di ricerca.

L’azienda espanderà  le  nuove aree di ricerca come cognitive & big data analytics, intelligenza artificiale, machine learning, realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista. Un ulteriore centro di incubazione, che sarà inaugurato nella nuova sede Nokia Italia a Roma entro la fine dell’anno, sosterrà queste attività e rafforzerà l’ecosistema locale.

Innovazione e competenze per un’Italia competitiva

“Questo accordo nasce nell’ambito di una strategia più ampia che vede il Ministero impegnato in una costante sinergia con il mondo delle aziende, in questo caso del settore hi-tech, volta ad individuare e promuovere la sperimentazione di soluzioni tecnologiche che possano rendere il nostro Paese sempre più competitivo”, ha dichiarato Gaetano Manfredi, ministro delle Università e della Ricerca. 

“Con questo Memorandum d’intesa, confermiamo l’impegno a potenziare le nostre attività di ricerca e sviluppo in Italia con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza nell’innovazione per le reti di telecomunicazioni italiane e favorire l’espansione delle competenze digitali nel paese attraverso una maggiore sinergia tra Nokia Italia, università, istituzioni ed istituti di ricerca”, ha affermato Giuseppina Di Foggia, amministratore delegato e VP Nokia Italia.

Nokia è fornitore leader globale di soluzioni complete per le reti di accesso fisso, in continua evoluzione tecnologica grazie all’intensa attività di ricerca e sviluppo supportata dai Nokia Bell Labs, noti in tutto il mondo. Basandosi sulla storica presenza nel mercato italiano, Nokia incrementerà  le capacità del Centro di competenza fixed access in Italia.

Italia mercato chiave di Nokia

“L’Italia è, e continuerà a essere, un importante mercato e polo di innovazione chiave per Nokia”: ha dichiarato a CorCom Giuseppina Di Foggia nella sua prima intervista come Ad di Nokia Italia. L’AD ha sottolineato, tra le sue priorità, il 5G e “mettere Nokia al centro dell’ecosistema telco in Italia”.

Non meno importante, Di Foggia ha sottolineato che “Nokia è impegnata a promuovere l’alfabetizzazione e ad espandere le competenze digitali. Questo è il modo per dare vita a un circolo virtuoso: la necessità spinge sempre di più a utilizzare i servizi Internet, stimolando la domanda, che a sua volta crea nuove opportunità per gli operatori e i fornitori. La mia ambizione è impegnare Nokia dall’inizio (espansione delle competenze) alla fine di questa catena del valore (fornitura ed erogazione dei servizi di rete). Il mio obiettivo personale è, fra gli altri, mettere in luce le capacità di ricerca e sviluppo e innovazione dei Bell Labs di Nokia come un differenziatore rispetto ad altre aziende del settore e intendo concretizzarlo anche nella nuova sede che apriremo a Roma”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati