IL DEBUTTO

Asse Tim-Vivendi: Studio+ porta in Italia le serie tv “mobile-only”

L’accordo fra la telco e la media company permetterà agli abbonati di fruire tramite app dei contenuti prodotti per il consumo su smartphone. In catalogo già oltre 200 video, nelle prossime settimane il lancio di nuove stagioni

Pubblicato il 28 Nov 2016

vivendi-tim-studio-161128161123

Sbarca in Italia l’app di video streaming Studio+, frutto dell’accordo fra Tim e Vivendi e con un focus esclusivamente mobile. L’applicazione permette infatti la visione di contenuti prodotti e sceneggiati appositamente per la fruizione da smartphone. I clienti Tim che sottoscriveranno l’offerta (3,99euro/mese o 1,99euro/settimana, con un periodo gratuito all’inizio) avranno infatti accesso a titoli originali che possono essere fruiti sul display del proprio telefono smart ovunque e in qualsiasi momento. Anche in qualità HD attraverso la rete mobile, il wi-fi oppure in modalità off-line effettuando i download.

La proposta di Studio+, che per mesi ha lavorato alla realizzazione di serie corte in diverse lingue avvalendosi del supporto delle altre controllate della media company (Canal+, Studiocanal e Universal Music Group), prevede serie originali con formati realizzati ad hoc per smartphone, inquadrature più strette e sceneggiature più dinamiche, caratterizzate da stagioni di 10 episodi brevi della durata di circa 10 minuti.

Si tratta di serie interamente adattate all’esperienza in mobilità del nuovo spettatore, che in una prima fase potrà vedere 15 stagioni complete di diverso genere, dall’azione alla fantascienza, dal romanticismo al dramma fino all’avventura, suspense, horror oltre ad un ricco catalogo di cortometraggi. Un totale di oltre 200 video che sarà arricchito ogni settimana da una serie o stagione, fruibile in cinque diverse lingue, in originale o con doppiaggio e/o sottotitoli in inglese, spagnolo, portoghese, francese e italiano.

Fra i titoli disponibili da oggi per i clienti Tim ci sono alcune produzioni della stessa Studio+ (Kill Skills, Urban Jungle, Surf Therapy, Madame Hollywood, Amnesia, Kali, Doom Doom) e serie di cui sono stati acquistati i diritti di distribuzione (Brutal Red s1, Superhuman, Haphead, Farmed and Dangerous, Romantic Encounters, El Gran Dia De Los Feos, El Porvenir, Under). A febbraio arriverà Deep, una produzione originale franco-italiana che vede nel cast Ornella Muti e Caterina Murino. Come annunciato da Vivendi ad aprile in occasione del debutto officiale del servizio di video mobile-only il catalogo sarà anche arricchito tramite acquisizione di pellicole digitali internazionali, per la maggior parte in prima visione.

“Siamo molto contenti e orgogliosi che Tim sia la prima compagnia telefonica italiana che collabora con noi nel lancio sul mercato di Studio+ – commenta Dominique Delport, presidente di Vivendi Content -. Data la scarsità di contenuti pensati appositamente per smartphone abbiamo dunque davanti a noi la grande opportunità di avvicinare e affascinare gli appassionati di serie brevi con un prodotto di alta qualità ad uso esclusivo, storie affascinanti, di grande divertimento e facilmente fruibili”. Daniela Biscarini, responsabile Multimedia Entertainment & Consumer Digital Services di Tim, si dice convinta che “lo sviluppo di servizi innovativi per l’entertainment sia uno dei principali driver del business di Tim” e che grazie alla partnership con Studio+ ci si apre a “nuovi linguaggi creativi, disponibili sulla rete mobile attraverso le migliori tecnologie, che definiscono un mercato in rapida evoluzione e molto sfidante”.

Il lancio di Studio+ è già avvenuto nell’America Latina, precisamente in Brasile, grazie all’accordo con Téléfonica che prevede una successiva espansione anche in altri Paesi, e in Francia, dove è stato presentato qualche giorno fa. Nel piano annunciato ad aprile, sono stati indicati inoltre come altri obiettivi geografici il resto dell’Europa, la Russia, gli Usa e l’Asia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati