L'INIZIATIVA

Assocontact, via alla campagna vaccinale nei call center

Pronti a partire in Lombardia, Veneto, Sicilia, Puglia, Umbria, Abruzzo, Molise. Si punta a vaccinare almeno 30mila persone a settimana. Borgherese: “Offriamo strutture ampie, sicure e attrezzate”

Pubblicato il 07 Giu 2021

vaccini

Iniziano domani le vaccinazioni nei call center italiani. Ad annunciarlo Assocontact, l’Associazione di categoria che associa 65 aziende di call e contact center operanti in tutta Italia.

Si inizia domani nell’hub vaccinale di Molfetta, sede di uno dei più grandi contact center d’Italia: 800 mq interni e 1400 mq esterni sono stati messi a disposizione della cittadinanza con un progetto denominato “VAX4JOB”. Si prevede un numero medio di almeno 500 vaccinazioni giornaliere. “Il buongiorno si vede dal vaccino” è lo slogan con cui il team di Molfetta ha voluto comunicare l’iniziativa.

Ma l’impegno di Assocontact è ben più ampio: 10 centri di somministrazione vaccinale in 7 regioni pronti a vaccinare almeno 30.000 persone alla settimana. E poi la rete di 40mila operatori in tutta Italia già disponibile per offrire ulteriore supporto logistico, organizzativo e informativo alle azioni anti Covid del Governo Draghi. Gratis e da subito.

Con un occhio già proiettato a settembre e alla ripresa scolastica, il progetto di Assocontact prevede che i centri vaccinali rimangano aperti tutta l’estate (e fino ad ottobre) con l’obiettivo proprio per attivare le vaccinazione anche a favore degli studenti.

Il piano di Assocontact

L’Associazione ha messo a disposizione del Governo le proprie strutture, il personale medico e amministrativo, le dotazioni sanitarie e ogni altro elemento utile ad accelerare sulla campagna vaccinale. L’obiettivo è allargare la rete dei centri vaccinali, offrendo non solo nuove e attrezzate location per accogliere i cittadini, ma anche un supporto medico, logistico, informativo e organizzativo.

“Noi ci siamo e mettiamo a disposizione tutto quello che abbiamo per aiutare il Governo a proseguire spedito nella campagna vaccinale – spiega il Presidente di Assocontact, Lelio Borgherese – Apprezziamo il lavoro del generale Figliuolo e vogliamo dare un contributo concreto. Trasformare le nostre aziende in Centri vaccinali significa offrire alla popolazione strutture ampie, sicure, attrezzate, con personale amministrativo e sanitario già presente. Inoltre la nostra consolidata esperienza nella gestione dei dati e nel contatto con gli utenti rappresenta garanzia di velocità e certezza nelle convocazioni, come nelle informazioni da erogare ai cittadini. Vacciniamo oggi per una estate sicura ma siamo già proiettai a settembre, per essere in campo anche in occasione della ripresa dell’anno scolastico”.

Le aziende di call e contact center associate ad Assocontact che hanno già aderito al progetto sono operative in 7 regioni (Sicilia, Puglia, Umbria, Abruzzo, Lombardia, Veneto, Molise). Ogni centro vaccinale può essere attivato mediamente in una settimana. Con i centri a regime, in totale si punta a vaccinare almeno 30mila persone alla settimana residenti nelle aree interessate.

Assocontact da tempo è in campo per offrire un contributo alla campagna vaccinale: già operativi in alcune regioni numeri verdi per informare i cittadini sul Covid-19 e successivamente per supportare le attività di contact tracing. Con le vaccinazioni che partono nei call center attivi in tutte le regioni italiane, da Nord a Sud, si offre un aiuto concreto alla più grande e complessa campagna vaccinale della storia.

Le aziende che operano in questo settore possono, infatti, offrire le proprie infrastrutture, le tecnologie e il know how delle proprie persone che costituiscono un sistema già in essere su tutto il territorio nazionale, immediatamente pronto all’uso e perfettamente in grado di rappresentare uno strumento di primo contatto informativo per il cittadino.

In questo scenario, secondo l’associazione, call e contact center possono diventare una cabina di regia di coordinamento, che distribuisca automaticamente le chiamate, in collegamento con le Asl e le autorità sanitarie. Ma non solo: call e contact center potrebbero offrire assistenza informativa e psicologica, azioni di persuasione e di contatto con il cittadino, operare un primo triage telefonico, creare script, alberature e algoritmi per raccogliere informazioni ed erogarle, in modo uniforme, su tutti i canali di contatto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati