LE NOMINE

Asstel rinnova il Consiglio generale: ecco la squadra 2020-2022

L’assemblea dell’associazione ha designato i 16 membri che vanno ad aggiungersi agli 11 di diritto. Il presidente Pietro Guindani: “Si riparte per promuovere la cultura digitale e le nuove tecnologie, in primis il 5G”

Pubblicato il 26 Giu 2020

torri-5g

L’Assemblea di Asstel ha nominato i 16 membri del Consiglio generale per il biennio 2020-2022, che vanno ad aggiungersi agli 11 membri di diritto. A far parte del board dell’associazione di rappresentanza industriale della filiera delle Telecomunicazioni in Italia sono stati desiganti Guido Barbieri, Ad di EI Towers, Roberto Basso, External Affairs & Sustainability Director di Wind Tre, Ilaria Dalla Riva, Hr & Organisation director di Vodafone Italia, Luigi De Vecchis, president di Huawei Italia, Paolo Faieta, direttore Risorse umane e organizzazione di Tiscali Italia, Giovanni Ferigo, Ad di Inwit, Angela Gargani, Confindustria and trade associations relations di Tim, Gianluca Gemma, Ad di Transcom, Gianluca Landolina, Ad di Cellnex, Aldo Mancino, Ad e direttore generale di Rai Way, Matteo Melchiorri, Chief human capital officer di Fastweb, Giovanni Orestano, direttore generale di Abramo Customer CareDiego Pisa, presidente e Ad di In & Out, Davide Rota, Ad di Linkem, Salvatore Turrisi, presidente e Ad di Sielte, Antonio Turroni, Ceo di Covisian.

A completare la composizione del Consiglio Generale il presidente di Asstel, Pietro Guindani (nella foto), presidente di Vodafone Italia e i nove vicepresidenti: Andrea Antonelli, presidente di Almaviva Contact, Aldo Bisio, Ad di Vodafone Italia, Andrea Bono, Ad di BT Italia, Alberto Calcagno, Ad di Fastweb, Massimo Canturi, presidente di Comdata, Jeffrey Hedberg, Ad di Wind Tre, Emanuele Iannetti, presidente e amministratore delegato di Ericsson Telecomunicazioni, Alessandro Picardi, executive vice president – Chief public affairs officer di Tim, Elisabetta Ripa, Ad di Open Fiber, e il past president Cesare Avenia.

L’assemblea ha anche designato il Collegio dei Revisori dell’Associazione per il quadriennio 2020-2024, eleggendo Massimo Cannistrà (Tim), che assume la carica di Presidente del Collegio, Alberto Dello Strologo (Ericsson) e Gianfranco Cipresso (Tim) come sindaci effettivi, e come sindaci supplenti Alberto Pregaglia (Vodafone) e Giovanni Mastrosanti (Almaviva).

“I migliori auguri di buon lavoro vanno ai rappresentanti del Consiglio Generale che si arricchisce grazie all’ingresso di nuove imprese nell’Associazione – afferma Guindani – Le reti di telecomunicazione sono state, negli ultimi mesi di emergenza che abbiamo vissuto, la spina dorsale dell’Italia su cui abbiamo riversato tutta la nostra vita: professionale, sociale, familiare. Proprio per questo è importante avere una Filiera sempre più rappresentativa e capace di rispondere in modo responsabile, veloce e con impegno a beneficio del Paese. Da qui dobbiamo ripartire per proseguire con la promozione della cultura digitale e lo sviluppo di nuove tecnologie a partire dal 5G”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati