OCCUPAZIONE

Tlc, sprint alla formazione dei giovani: alleanza Asstel-Talenti Agenzia per il lavoro



Indirizzo copiato

Il protocollo d’intesa porterà allo sviluppo di programmi di orientamento, selezione, formazione e inserimento di nuove professionalità tecniche, grazie alla creazione di academy aziendali

Pubblicato il 20 nov 2024



smart working, lavoro, Pc, smartphone

Sviluppare programmi di orientamento, selezione, formazione e inserimento lavorativo per nuove professionalità tecniche, in linea con le esigenze delle aziende di telecomunicazioni. E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato da Asstel-Assotelecomunicazioni e Talenti Agenzia per il lavoro, che mira alla creazione di Academy aziendali e all’impiego dell’apprendistato, incluso quello di alta formazione e ricerca, per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro, facilitando il collegamento tra mondo della scuola, Its e imprese, e “promuovendo – spiega una nota – l’acquisizione di competenze specifiche nella filiera delle Telecomunicazioni”.

Promuovere conoscenze e competenze

“Asstel conferma il suo impegno nel promuovere conoscenze e competenze, sempre più essenziali per la crescita dell’ecosistema delle telecomunicazioni – afferma Laura Di Raimondo, direttore generale di Asstel – Siamo convinti che la collaborazione con Talenti possa essere uno strumento utile ad offrire nuove opportunità formative e professionali, facilitando l’ingresso dei giovani in un settore in continua evoluzione e strategico per la competitività del Paese. La nostra missione è rendere ancora più dinamico un ecosistema come quello delle Tlc in cui innovazione e cura delle competenze delle persone vadano di pari passo”.

Le Academy aziendali

“Grazie allo sviluppo di Academy aziendali puntiamo a mettere in campo programmi di formazione e riqualificazione professionale da inserire ai diversi livelli dei processi produttivi, ad esempio in ambito 5G, AI, Cybersecurity, Cloud, Ict, Big Data, trasformazione digitale, costruzione delle reti di nuova generazione e attivazione di nuovi servizi. Asstel – prosegue DI Raimondo – attraverso la mappatura delle 70 competenze richieste in ambito Tlc, può dare un importante contributo nell’individuare le principali skill da sviluppare e creare percorsi formativi certificati ad hoc per le imprese. Attraverso partnership e programmi come quello avviato con Talenti – conclude – Asstel mira a creare percorsi formativi e di apprendistato che favoriscano il consolidamento e l’ampliamento delle competenze delle persone, garantendo alle aziende associate accesso a figure professionali qualificate e pronte a supportare le sfide dell’innovazione”.

Combattere il mismatch domanda-offerta

“Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e trasformazione e l’obiettivo è quello di creare una vera e propria scuola di mestieri al fine di combattere il mismatch tra domanda e offerta di lavoro – sottolinea Domenico Orabona, presidente di Talenti Agenzia per il lavoro – attraverso la creazione di Academy aziendali in grado di offrire una combinazione di apprendimento pratico e teorico che si adatta perfettamente alle esigenze del mercato del lavoro. Siamo entusiasti della partnership tra Talenti e Asstel che arriva alla fine di un lungo percorso in cui sono state esaminate le esigenze e i fabbisogni occupazionali di diverse aziende del settore Tlc. Mediante il ricorso ad Academy aziendali customizzate realizzeremo iniziative congiunte che favoriranno l’orientamento, la selezione, la formazione e l’inserimento lavorativo di nuove professionalità tecniche richieste dalle aziende associate ad Asstel nel settore delle Telecomunicazioni”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3