FREQUENZE

Asta Lte Uk, flop di incassi

Chiusa la gara per l’assegnazione dello spettro 4G. Nelle casse dello Stato 2,34 miliardi di sterline. Il Tesoro puntava su 3,5 miliardi. EE, 3Uk, BT, O2 e Vodafone i vincitori

Pubblicato il 20 Feb 2013

antenne-120220102309

L’asta per l’assegnazione delle frequenze Lte nel Regno Unito si è chiusa portando nelle casse dello Stato 2,34 miliardi di sterline, più di un miliardo in meno di quanto previsto dal governo e un decimo rispetto ai 22 miliardi di sterline sborsati nel 2000 per l’asta Umts.

La lista dei vincitori non presenta sorprese e comprende Everything Everywhere (EE, joint venture fra T-Mobile e Orange); Hutchison 3G Uk; Niche Spectrum Ventures, filiale di BT; Telefonica (O2) e Vodafone. I quattro operatori mobili del paese si sono aggiudicati le risorse spettrali, lo stesso vale per BT, l’operatore fisso che si è aggiudicato frequenze a 2,6 Ghz per potenziare la sua offerta fissa e mobile, ma che non ha intenzione di realizzare una rete mobile nazionale in proprio.

“La gara nel Regno Unito si è chiusa con un buon esito, e consentirà di diffondere la banda larga mobile in modo più capillare, con sostanziali benefici per i consumatori e il business nel paese”, ha detto il Ceo dell’Ofcom Ed Richards.

Vodafone è stato il “big spender” in fase di asta mettendo sul piatto 790,76 milioni di sterline, acquisendo porzioni di spettro sia sugli 800 Mhz sia sui 2,6 Ghz.

Everything Everywhere ha investito 588,88 milioni di sterline per nuove frequenze a 800 Mhz e 2,6 Ghz, mentre Telefonica, casa madre di O2, ha acquisito un blocco a 800 Mhz che prevede obblighi di copertura indoor del 98% della popolazione e del 99% outdoor entro il 2017.

3 Uk si è assicurata nuove bande a 800 Mhz per 225 milioni di sterline, che si aggiungono alle frequenze a 1800 Mhz acquisite lo scorso mese di agosto da EE utile per l’Lte.

BT ha sborsato 186,48 milioni di sterline per lo spettro a 2,6 Ghz.

Ofcom prevede che il lancio dell’Lte arriverà prima dell’estate. Chiusa l’asta, gli assegnatari delle frequenze dovranno passare ora attraverso la fase di assegnazione per definire dove le bade a 800 Mhz e 2,6 Ghz saranno allocate. Il procedimento avverrà a breve e potrebbe far lievitare il prezzo pagato per le frequenze.

“Questa porzione di spettro servirà da complemento per la nostra strategia di fornitura di una serie di servizi a banda larga fisa e mobile”, ha detto il Ceo di BT Ian Livingston.

“Al di là di tutto il can can sollevato nel Regno Unito dall’asta 4G, di sicuro c’è che al ministero del Tesoro non stapperanno lo champagne – dice Matthew Howett, telecoms regulation analyst di Ovum – L’asta ha portato nelle casse dell’Ofcom 1,2 miliardi di sterline in meno rispetto alle più rosee aspettative del cancelliere dello scacchiere George Osborne. Per gli operatori sarà stato un sollievo il fatto che la spesa per le frequenze Lte sia pari ad una frazione minima rispetto ai 22,5 miliardi sborsati nell’asta 3G del 2000. Di certo per gli operatori il fatto di non aver dovuto pagare miliardi in più è positivo, perché il roll out delle reti è un costo pesante. E’ vero che la copertura 3G nel paese è piuttosto scarsa e che questo in parte dipende proprio dalla carenza di fondi a disposizione degli operatori dopo il maxi esborso per le frequenze nel 2000. Ma questa volta le cose dovrebbero andare diversamente, soprattutto grazie alla maggior copertura garantita dalla banda a 800 Mhz, in grado di servire distanze più ampie e di penetrare all’interno degli edifici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati