STRATEGIE

At&t a caccia di business in Europa

La telco americana punta a lanciare servizi 4G sul mercato europeo che considera “poco sviluppato nel mobile” nonostante l’alta penetrazione di smartphone. Ma guarda anche a possibili takeover: offerta per EE (FT e DT) in vista?

Pubblicato il 21 Giu 2013

Il Ceo di At&t Randall Stephenson guarda con interesse al mercato europeo dove intende vendere i suoi servizi mobili ma forse anche mettere a segno un’acquisizione. Negli ultimi mesi il top manager ha intensificato le visite al Vecchio Continente, non solo per incontrare i regolatori Ue (in programma c’è anche un meeting con Neelie Kroes) ma per sondare il terreno in vista di evenutali acquisizioni, come riporta il Financial Times.

Sembra che Stephenson abbia persino incontrato il governo spagnolo per testare la disponibilità di Telefonica – rumors smentiti da Telefonica e valutati dal giornale finanziario non molto probabile, perché ad At&t interessano piuttosto le attività nella telefonia mobile. L’azienda americana si starebbe inoltre muovendo per valutare le possibilità su molteplici fronti nel Vecchio Continente, con l’idea di realizzare un accordo importante e in tempi brevi.

“L’Europa oggi è un mercato molto attraente, anche se non è facile trovare opportunità di takeover percorribili”, ha dichiarato a maggio Stephenson in una conferenza con gli investitori. “Difficile realizzare operazioni di M&A, ma noi siamo molto aperti”.

Le ambizioni europee di At&t riflettono la leadership tecnologica che gli operatori mobili americani hanno conquistato rispetto agli europei che erano invece maestri incontrastati fino a tutti gli anni Novanta. Stephenson vede nel mercato europeo una grande opportunità di sfruttare il know-how acquisito negli States negli ultimi due anni con l’introduzione di servizi 4G basati su Lte. Il lancio dell’Lte negli Usa ha contribuito tra l’altro a un forte incremento nell’uso della banda larga mobile, creando a sua volta un potenziale importante per i servizi web-based offerti sulle reti di nuova generazione.

Secondo Stephenson, le telco europee si troveranno presto alle prese con problemi simili a quelli affrontati dalle controparti americane quando, dopo l’arrivo dell’iPhone nel 2007, le loro reti sono rimaste strozzate da un afflusso di dati senza precedenti (per At&t si è trattatato di un incremento del traffico del 30.000% e la diffusione del cloud non farà che generare ulteriore pressione, nota Stephenson). L’Lte, più l’aumento delle celle mobili nelle principali aree urbane, ha permesso ad At&t di risolvere le pressioni sulla sua rete. Una lezione di cui, secondo Stephenson, le telco europee possono fare tesoro.

L’evoluzione delle reti nel Vecchio Continente interessa da vicino At&t: la telco americana ha di recente lanciato alcuni servizi Internet-based, come Digital Life (per la connected home, dalla sorveglianza all’automazione domestica) e un progetto di “connected car” con GM che prevede sicurezza, diagnostica e infotainment. Entrambe le offerte dipendono dalle reti dati Lte e potrebbero, secondo At&t, piacere molto anche ai clienti europei – e intanto generare per la telco americana un business potenzialmente miliardario.

Proprio il futuro roll-out di progetti Lte sembra rendere appetibile il mercato telecom europeo. Nonostante le aziende del settore continuino a registrare performance deludenti, alcuni fondi di investimento mostrano un rinnovato interesse nelle aziende europee delle telecomunicazioni e una nuova tornata di M&A potrebbe seguire a breve giro.

“I carrier europei non sono stati capaci di trarre profitto dalla rapida adozione degli smartphone, come ha fatto At&t negli Usa, perché molti paesi europei non hanno i servizi 4G”, sostiene Stephenson. “Ma la situazione si appresta a cambiare. L’esplosione del mobile internet e del mobile broadband offre enormi opportunità di monetizzazione”. Insomma, il mercato europeo appare al top manager americano “poco sviluppato in quanto a business mobile”, con “scarsi investimenti in Lte”: per questo può essere conveniente comprare ora in Europa (tra l’altro il valore delle telco europee oggi è più basso), far partire i nuovi servizi 4G e aprirsi quelle opportunità di guadagno che i carrier locali non sembrano aver adeguatamente sfruttato.

I mercati considerati più appetibili sono quelli con alta penetrazione di smartphone come Uk, Francia, Germania e Paesi Bassi; secondo il Financial Times, At&t potrebbe considerare un’offerta per EE, l’operatore britannico la cui proprietà è condivisa tra France Telecom e Deutsche Telekom; ci sarebbe interesse anche per Vodafone e l’olandese Kpn.

Se At&t non troverà la giusta opportunità, la sua strategia alternativa consisterebbe nella vendita in Europa di applicazioni mobili – appunto i nuovi servizi per la connected car e la connected home in modalità “over the top”, cioè usando le reti degli operatori europei.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati