L'INVESTIMENTO

AT&T da “record”: 14 miliardi di $ per il 4G

L’operazione della telco americana non ha pari a livello mondiale ed è ancor più un unicum considerata la crisi. Il progetto Project Velocity IP mira a espandere la rete a banda larga mobile e raggiungere 300 milioni di clienti entro il 2014. Il ceo Randall Stephenson: “Ricadute positive su profitti e consumatori”

Pubblicato il 12 Nov 2012

wireless-mobile-computer-111212150248

Porta la firma di AT&T quello che si profila come l’investimento più imponente del momento nel comparto delle tlc. Mercoledì 7 novembre, il colosso americano delle telecomunicazioni ha infatti annunciato un piano a 9 zeri – 14 miliardi di dollari tondi – diretto a potenziare ed espandere in particolare la propria rete a banda larga mobile. Ribattezzata “Project Velocity IP”, l’operazione punta a portare a quota 300 milioni il portafoglio clienti coperti dal 4G di qui al 2014. E dovrebbe contemplare, tra gli altri, l’acquisizione di nuove porzioni di spettro.

“Si tratta di un consistente impegno volto a favorire le infrastrutture digitali del 21esimo secolo rafforzandone la diffusione nel nostro paese”, ha spiegato l’amministratore delegato di AT&T Randall Stephenson, sottolineando le ricadute positive sia in termini di “profitti per l’azienda” che di “costi per il consumatore”.

A suggello di un lungo trend positivo, nei tre anni successivi all’investimento l’azienda confida di incrementare gli utili del 4/6%. L’acconto sul dividendo trimestrale è stato inoltre aumentato al 2,9% “per il 29esimo anno consecutivo”. Il pacchetto AT&T scommette nello specifico sulle reti wireless e wireline IP (rete cablata), con una spesa di 8 miliardi per le prime e 6 per le seconde. L’operatore prevede in tal modo di espandere il raggio d’azione del suo network Lte ad aree del paese precedentemente non coperte raggiungendo un totale di 50 milioni di nuovi utenti. Ce n’è anche per lo sviluppo fibra, che dovrebbe toccare un milione di clienti commerciali in più entro il 2015. Mentre le spese per il capitale arriverebbero a lambire in media i 22 miliardi all’anno.

L’eco del mega-investimento, senza sorprese, è già rimbalzata oltreoceano. Anzitutto perché, come fanno sapere fonti interne alla telco statunitense, una fetta consistente delle attrezzature utilizzate per il miglioramento e l’estensione delle sue reti dovrebbe provenire proprio da produttori europei.

Ma, più in generale, l’Ue guarda con interesse agli sviluppi del mercato americano a fronte di un clima domestico di severa incertezza, e crescente timidezza, proprio per quel che riguarda gli investimenti nelle infrastrutture di nuova generazione. Una situazione in parte legata al calo di ricavi registrato dalla maggior parte degli operatori del Vecchio Continente, in netta controtendenza proprio rispetto agli omologhi transatlantici.

Stando ad un’inchiesta diffusa in aprile dal Credit Suisse, l’industria delle tlc imputa quasi all’unanimità i rallentamenti e i ritardi europei ad un quadro regolamentare ancora troppo poco favorevole. Il messaggio, reiterato in una miriade di occasioni, sembra aver finalmente fatto breccia nella controparte istituzionale. Tant’è vero che la Commissione di Bruxelles ha di recente annunciato l’adozione di una serie di misure legislative volte a favorire l’espansione delle reti Ngn, in parte perché preoccupata di veder sfumare gli obiettivi dell’agenda digitale fissati per il 2020. In particolare, il 12 luglio scorso il titolare europeo all’Agenda Digitale Neelie Kroes ha tratteggiato alcune significative anticipazioni su un pacchetto di raccomandazioni che dovrebbe essere adottato in via ufficiale nella primavera del 2013.

Nonostante le premesse siano decisamente migliori, la questione è tuttavia oggetto di dibattito anche in quel di Washington. A seguito dell’annuncio di AT&T, Fred Upton e Greg Walden – rispettivamente presidenti della commissione per il commercio e l’energia e della sottocommissione per le comunicazioni e tecnologie del Congresso statunitense – hanno auspicato che la legislatura entrante “passi al vaglio la necessità di aggiornare le politiche in materia di telecomunicazioni allo scopo di soddisfare le sfide poste dall’espansione di Internet”. L’obiettivo, anche in questo caso, è quello di creare condizioni regolamentari più fertili per rafforzare l’ingresso di capitali nel settore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati