IL LANCIO

At&t lancia i servizi 5G negli Usa, guanto di sfida a Verizon

In 12 città per clienti business e residenziali attiva la rete live millimetrica di quinta generazione. Nel 2019 previsto il lancio di due smartphone 5G

Pubblicato il 19 Dic 2018

offerte 5g mobile

At&t ha annunciato di aver attivato la sua prima rete 5G commerciale negli Stati Uniti: il servizio è disponibile al momento in 12 città e si basa su un device per l’hotspot mobile. La telco americana ha detto che il suo servizio “evolverà rapidamente” grazie alla collaborazione con i partner, tra cui Netgear, Ericsson e Qualcomm.

At&t risponde così alla concorrente Verizon, l’altro big delle telecomunicazioni Usa, che a ottobre ha annunciato di un servizio fixed-wireless access che sfrutta le sue reti 5G proprietarie.

La rete mobile 5G di At&t è attiva in parti delle seguenti città: Atlanta, Charlotte (North Carolina), Dallas, Houston, Indianapolis, Jacksonville (Florida), Louisville (Kentucky), Oklahoma City, New Orleans, Raleigh (North Carolina), San Antonio e Waco (Texas).

Nella prima metà del 2019 il servizio sarà esteso anche in parti delle città di Las Vegas, Los Angeles, Nashville, Orlando, San Diego, San Francisco e San Jose (California).

Nel 2019 At&t lancerà due smartphone che supportano il 5G; al momento non sono disponibili sul mercato americano telefoni 5G e i clienti di At&t possono usare il servizio solo per la banda larga mobile sfruttando l’hotspot mobile Nighthawk 5G. L’azienda telefonica sta offrendo a un gruppo di aziende e famiglie clienti il dispositivo 5G più un piano dati a costo zero per 90 giorni. Dalla prossima primavera, l’hotspot costerà 499 dollari di anticipo più 70 dollari al mese per 15 Gb di dati.

At&t ha già dato un’anteprima a ottobre dell’hotspot con un esperimento svoltosi a Waco, Texas. Si è trattato di un record mondiale in cui la telco Usa ha ottenuto la prima sessione di navigazione 5G su standard 3GPP grazie al device di Netgear, primo dispositivo in grado di accedere a una rete live millimetrica. A settembre l’azienda aveva già realizzato il primo trasferimento dati wireless 5G al mondo su onde millimetriche, mentre la sessione di navigazione di ottobre ha dato un saggio di quello che può fare il dispositivo Nighthawk 5G, primo hotspot mobile 5G al mondo in grado di accedere a una rete 5G live millimetrica, secondo quanto indicato da At&t.

La connessione basata su standard 3GGP 5G è resa possibile “dalla leadership della rete mobile di At&t”. Viene supportata dalle apparecchiature Ericsson e alimentata dal primo modem NR 5G annunciato e commercialmente disponibile con capacità d’onda millimetrica – il modem Qualcomm Snapdragon X50 5G.

La concorrente Verizon ha già lanciato in ottobre i suoi servizi 5G per l’ultra-banda larga residenziale: si tratta della prima rete commerciale al mondo per il 5G, attivata nelle città di Houston, Indianapolis, Los Angeles e Sacramento. L’offerta, chiamata Verizon 5G Home, è stata creata sulla rete pre-standard 5G proprietaria dell’azienda ed estenderà la possibilità di wi-fi super veloce in tutte le stanze della casa, come annunciato dalla telco americana. Il servizio 5G mobile sarà invece attivo dall’inizio dell’anno prossimo, con un piano di roll-out che prevede di raggiungere velocemente l’intero territorio degli Stati Uniti conla rete 5G Ultra Wideband di Verizon.

Verizon ha anche annunciato una riorganizzazione aziendale volta a sostenere lo sforzo di investimento richiesto dal 5G. Insieme a Samsung la telco intende portare sul mercato degli Stati Uniti uno smartphone 5G nella prima metà del 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati