IL MERGER

At&t-Time Warner, Clinton e Trump “uniti”: “La mega fusione un pericolo”

I due sfidanti alla presidenza Usa frenano sull’operazione da 85,4 miliardi di dollari. Il portavoce della candidata democratica: “Serve esame attento delle autorità di controllo”. Lo staff del repubblicano: “No agli oligopoli”

Pubblicato il 24 Ott 2016

trump-clinton-161011131019

I due candidati alla casa Bianca non intervengono direttamente sulla mega fusione annunciata tra At&t e Time Warner, ma dai loro staff emerge con chiarezza preoccupazione per le conseguenze dell’operazione da 85,4 miliardi di dollari che porterebbe nelle disponibilità dell’operatore Tlc colossi come la catena televisiva Cnn, gli studios cinematografici Warner Bros e la casa di produzione di contenuti Hbo. In un’operazione che si presenta come la quinta maggiore fusione nella storia dei media e delle telecomunicazioni.

A rompere gli indugi è stato il portavoce della candidata democratica, che ha sottolineato come il merger annunciato “pone numerose questioni e preoccupazioni. Molte informazioni dovranno essere date prima che l’affare si concluda – ha detto – Certamente le autorità di controllo dovranno esaminarlo con attenzione”. Più netta la posizione del comitato elettorale del candidato repubblicano: ”Donald Trump – annuncia una nota dello staff del candidato repubblicano – romperà i nuovi oligopoli dei media che hanno conquistato un enorme controllo sull’informazione. Non approverà mai questa intesa“.

La fusione tra At&t e time Warner era stata annunciata dalle due società con un comunicato congiunto, e ha una portata enorme sul mercato dei media statunitense: se si realizzasse, infatti, favorirebbe la nascita di un colosso globale dei media. Tra le voci preoccupare nelle ultime ore è emerso il commento di un ex candidato alla Casa Bianca, Bernie Sanders, che con dopo le primarie del partito Democratico ha lasciato campo libero a Hillary Clinton: “Questo accordo – ha detto – si tradurrà in prezzi più alti e meno scelta per i clienti”.

At&t dal canto suo inizia a dare i primi chiarimenti rispetto alle criticità emerse dall’annuncio dell’intesa. Per farlo scende in campo direttamente il Ceo, Randall Stephenson, che sottolinea come Time Warner continuerà a operare come opera oggi, e Cnn resterà completamente indipendente dal punto di vista editoriale. Il Senato Usa intanto ha già annunciato un’audizione, che dovrà tenersi entro la fine dell’anno.

Dal canto loro At&t e Time Warner si dicono fiduciose, e ritengono che non ci siano le basi per bloccare la fusione.

Nell’accordo per il merger, già apporovato dai consigli d’amministrazione delle due società, At&t si è impegnata ad acquisire Time Warner per 107,5 dollari per azione, parte in contanti e parte in titoli, per un valore di 85,4 miliardi di dollari, che sale a 108,7 miliardi incluso il debito. Per portare a termine l’acquisizione At&t si è assicurata una linea di credito da 40 miliardi di dollari, che secondo indiscrezioni proverrebbero da JPMorgan (25 miliardi) e Bank of America (15 miliardi).

In una conference call con i media subito dopo l’annuncio ufficiale dell’operazione, gli amministratori delegati di Time Warner, Jeff Bewkes e di AT&T, Randall Stephenson, hanno detto che la trattativa andava avanti da agosto. “Abbiamo una visione molto simile del mondo – ha detto Stephenson – questo accordo è la perfetta unione di due società che hanno forze complementari e che possono portare un nuovo approccio nell’industria dei media e della comunicazione per i consumatori, i creatori di contenuti e gli inserzionisti”.

Se l’operazione andasse a buon fine il nuovo gruppo sarebbe un rivale di primissimo piano di Comcast, che possiede il principale concorrente di Time Warner, NBCUniversal, e rappresenta una minaccia anche per i colossi dei servizi on line di vendita e enterteinment come Amazon e Netflix. L’accordo rafforzerebbe inoltre At&t nei confronti del concorrente Verizon, proprietario di Aol e in predicato per l’acquisto di Yahoo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati