At&T-Time Warner, scelta obbligata per competere con Netflix

Il futuro delle telco e dei media è sempre più nei servizi on demand e su Internet: ne sono convinti i ceo dei due colossi Usa che si sono accordati per la maxi-fusione: solo così si compete con gli Ott, dicono gli analisti. Ma il prezzo regolatorio sarà altissimo

Pubblicato il 25 Ott 2016

svod-netflix-150814171054

La colossale acquisizione da 85,4 miliardi di dollari proposta da At&t a Time Warner servirà alla telco americana per costruire una piattaforma di digital video in grado di rivaleggiare con Netflix: lo ha dichiarato la stessa At&t spiegando la strategia dietro l’operazione che già preoccupa le autorità per il rischio oligopolio ma che, se andrà in porto, trasformerà il gruppo delle Tlc in una delle più grandi aziende mondiali dei media, come nota il Financial Times.

Il merger è già stato approvato dai consigli d’amministrazione delle due società, ma il mercato teme che il regolatore non potrà fare a meno di intervenire su quella che si presenta come la quinta maggiore fusione nella storia dei media e delle telecomunicazioni e che porterebbe nelle disponibilità dell’operatore Tlc colossi come la catena televisiva Cnn, il maggiore studio cinematografico di Hollywood Warner Bros e la casa di produzione di contenuti Hbo.

La 21st Century Fox di Rupert Murdoch, uno dei tanti concorrenti di Time Warner, ha pubblicato una nota stampa chiedendo un’attenta valutazione del deal: “Con queste dimensioni e questa portata, e con l’impatto che ci sarà sui consumatori, lo scrutinio del regolatore deve essere attentissimo”, si legge.

Randall Stephenson, Ceo di At&t, resta ottimista: per lui l’accordo sarà approvato, perché sono pochi i precedenti in cui il regolatore ha bloccato la fusione tra aziende con core business diversi. Stephenson ha sottolineato che per At&t possedere i contenuti di Hbo e Warner Bros permetterà alla telco di muoversi velocemente nella trasformazione verso la fornitura di servizi video di nuova generazione, bilanciando il calo di audience della sua attività nella Tv satellitare (DirecTv). Più di ogni possibile ostacolo vale il desiderio degli operatori di mercati sempre più convergenti come Tlc e media di contrastare la forza di nuovi entrati come Netflix e Amazon che raccolgono vaste fette del pubblico grazie a efficaci alleanze delle loro piattaforme tecnologiche on-demand e case di produzione capaci di sfornare successi come House of Cards.

Unendosi a Time Warner, At&t cerca anche di aggirare alcuni ostacoli che finora hanno reso meno efficace e lenta la risposta a Netflix e agli altri over the top. La telco per esempio sta per lanciare il suo servizio video Ott chiamato DirecTv Now, che eroga contenuti direttamente su Internet, ma non ha potuto includere la possibilità di condivisione sui social e i servizi di messaggistica di spezzoni dei programmi più amati, perché non ha ottenuto i necessari permessi dai proprietari dei contenuti. “C’è la tendenza diffusa a proteggere gelosamente i propri contenuti. Così è difficile mandare avanti questo genere di innovazione che i consumatori chiedono”, nota Stephenson. E così At&t ha pensato di diventare essa stessa proprietaria del contenuto: prodotti di Time Warner come Game of Thrones passerebbero sotto la sua ala e “potremmo innnovare molto più velocemente”.

Jeff Bewkes, Ceo di Time Warner, che ha già indicato che resterà alla guida del colosso dei media anche dopo il takeover, pensa che l’on-demand sia l’unico futuro possibile: i clienti non sono più disposti a pagare abbonamenti da oltre 100 dollari al mese per una quantità di canali che non vedono. Il modello della tradizionale pay-Tv non funziona più: “Tutte le piattaforme video devono essere on-demand, come Hbo o Netflix”.

L’evoluzione del deal è tutta da vedere. Probabilmente At&t vorrà riappropriarsi dei contenuti Time Warner togliendoli a Netflix e trasferendoli in esclusiva sulla propria piattaforma, ma questo potrebbe pesare negativamente sul vaglio antitrust. Si prevedono comunque tempi lunghi per l’intero processo, dall’esame e eventuale approvazione dei regolatori alla fusione dei due colossi. Eppure, secondo il Financial Times, At&t non può che andare avanti su questa strada: l’anno scorso ha completato l’acquisizione (costata 49 miliardi di dollari) dell’operatore del satellite DirecTV e questo le ha garantito sostanziose nuove entrate ma le mette anche addosso la pressione di un business che ha “le ore contate”, perché i clienti americani stanno abbandonando i servizi Tv più tradizionali per abbracciare le alternative digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati