Audio, video e Web on the cloud. BT Italia rivoluziona la comunicazione

Da gennaio 2011 disponibile sul mercato italiano la nuova suite on demand. Il direttore marketing Campagna: “Svolta per il mercato del conferencing”

Pubblicato il 03 Dic 2010

Il conferencing di BT sale sulle nuvola. Da gennaio 2011 la
società metterà a disposizione del mercato italiano una
piattaforma di servizi audio, video e Web cloud based che
consentirà alle aziende e alle pubbliche amministrazioni di
ridurre al minimo i costi fissi di investimento e di ottimizzare
quelli infrastrutturali.

Tra le caratteristiche rilevanti dell’offerta spicca quella
relativa al pagamento: il cliente ha la possibilità di pagare a
consumo in fattura anche solo la singola sessione di multivideo
conferenza, azzerando così gli investimenti per gli apparati
necessari per conferenze multipunto, ottimizzando i costi di banda
ed evitando di impiegare personale dedicato alla gestione del
servizio. L’unico “obbligo” per l’utente è quello di
disporre di un apparato di videoconferenza gestito, nella pratica,
da BT: dalla pianificazione dell’evento, fino al monitoring
costante dei sistemi, passando per la connessione multipla.
L’infrastruttura è quella centralizzata di BT, ospitata
all’interno dei data center di proprietà.

“La nostra nuova offerta cloud based rivoluziona il mercato del
conferencing abbattendo radicalmente i costi di ingresso verso la
tecnologia sia perché la dotazione dell’infrastruttura è
‘basic’ sia perché il cliente paga solamente per i servizi
erogati, che garantiscono un notevole miglioramento
dell’efficienza produttiva, una significativa riduzione dei costi
di trasferta e un maggior rispetto dell’ambiente – spiega
Enrico Campagna, direttore marketing di BT Italia
– La piattaforma diventa, dunque particolar ‘attraente’ in un
periodo, come questo, di crisi economica in cui le aziende sono
costrette a tagliare drasticamente i budget dedicati
all’Information technology e alle comunicazioni avanzate”.

La piattaforma centralizzata “Onward”, cuore pulsante del
servizio, garantisce la massima capacità ed interoperabilità nel
connettere i diversi apparati video dei principali vendor (Cisco,
Tandberg, Polycom, Lifesize e Kontiki per il video on demand e il
live streaming) nonché un ampio portafoglio di soluzioni
tecnologiche, dal sistema dedicato al singolo utente – quindi anche
su desktop e laptop personali – fino alla telepresence. I servizi
di managed conferencing, inoltre, danno al cliente la possibilità
di contare su un monitoraggio proattivo dell’intero sistema di
comunicazione 24 ore su 24, indipendentemente dall’orario e dalla
disponibilità a livello locale di personale specializzato, in
quanto professionisti che operano da remoto garantiscono
l’assistenza in tutte le fasi dell’evento.
A questo si associa un sistema di self service di prenotazione
online che permette a chi fruisce del servizio di programmare le
riunioni e di avere una reportistica completa e dettagliata.
Nell’erogazione di questo servizio la società si avvale del
supporto e del know how di BT Conferencing, la divisione di BT che
da oltre 25 anni opera nel mercato della videoconferenza, anche
sviluppando progetti chiavi in mano di Unified Communication in
un’ottica as a service.

“Oltre a innegabili vantaggi dal punto di vista economico e
dell’efficienza – ricorda Marco Zatta di BT
Conferencing – il valore aggiunto della nuova piattaforma ‘on the
cloud’ riguarda il dato più strettamente culturale: il fatto che
la soluzione sia gestita, in un certo qual modo, da remoto,
consente all’utente di approcciare ad essa con una maggiore
disponibilità, contribuendo a diffondere in questo modo una
cultura dell’innovazione che sia perno anche dell attività
lavorative quotidiane”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati