LE TV DEL FUTURO

Audiovisivo, la lunga strada delle riforme europee

La nuova Commissione Ue accelera sul cantiere diritto d’autore, ma non trova la quadra sulla direttiva
media audiovisivi. Il pressing della Francia per un giro di vite fiscale sugli Ott

Pubblicato il 19 Gen 2015

juncker-jean-claude-141106182310

Sono almeno tre i fronti su cui le autorità comunitarie sono al lavoro per “aggiornare” il quadro normativo europeo al boom dei servizi online di video on demand, in particolare (ma non solo) all’ombra dello sbarco sul continente di Netflix. Sul tappeto c’è anzitutto la revisione dell’ultima direttiva del 2010 sui “Servizi di media audiovisivi” i cui primi dettagli non dovrebbero però emergere prima del 2016. Più urgente agli occhi della nuova Commissione europea è il cantiere del copyright, tanto che una proposta di riforma è attesa a Bruxelles già per questa primavera. Senza dimenticare da ultimo il nodo della fiscalità dell’economia digitale.

La disfida per l’Ue è duplice: assicurare per un verso parità di trattamento tra vecchi e nuovi attori, cioè broadcaster tradizionali e Ott, siano essi europei o extra-Ue. E nel contempo rimuovere gli ostacoli alla fruizione, specialmente transfrontaliera, di contenuti digitali (soprattutto quelli video), e all’espansione commerciale delle aziende, molte delle quali europee, che operano nel settore dello streaming.

Il primo capitolo è già andato in scena con l’entrata in vigore dal 1° gennaio 2015 delle nuove norme comunitarie relative all’Iva sui prodotti digitali. In chiaro: il calcolo (e il pagamento) dell’imposta sul valore aggiunto non avverrà più nel paese del venditore, bensì in quello dell’acquirente.
Il nuovo regime impatta anche sulle piattaforme di streaming. Per dire, Amazon e Netflix, avendo le proprie sedi legali europee rispettivamente in Lussemburgo e Olanda, non saranno più soggette alle aliquote “rasoterra” di quei paesi quando i loro servizi sono venduti ad utenti residenti in un altro stato Ue. Certo, si tratta solo di un primo passo per arginare il presunto strapotere, e le acrobazie fiscali, dei giganti americani del web. Un passo che non metterà certo a tacere le rimostranze di alcune capitali, Parigi in testa, tanto è vero che il presidente transalpino François Hollande lo ha di recente bollato come “insufficiente”.

La Francia, su pressione dell’influente industria cinematografica e televisiva nazionale che più di ogni altra è entrata in agitazione per il recente lancio di Netflix nel paese, ha negli ultimi mesi aumentato il pressing su Bruxelles. Non solo esigendo un’azione più decisa sul terreno fiscale. Ma anche un rapido riordino della normativa europea sul mercato dell’audiovisivo. L’obiettivo dichiarato, nelle parole dell’ex ministro francese all’Economia digitale Fleur Pellerin, è “fare in modo che i servizi audiovisivi siano tutti soggetti agli stessi obblighi legali nei singoli paesi in cui trasmettono”. Per il momento, in effetti, non è così. Il quadro comunitario sulla materia è imperniato sul principio del “paese di origine”. Significa, ad esempio, che pur operando i propri servizi in più di 10 paesi Ue, Netflix è assoggettata in ultima analisi solo ai vincoli contemplati dalla legge olandese che ha trasposto la direttiva europea sui servizi audiovisivi: vincoli diversi (e di certo meno stringenti) rispetto a quelli in vigore a Parigi. E si tratta di un dettaglio non da poco: secondo la medesima legislazione comunitaria, anche i servizi di video on demand sono tenuti a garantire “sostegno”, soprattutto finanziario, “alla produzione e alla distribuzione di opere europee”, ma solo nello stato in cui hanno sede legale.

Il guaio è che i lavori a Bruxelles procedono a scartamento ridotto. La direttiva è al momento oggetto di una dettagliata disamina da parte della Commissione Ue intesa a testarne la conformità ai mutati scenari di mercato, e che secondo il programma di lavoro della stessa istituzione non dovrebbe concludersi che tra 12 mesi. Una vera e propria proposta di revisione non si materializzerà pertanto prima della seconda metà del 2016.
A tenere banco nei palazzi comunitari in questo momento è del resto la riforma del copyright, sulla quale si alzerà il sipario nel mese di maggio. In questo caso la Commissione punta a mettere in pista un quadro sul diritto d’autore più armonizzato e al passo con le evoluzioni dell’economia digitale: ad esempio promuovendo un regime paneuropeo per la concessione delle licenze, o ancora favorendo la fruizione e la portabilità transnazionali dei servizi digitali. Tutte novità che porteranno ampi benefici ai consumatori. Ma anche ai servizi come Netflix che in tutta evidenza soffrono l’elevato livello di frammentazione in Europa delle leggi sul copyright, dovendo ad esempio negoziare le licenze paese per paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati