future proof

Automazione industriale: il futuro passa da cloud ed edge computing



Indirizzo copiato

Broadcom e Audi uniscono le forze per trasformare la smart manufacturing con VMware Cloud. Un salto decisivo verso un futuro di produzione connessa, efficiente e sostenibile, grazie all’integrazione di tecnologie avanzate

Pubblicato il 27 mar 2025



Male,Manager,Hand,Laptop,For,Check,Real,Time,Production,Monitoring

La convergenza tra le tecnologie dell’informazione (IT) e quelle operative (OT) sta dando vita a una nuova era nell’automazione industriale. Un esempio emblematico di questo cambiamento arriva dalla collaborazione tra Audi e Broadcom, che, insieme a partner tecnologici come Cisco e Siemens, stanno rivoluzionando il panorama della produzione industriale. Protagonista è il progetto Edge Cloud for Production (EC4P) di Audi, che punta a migliorare l’efficienza, ridurre i costi e minimizzare l’impatto ambientale nelle fabbriche, portando l’automazione a un livello completamente nuovo.

Cuore della nuova iniziativa è l’adozione di una piattaforma cloud privata, VMware Cloud Foundation, che aiuta Audi a semplificare la gestione e la manutenzione dei dispositivi industriali nei propri impianti produttivi. Questo approccio consente di ridurre drasticamente la necessità di hardware fisico e di operazioni manuali, portando numerosi benefici in termini di prestazioni, agilità e sostenibilità.

L’importanza delle reti e del cloud per lo smart manufacturing

La fabbrica del futuro non si limita più a essere un insieme di macchine e processi automatizzati, ma si trasforma in un ambiente altamente interconnesso, dove ogni dispositivo è parte di un ecosistema intelligente che comunica in tempo reale. L’introduzione di tecnologie come il cloud computing e l’edge computing sta giocando un ruolo centrale in questa trasformazione.

In particolare, il progetto EC4P di Audi sfrutta l’architettura del cloud per centralizzare la gestione di carichi di lavoro critici come le Virtual Worker Stations e i controllori logici programmabili virtuali (vPLC). La possibilità di eseguire le stazioni di lavoro come macchine virtuali, anziché mantenere migliaia di pc industriali, rappresenta una svolta in termini di efficienza operativa. Gli aggiornamenti software, una volta difficili da coordinare, ora possono essere eseguiti in modo rapido e centralizzato, riducendo i tempi di inattività e migliorando la reattività alle necessità produttive.

Edge computing per potenziare la produzione

L’edge computing emerge come uno degli elementi chiave in questa evoluzione. Collocando l’elaborazione dei dati vicino alla fonte, cioè direttamente nel cuore della produzione, le aziende possono ottenere risposte in tempo reale e garantire un controllo immediato sui processi industriali. Questo approccio consente di ottimizzare l’uso delle risorse e migliorare la reattività, un vantaggio fondamentale in ambienti di produzione ad alta intensità, come quello automotive.

Con l’integrazione del cloud e dell’edge computing, Audi non solo sta migliorando la gestione e la sicurezza dei propri sistemi di produzione, ma sta anche creando un’infrastruttura che può facilmente adattarsi e scalare a seconda delle necessità. Ad esempio, la possibilità di riconfigurare rapidamente una linea di produzione per supportare un nuovo modello di automobile è resa possibile grazie alla flessibilità del cloud e dell’edge. Inoltre, la distribuzione e il controllo remoto delle risorse tramite il cloud privato permettono di ridurre significativamente i costi legati alla manutenzione hardware, migliorando la sostenibilità dell’intero processo produttivo.

Vantaggi sul fronte sostenibilità

L’integrazione del cloud nel processo produttivo non riguarda solo la razionalizzazione delle risorse o il miglioramento delle performance, ma anche un’importante riduzione dell’impatto ambientale. Grazie all’adozione di soluzioni più sostenibili, come server edge che sostituiscono hardware dedicato, Audi è in grado di ridurre il consumo di energia, i rifiuti elettronici e il calore prodotto dai dispositivi, contribuendo in modo significativo alla sostenibilità del proprio impianto.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5