CANTIERE NGN

Avenia: “Leggi più semplici per cablare”

Il presidente di Asstel: faciliteremo lo sviluppo delle nuove reti di Tlc. Ma chiediamo di fissare requisiti di infrastrutturazione come già avviene per la rete elettrica

Pubblicato il 18 Giu 2012

«Abbiamo una proposta per facilitare le nuove reti e la presenteremo al governo. Uno dei capitoli più importanti è semplificare le normative relative a scavi e cablaggi: queste sono ancora limitanti. Rendono quasi impossibile superare i paletti posti dagli enti pubblici o dai condomini». Cesare Avenia, 61 anni, è da dicembre 2011 il presidente di Assotelecomunicazioni-Asstel (Confindustria). Ingegnere elettronico, è uno dei più profondi conoscitori del mercato. “Già il codice delle comunicazioni elettroniche aveva affrontato la questione, inserendo normative che facilitavano i lavori di scavo. Ma all’atto pratico tutti gli operatori hanno continuato ad avere grosse difficoltà…”.

E che cosa proponete?

Di predisporre delle canaline nei nuovi edifici e, più in generale, fissare requisiti di infrastrutturazione con quanto necessario alla connessione alla rete Tlc. Come già avviene per la rete elettrica. Gli operatori che vogliono cablare l’edificio si scontrano infatti con numerose difficoltà.

Per esempio?

Al momento basta che un solo condomino si opponga e l’operatore non può mettere la fibra nel palazzo. Ai sensi dell’articolo 91 del decreto legislativo 259 del 2003, infatti, qualora si debba passare per la proprietà di uno solo o nella proprietà condominiale, vale la norma della limitazione della proprietà. Nella pratica è necessario il consenso dell’assemblea condominiale per poter passare. Chiediamo una legge secondo cui basti una minoranza del condominio per approvare la cablatura. Ma il nostro obiettivo è anche di incentivare i privati ad acconsentire. Vogliamo far capire a tutti che se il palazzo è cablato acquista valore di mercato. Potremmo fare come un bollino per i palazzi in fibra…

E per quanto riguarda gli scavi?

Il fatto stesso che siano troppi gli enti a cui chiedere le autorizzazioni crea un problema. Quindi servirebbe che si chiarisse meglio quanti e quali siano gli enti da coinvolgere, nell’attraversamento del suolo pubblico. Un’altra proposta: considerare queste infrastrutture come strategiche (come in teoria già dovrebbero essere, in base al codice di comunicazione elettroniche). E quindi farle entrare in un iter burocratico semplificato.

E nella pratica non è così, invece…

Faccio un esempio: quell’iniziativa molto pubblicizzata, che coinvolgeva tanti operatori e che voleva portare la fibra ottica in tutta Roma… Ma che poi si è fermata a Collina Fleming.

Erano partiti bene, in forza di una nuova regolamentazione per gli scavi, firmata dal sindaco… Ma alla fine, hanno comunque cozzato contro i vincoli degli enti pubblici.

Come portate avanti queste istanze?

Come Asstel coordiniamo, nell’ambito di Confindustria Digitale, due gruppi di lavoro – sulle infrastrutture e sulle smart communites – che si interfacciano con la Cabina di regia. Per le infrastrutture stiamo raccogliendo tanti commenti, sui problemi e le possibili soluzioni. Li sottoporremo al governo e speriamo faranno parte del decreto DigitItalia.

Secondo molti, anche un catasto delle infrastrutture sarebbe una soluzione.

Siamo favorevoli. Al momento ci sono tante iniziative scoordinate di catasto. Ma vanno centralizzate e convergere in una mappa che stiamo preparando. Partiamo dalle zone bianche (quelle a fallimento di mercato), dove il governo dovrebbe concentrare i pochi fondi disponibili per sconfiggere il digital divide.

Cosa emerge dalla vostra mappa?

Che c’è una grande dispersione di reti in fibra, fatte da enti locali. Alcune anche in zone nere. Ma se gli enti hanno fondi dovrebbero metterli nelle zone a fallimento di mercato. Ecco, in generale l’Italia ha bisogno di un progetto Paese che abbracci tutte le iniziative d’innovazione, di vario tipo. Questa è, in fondo, la nostra grande aspettativa dall’Agenda Digitale. A.L.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati