TELCO4ITALY

Aws, Spicciariello: “L’Italia non è ancora nella cloud economy”

Solo il 18% delle aziende usa servizi di intelligenza artificiale e il 9% i big data: siamo molto lontani dagli obiettivi Ue e che servono per la digitalizzazione del Paese. La cloudification via maestra anche e soprattutto per la trasformazione delle telco

Pubblicato il 15 Giu 2023

spicciariello
In Italia l’adozione del cloud è in crescita costante, ma l’Italia non è nella cloud economy. “Si parte da numeri molto bassi e i numeri del Desi lo confermano: circa il 39% delle aziende italiane usa il cloud ma solo parzialmente, non si tratta di aziende tutte in cloud. Circa il 18% usa servizi di intelligenza artificiale e il 9% i Big data: siamo molto lontani dagli obiettivi fissati dalla Commissione europea e che servono per la crescita del Paese”. Lo ha affermato Franco Spicciariello, Director Public policy Italy & East Central and South-East Europe, Amazon Web Services (Aws), intervenuto a TELCO PER L’ITALIA 2023

Il “modello” Aws: aiutare le aziende a innovare

A proposito di intelligenza artificiale, Aws ha aggiornato la sua offerta con Bedrock, un prodotto che permette di costruire modelli di Ai generativa e abbraccia il trend della “democratizzazione dell’Ai”, ha indicato Spicciariello. “Mettiamo l’Ai a disposizione di tutte le aziende perché possano costruirsi le loro applicazioni. Questo è il modello di Aws”, ha detto il top manager.
Spicciariello ha tenuto a precisare che “Aws non è un Ott, noi siamo un enabler delle aziende, un attore B2B, un operatore di infrastruttura. Inventiamo nuova tecnologia per dare alle aziende strumenti che le aiutino a costruirsi i loro strumenti, producendo innovazione e facendo investimenti che per le imprese italiane non sarebbe possibile fare”.

Il cloud per “salvare” le telco

In Italia Aws ha lanciato la sua cloud region a Milano nell’aprile del 2020, in pieno lockdown per la pandemia di covid-19. “Quell’esperienza ci ha dimostrato che il cloud aiuta a ridurre il traffico grazie alle reti Cdn, content delivery network, per la distribuzione dei contenuti“, ha detto Spicciariello.
“E l‘obiettivo di Aws è lavorare con le telco e farle diventare delle tech company – anzi, già oltre il 52% delle aziende telco considera Aws come principale partner in ottica di innovazione. L’obiettivo delle telco è la cloudificazione e a febbraio Aws ha avviato un accordo con DT, Orange e Telefonica in ottica di reti virtualizzate. Le telco oggi si devono cloudificare per sopravvivere e, a tal fine, serve una regolamentazione unificata in Europa”.
Spicciariello ha aggiunto un commento sul fair share: “Serve un approccio razionale, non bisogna ideologizzare il dibattito, altrimenti si danneggia il mercato europeo e la sua capacità di attrarre investimenti. Etno ha una posizione razionale e misurata: i cloud provider non sono generatori di traffico, anzi con le Cdn aiutano a ridurlo. Possiamo partire da qui per trovare una soluzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati