Secondo un recente report di Dell’Oro Group, le apparecchiature di trasporto backhaul mobile per le reti 5G dovrebbero aumentare con un tasso di crescita annuale composto del 12% dal 2024 al 2028, prima di rallentare l’anno successivo, quando l’attenzione si sposterà sugli aggiornamenti delle reti 6G.
Il ciclo del 5G e la transizione al 6G
Per Jimmy Yu, vicepresidente di Dell’Oro Group, il ciclo 5G è iniziato nel 2018 e si è protratto fino al 2023, trainando la domanda di sistemi di backhaul sia wireless che in fibra. Dopo una flessione nel 2024, si prevede che il ciclo 5G spingerà maggiormente la domanda di apparecchiature per il backhaul mobile fino al 2028, anno che segnerà la fine del ciclo 5G e l’inizio del 6G.
Il ciclo di costruzione del 5G dovrebbe essere più lungo e graduale rispetto a quello del 4G. Pertanto, dopo il calo dei ricavi del trasporto backhaul mobile nel 2024, si aprirà un’opportunità di crescita a breve termine prima che il mercato si contragga ulteriormente.
Evoluzione dell’uso della fibra e del wireless nel backhaul
L’uso di sistemi in fibra/rame per il backhaul mobile è aumentato con ogni generazione di tecnologia radio mobile. Si ipotizza che la quota di collegamenti di backhaul che utilizzano sistemi in fibra supererà quella dei sistemi wireless. Tuttavia, nei prossimi cinque anni, si stima che la quota di collegamenti che utilizzano il backhaul wireless crescerà a causa dei livelli più elevati di implementazione del 5G nelle regioni geografiche che si affidano alla tecnologica di collegamento microonde punto-punto per la connettività mobile.
Andamento del mercato della trasmissione a microonde
Il mercato della trasmissione a microonde registrerà una crescita media annua del 3% nei prossimi tre anni, prima di entrare in un periodo di contrazione nel 2028. Questa contrazione del mercato dovrebbe durare fino all’inizio del ciclo 6G.
A causa della maggiore capacità di backhaul richiesta dal 5G, si ipotizza che i sistemi in banda E/V saranno molto più richiesti, con le spedizioni in banda E/V che cresceranno a un Cagr quinquennale del 13%.