#TELCO4ITALY

Bagnasco, Sparkle: “Connettività e multicloud le chiavi di volta”

Il Chief Technology Officer del provider internazionale del Gruppo Tim: “L’impatto del traffico sulle grandi direttrici è sempre più intenso e la domanda di valore aggiunto sempre maggiore. Non bastano infrastrutture potenti, servono servizi innovativi”

Pubblicato il 21 Mag 2021

Enrico Bagnasco

Progetti, iniziative, partnership votate a spingere sul fronte connettività-servizi. Sparkle, provider internazionale e colosso della connettività, una fra le pochissime aziende italiane di settore con un vero profilo internazionale, è al lavoro per estendere gli orizzonti. Potenziare la connettività sì, ma anche e soprattutto per lo sviluppo di servizi innovativi.
Come tutto questo stia avvenendo lo ha spiegato Enrico Bagnasco, Chief Technology Officer del provider, che ha fatto il punto sulle attività in corso.

“Il punto di vista dal quale noi ci muoviamo – ha premesso – è complementare a quello più diffuso, anche nel dibattito pubblico. Non tanto l’accesso ad internet, quando l’aggregato, la somma degli accessi verso il cloud, gli Ott, le grandi direttrici internazionali. Insomma, noi vediamo l’altra faccia del problema e siamo consapevoli del fatto che, man mano che i servizi diventano digitali e ci si sposta sull’ultrabroadband, l’impatto sul traffico nelle grandi direttrici internazionali si fa più intenso”.

Risultato? Creare infrastrutture sempre più potenti (18 terabyte al secondo su coppia di fibre, ad esempio) non basta a rispondere alle crescenti e sempre più pressanti richieste del mercato e “l’enfasi sui servizi è così alta che il tema è ormai trovare vie nuove e diverse, che evitino i single point of failure, sia nei punti di attraversamento sia nei punti approdo dei cavi. Il tutto – puntualizza Bagnasco – in un momento in cui gli Ott hanno trasformato completamente la nostra industria: per anni il mondo dei cavi sottomarini è stato gestito da grandi consorzi, ora il grosso dei nuovi cavi è realizzato da piccoli gruppi di due o tre soggetti, di cui uno è un Ott”.

Verso “evoluzioni industriali interessanti”

Insomma, tutto si trasforma. Ma “questo set di connettività base sempre più sicura” rappresenta ormai una certezza. E una base per “costruire varie cose – chiarisce ancora il Chief Technology Officer -: ci sono ad esempio evoluzioni infrastrutturali interessanti, come i punti di approdo dei cavi sottomarini che stanno diventando degli hub. Sono nodi che destano l’interesse degli operatori perché questi vogliono sì l’accesso diretto, ma in un punto nel quale possono interconnettersi fra loro”.

E poi la dimensione enterprise multinazionali: altro punto di evoluzione dei servizi. “Il mercato di partenza era di tipo carrier-to-carrier – fa notare Bagnasco -, mentre ora le multinazionali sono nostri clienti diretti e rappresentano un grande elemento di sviluppo”, che brama connettività proprio per la sua essenza di realtà che vive ormai in rete.
E ancora, guardare al futuro anche con uno sguardo “nuovo”. Magari con le “esplorazioni ‘esoteriche’ sui cavi sottomarini che possono diventare sensori, ad esempio di fenomeni naturali come terremoti e maremoti, in un’ottica di prevenzione ambientale”.

Multicloud per una proposta internazionale concreta

Ma Sparkle non si ferma qui. Solo lo scorso febbraio il provider ha annunciato l’ingresso in Ocre per accelerare l’adozione della tecnologia cloud nella comunità scientifica europea. Segno che il multicloud è sempre più al centro della vision? Bagnasco conferma, spiegando che l’“80% del traffico broadband generato dai clienti transita su reti di lunga distanza per andare sul cloud. Quindi la combinazione connettività internazionale-multicloud, inquinato strategia che ha al cuore la totale affidabilità delle applicazioni digitali, è essenziale per offrire una proposta concreta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati