L'OPERAZIONE

Bai Communications sbarca in Italia, al timone Luca Luciani

Il gruppo australiano avvia le operazioni nella Penisola e affida all’ex ceo di Tim Brasil il compito di orchestrare la strategia di crescita. Focus sulle soluzioni infrastrutturali neutral host e sulle reti Das

Pubblicato il 09 Feb 2022

luciani-telecom-brasil-120427120636

Bai Communications sbarca in Italia e si avvale delle competenze di un team di top manager provenienti dal settore delle Tlc per sostenere la crescita in quello che la stessa società australiana considera uno dei mercati più interessanti d’Europa.

Alla guida di Bai Italia un team di veterani dell Tlc

Il lancio di Bai Italia rappresenta la prima iniziativa europea dell’azienda al di fuori di Regno Unito e Irlanda. L’operazione è stata affidata a Luca Luciani, che apporta la sua esperienza ultraventennale nei settori delle telecomunicazioni, dell’energia, dei beni di consumo e del management consulting, oltre ad aver ricoperto diversi ruoli dirigenziali in Telecom Italia, tra cui quello di Ceo di Tim Brasil. Tra gli altri dirigenti senior che si uniscono a Bai Italia figurano Antonino Ruggiero (anche lui proveniente da Tim Brasil), l’ex Tim Riccardo Jelmini, Riccardo D’Angelo (Retis, Key Biz, Full Six Mobile) ed Enrico Lanzavecchia (con esperienze in Value Partner e McKinsey).

“Siamo estremamente entusiasti di portare le soluzioni leader di settore e l’esperienza di Bai nell’infrastruttura connessa con neutral host sul mercato italiano”, commenta Luciani. “La straordinaria esperienza di tutto il gruppo Bai ci consente di essere ben posizionati per collaborare con gli operatori di rete mobile, i distretti industriali privati, le aree commerciali, gli uffici pubblici e le amministrazioni locali per migliorare la connettività indoor e outdoor del paese, contribuendo ad accelerare l’innovazione digitale in innumerevoli settori e a guidare la diffusione di applicazioni per le smart city. Non vediamo l’ora di replicare il successo che Bai ha avuto in altri paesi anche qui in Italia, mentre puntiamo a diventare il principale host provider neutrale del paese”.

La strategia di crescita nella Penisola

L’espansione in Italia mira ad offrire soluzioni neutral host connesse progettando, costruendo, gestendo e finanziando infrastrutture di connettività critica necessarie per accelerare l’innovazione digitale, avvalendosi delle relazioni esistenti con gli operatori di rete mobile, le imprese e i comuni per sviluppare una piattaforma a prova di futuro. Bai Italia si concentrerà sulla distribuzione di soluzioni che includono small cell 5G al fine di densificare le reti in contesti urbani, reti private per le aziende attive nei settori healthcare, istruzione e produzione, insieme a reti Das all’avanguardia per grandi luoghi pubblici e stadi, come già fatto dall’azienda in oltre 220 tendostrutture negli Stati Uniti grazie a Mobilitie e in più location in Europa attraverso Vilicom.

Parlando col Sole24Ore, Luciani ha delineato alcuni degli obiettivi di natura economica: il break even a livello di Ebitda è previsto in tre anni, mentre quello di cassa in quattro. Rispetto agli investimenti, si parla di 10 milioni di euro in capex per il primo anno, con un piano che prevede un’iniezione di ulteriori 70 milioni nel secondo esercizio per arrivare a 250 milioni tra il quinto e il settimo anno di attività. Già a fine 2022 dovrebbero essere circa 200 i collaboratori di Bai Italia, a cavallo di risorse interne ed esterne.

L’operazione nel contesto internazionale

L’avvio delle operazioni italiani si inserisce nel solco dei numerosi sviluppi nel percorso di crescita europeo e globale dell’azienda. Nel 2021 Bai ha acquistato Mobilitie, una delle più grandi aziende private di infrastrutture di telecomunicazione negli Stati Uniti, aumentando significativamente la presenza dell’azienda in tutto il Nord America. Inoltre, l’espansione in Italia segue una crescita significativa nel Regno Unito, che include l’acquisizione di Vilicom, un leader nelle soluzioni di copertura cellulare e mobile 4G e 5G ad alte prestazioni. L’anno scorso Bai ha anche ottenuto una concessione della durata di 20 anni da Transport for London (TfL) per offrire comunicazioni wireless ad alta velocità per la metropolitana di Londra e ha stipulato una partnership di 20 anni con il Sunderland City Council per progettare, costruire e gestire infrastrutture digitali di nuova generazione per aiutare lo sviluppo della smart city del comune.

“L’espansione di Bai in Italia rappresenta un’altra importante tappa della nostra strategia di crescita per diventare un leader nella fornitura di infrastrutture di telecomunicazione in Europa e nel mondo”, dichiara Igor Leprince, Group Ceo di Bai Communications. “L’Italia, essendo uno dei più grandi mercati mobile in Europa, rappresenta una straordinaria opportunità per Bai per estendere ulteriormente le sue soluzioni neutral host, dal momento che operatori di rete mobile, amministrazioni locali e aziende private continuano a investire nelle infrastrutture 5G che sono indispensabili per favorire un futuro più connesso.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati