Baini (Alu): “Non solo fibra per le Ngn”

Il presidente e Ad di Alcatel-Lucent in audizione alla Camera: “Per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda Digitale serve un mix tecnologico”

Pubblicato il 07 Mar 2012

Il presidente e amministratore delegato di Alcatel-Lucent Italia Gianluca Baini è stato ascoltato ieri dalla commissione Trasporti e Comunicazione della Camera, nell’ambito di un programma di audizioni sugli sviluppi della rete di comunicazione Ngn. Baini ha indicato i problemi aperti, soprattutto sul fronte della sostenibilità economica degli investimenti, e ha indicato nell’emergere di nuove tecnologie una importante chiave abilitante per lo sviluppo delle nuove reti: tra queste "non solo la fibra ma anche il rame ultra veloce e le nuove generazioni della comunicazione wireless, tutti settori nei quali Alcatel-Lucent vanta una competenza specifica", ha detto Baini.

"Esistono quindi le condizioni – ha sottolineato l’amministratore delegato di Alcatel-Lucent – per rendere praticabili nuovi scenari che richiedono tuttavia una armonizzazione di politiche e normative anche al fine di facilitare da una parte la cooperazione tra gli operatori e i soggetti interessati e promuovere dall’altra la domanda di nuovi servizi, rivolti a cittadini e imprese, che potranno trarre beneficio dalla diffusione delle nuove reti e applicazioni".

Il paradosso delle reti

Da un lato, Baini ha detto che “si assiste e si prevede l’esplosione del traffico dati su fisso e ancor di più su mobile, grazie alla rapida adozione di smartphone e tablet. Nei prossimi 5 anni assisteremo ad una crescita del traffico, che diventerà circa 30 volte quello attuale, guidata soprattutto da sempre maggior utilizzo di contenuti video, di applicazioni di file-sharing e dal cloud computing. Dall’altro lato, gli utilizzatori non sono particolarmente disponibili a riconoscere all’operatore di rete un valore maggiore conseguente all’incremento delle prestazioni.”

Il paradosso, ha aggiunto Baini, "è che mentre il settore aumenta i servizi e riduce i prezzi, l’utenza si sta spostando in misura significativa dai tradizionali servizi gestiti dagli operatori a servizi sostitutivi gestiti dai cosiddetti operatori “Over the Top” (Ott) che sottraggono ricavi di traffico che invece servirebbero per sostenere gli investimenti nelle nuove reti”.

Alcatel-Lucent, ha ricordato Baini, ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo e nella diffusione delle tecnologie a banda larga come l’Adsl e le sue evoluzioni, diventando fornitore di riferimento nei principali mercati, come quello italiano, e anche oggi continua a innovare introducendo nuove tecniche di trasmissione veloce su fibra, rame e wireless. ”C’è un problema di riequilibrio nella catena del valore – ha dichiarato – e nello stesso tempo di utilizzo delle soluzioni tecnologiche più consone per centrare gli obiettivi del paese e dell’agenda digitale europea: superamento del digital divide entro il 2013 e, entro il 2020, 100 per cento della popolazione coperto con connessioni di almeno 30 Mbit/s e il 50 per cento connesso a 100 Megabit/s. Per raggiungere questi livelli, servirà un mix tecnologico fatto da reti in fibra nelle zone a più alto livello di competizione e sviluppo, reti in rame veloce, in tecnologia Vdsl2 o vectoring e rete wireless Lte”.

Oggi, ha precisato l’amministratore delegato di Alcatel-Lucent, “è necessario portare la fibra nella rete d’accesso fino al punto più economicamente sostenibile rispetto all’area indirizzata, al fine di massimizzare la copertura e permettere un adeguato ritorno degli investimenti”. Un quadro di questo genere, ha detto ancora, dovrebbe “concretizzarsi attraverso collaborazioni tra gli operatori, adeguamento delle normative in materia di messa in opera delle nuove reti, accelerazione della domanda pubblica di servizi digitali, sostegno qualificato alle attività di ricerca e sviluppo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati