NETWORKING

Baini: “Pronti per la rivoluzione dati”

L’Ad di Alcatel Lucent Italia: “Il traffico dati sta esplodendo e le telco dovranno dotarsi sempre più di soluzioni capaci di ottimizzare l’accesso e di rendere più performante il trasporto”

Pubblicato il 21 Mag 2012

baini-alcatel-120413143359

Supportare le telco nella realizzazione delle infrastrutture a banda larga e ultralarga, fisse e mobili, attraverso tecnologie all’avanguardia in grado di spingere rapidamente il roll out dei nuovi network, ma anche di potenziare quelli esistenti. E migliorare la gestione del traffico dati attraverso sistemi capaci di instradare al meglio i bit in nome dell’efficienza e della quality of service. È questa la mission che si è data Alcatel-Lucent per gli anni a venire.
L’azienda sta spingendo forte l’acceleratore sull’innovazione e dopo il debutto della tecnologia Light Radio e del primo chipset al mondo a 400 Gb nei prossimi giorni altre importanti innovazioni faranno il debutto sul mercato. “Rivoluzioneremo il core networking”, annuncia al nostro giornale Gianluca Baini, Ad della filiale italiana, in vista dell’evento in programma a San Francisco il 22 maggio durante il quale saranno svelate le prossime novità. “Il traffico dati sta esplodendo e le telco dovranno dotarsi sempre più di soluzioni capaci non solo di ottimizzare l’accesso ma soprattutto di rendere più performante il trasporto. C’è molto da fare in tal senso. Stiamo pesantemente investendo su questo fronte e lavorando con tutti i principali operatori”.
Baini, investire nella banda larga e soprattutto in quella ultralarga comporta per gli operatori un forte impegno economico. In che modo un’azienda come Alcatel-Lucent può venire incontro alle esigenze delle telco e qual è secondo lei il modello più “sostenibile”?
Il punto è proprio rendere sostenibili gli investimenti. La fibra è l’ingrediente chiave della ricetta, ma non l’unico. Ha senso posare la fibra dove le condizioni di mercato garantiscono il ritorno degli investimenti e sicuramente l’Ftth è la soluzione più indicata per fare fronte alle esigenze future della domanda. Ma il mix tecnologico consente di velocizzare i piani e quindi è necessario. Nelle aree grigie e in quelle a fallimento di mercato l’integrazione fisso-mobile rappresenta la chiave di volta.
Investimenti pubblici o privati?
Nella aree ad elevata redditività gli investimenti devono essere portati avanti dai privati mentre in quelle più a rischio sul fronte del Roi l’intervento pubblico si rende necessario anche e soprattutto per stimolare gli investimenti privati. La fibra potrà garantire una copertura di circa il 20-25% del territorio. Per il resto quindi bisognerà agire diversamente. Il governo è impegnato a trovare una soluzione che punti proprio a incentivare gli investimenti in queste aree.
Mix tecnologico: quindi?
Intanto si possono migliorare sensibilmente le potenzialità delle reti esistenti, quelle in rame. Il Vectoring è una delle soluzioni ma Alcatel-Lucent sta lavorando a tecnologie in grado di potenziare ulteriormente la capacità. Poi ci sono tecnologie all’avanguardia come ad esempio le small-cells che permettono di realizzare subito reti ultraveloci superando gli ostacoli normativi legati all’installazione di nuovi ripetitori e anche quelli relativi alle emissioni elettromagnetiche.
In che senso?
L’installazione di nuovi ripetitori mobili nelle aree urbane non è semplice per questioni di disponibilità di siti ma anche per i limiti imposti dalla normativa in termini di elettrosmog. Attivare nuove portanti anche nell’ambito dei piani Lte porta spesso a un superamento del limite dei 6 volt. Le micro-celle rappresentano la soluzione: le dimensioni ridotte ne consentono la rapida installazione e inoltre sono a bassa potenza in termini di watt. Siamo nell’ordine dei 4-5 watt a fronte dei 60 delle grandi base station.
Le state già utilizzando?
In Italia abbiamo avviato un test nel Nord Italia.
Il piano di riorganizzazione annunciato a livello mondiale prevede un significativo ridimensionamento delle risorse umane. Come impatterà il piano sull’Italia?
L’Italia è fra i maggiori presidi europei di Alcatel-Lucent in termini di R&D. E lo resterà. A gennaio è stato annunciato un piano di esuberi che coinvolge 490 dipendenti su un totale di 2.200. Ma ciò non vuol dire che ci saranno 490 licenziamenti: stiamo lavorando per capire come valorizzare gli skill esistenti tenendo conto delle aree di business su cui sui stanno concentrando gli investimenti. Il governo Monti sta dimostrando una grande attenzione nei confronti del comparto Tlc e in questo senso abbiamo attivato un confronto con le istituzioni e le parti sociali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati