IL REFARMING

5G, tv locali sul piede guerra: “Accelerare sugli indennizzi per la banda 700 Mhz”

Il Coordinamento Nazionale Radio Televisioni-Terzo Polo Digitale chiede al governo di accorciare i tempi dei rimborsi per il rilascio delle frequenze: “Settore a rischio collasso”

Pubblicato il 05 Feb 2021

frequenze-bordoni-120914122426

Le tv e radio locali sul piede di guerra per i rimborsi sul rilascio delle frequenze. Il Coordinamento Nazionale Radio Televisioni-Terzo Polo Digitale chiede al governo di accorciare i tempi degli indennizzi per la banda 700 Mhz. Il decreto ministeriale, pubblicato un GU il 20 gennaio 2021, definisce le modalità operative e le procedure per l’erogazione degli indennizzi, prevede uno stanziamento complessivo di 304,2 milioni di euro, dei quali 301,158 effettivamente disponibili per gli indennizzi (essendoci un accantonamento dell’1% per far fronte a circostanze sopravvenute da cui derivino oneri aggiuntivi a carico della procedura).

Ma secondo il decreto direttoriale di concessione dell’indennizzo è emanato entro 60 giorni dal ricevimento della domanda previa attestazione dell’avvenuto rilascio della frequenza interessata e il rimborso è erogato entro 60 giorni dall’adozione del decreto.

“A questa tempistica, si arriverebbe a fine maggio per l’accredito, e non è tollerabile una attesa tale a fronte di risorse già espropriate”, spiega l’associazione secondo cui le condizioni attuali di mercato del settore radiotelevisivo locale sono pessime e rischiano di peggiorare se i tempi si alligano troppo.

“L’imminente ennesima rivoluzione tecnologica e dell’etere, che comporteràda un lato il totale riassetto delle tradizionali frequenze con porzioni sempre più ridotte per il broadcasting a favore delle telco e la loro banda larga, dall’altro l’adeguamento al nuovo standard di emissione digitale – evidenzia Cnrt – Tutto ciò ha un costo pesante per le tv locali, un costo che va ad iscriversi in un bilancio già disastrato dalla crisi degli introiti pubblicitari dovuti alle difficoltà economiche generali già note, e per le incombenze fiscali che, al momento, non vedono alcuna forma di ristoro (condono fiscale tombale) di cui molto si è discusso”.

In questo contesto si evidenzia quanto siano importanti, vitali, necessari, inevitabili, le forme di introiti di natura statale cui gli editori possono appigliarsi per consentire la prosecuzione delle attività, e garantire il benedetto pluralismo dell’informazione”.

Cruciale anche il Fondo per il pluralismo e l’innovazione del quale l’associazione denuncia ritardi nell’erogazione.

“ Basti pensare che per l’anno2019 destinato alle Tv locali commerciali, solo il 9 aprile scorso è stato emesso il decreto direttoriale, registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio del Mise – spiega –  il successivo14 aprile al N. 329, con il quale sono stati approvati la graduatoria definitiva e gli elenchi degli importi previsti. Se le tempistiche non vengono puntualmente rispettate, a causa dei soliti ricorsi e delle revisioni delle graduatorie, non si potrà mai garantire agli editori di poter fare piani precisi di investimento, cosa ancor più grave in questo periodo in cui ci sono già tante criticità come il passaggio al nuovo digitale terrestre”

Il rilascio della banda 700 Mhz, cosa prevedono le norme

Lo scorso ottobre Agcom ha approvato il provvedimento per il refarming delle frequenze. Il provvedimento, che fa seguito a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2019, manda avanti il percorso del refarming della banda 700 Mhz che dovrà concludersi entro giugno 2022 per assegnare le frequenze ai servizi di comunicazione elettronica a banda larga senza fili e al contempo per conferire un nuovo assetto al sistema radiotelevisivo su piattaforma digitale terrestre (nazionale e locale) alla luce della dotazione delle risorse di spettro rimaste a disposizione per il servizio broadcasting.

Ammontano a 12 le nuove reti nazionali in tecnologia Dvb-T2 previste dal Piano nazionale di assegnazione delle frequenze (Pnaf): l’assegnazione dei quattro lotti avverrà sulla base delle offerte presentate da ciascun partecipante, costituite da una componente tecnica e una componente economica. È stato individuato per ciascun lotto un valore minimo delle offerte pari a 7,9 milioni di euro.

E per consentire l’ingresso nel mercato di nuovi operatori, nonché la possibilità di espansione degli operatori di rete esistenti di minori dimensioni, i 4 lotti in gara sono stati articolati in tre distinte categorie che prevedono differenti condizioni di partecipazione. In particolare, sono state riservate due categorie di lotti caratterizzate, in ottica pro-concorrenziale, dall’applicazione di un fattore di sconto del 50% sul valore minimo stabilito per ciascun lotto.

Successivamente, il dm del ministero dello Sviluppo economico del 27 novembre 2020 e pubblicato in GU il 20 gennaio 2021, ha stabilito che tutti gli operatori di rete “titolari di diritti d’uso in ambito locale e che devono liberare le frequenze per legge, in anticipo rispetto alla scadenza prevista nel relativo diritto d’uso rilasciato dal ministero, avranno diritto a un indennizzo.

Il decreto, che definisce le modalità operative e le procedure per l’erogazione degli indennizzi, prevede uno stanziamento complessivo di 304,2 milioni di euro, dei quali 301,158 effettivamente disponibili per gli indennizzi (essendoci un accantonamento dell’1% per far fronte a circostanze sopravvenute da cui derivino oneri aggiuntivi a carico della procedura).

Le risorse stanziate – si legge nel dm – sono ripartite secondo le seguenti quote: 25 milioni di euro da destinare al calcolo dell’indennizzo basato sul numero complessivo di impianti legittimamente eserciti; 276,158 milioni di euro da destinare al calcolo dell’indennizzo basato sulla popolazione residente nelle province oggetto dei diritti d’uso e delle autorizzazioni temporanee.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati