Azzola: “Contrapposizione Enel-Telecom nociva per il Paese”

Il segretario nazionale della Slc Cgil boccia la strategia del governo: “Ha creato confusione, troppe reti concorrenti a bassa redditività”. E teme un accordo Renzi-Vivendi: “Ok all’accordo tra i francesi e Mediaset in cambio dello scorporo della rete. Ma così si affossa l’Italia”

Pubblicato il 07 Apr 2016

michele-azzola-cgil-130718154912

“Il destino di Telecom Italia è il destino di tutto il Paese. Per questo chiediamo al governo di aprire un tavolo per discutere del futuro dell’azienda e definire che modello di sviluppo Renzi immagina per l’Italia”. Michele Azzola, segretario nazionale della Slc Cgil, spiega a CorCom cosa non lo convince nella strategia di Palazzo Chigi sulle Tlc.

Azzola, oggi Renzi ha tenuto a battesimo il piano Enel per la banda ultralarga: 224 città saranno cablate in fibra. Lei che idea si è fatto?

Non mi sembra che sia venuta meno la confusione del governo nella gestione del piano per la rete ultra-veloce.

Addirittura?

Ci sono stati continui cambi di direzione da parte del governo su questo tema, con il risultato che adesso si è venuta a creare un’aperta contrapposizione tra un operatore privatizzato – Enel – controllato però da un azionista pubblico – il ministero del Tesoro – e un altro privato, modello public company, ma a conduzione francese (Vivendi è primo socio e ha appena indirizzato il cambio alla guida favorendo l’avvicendamento tra Marco Patuano e Flavio Cattaneo ndr).

Perché parla di contrapposizione e non di concorrenza?

Perché il modello che ha in mente il governo è pericoloso. Nelle aree a mercato si verranno a creare 4 reti concorrenti, ovvero quella di Telecom, di Fastweb, di Metroweb e di Enel. Una situazione che abbassa enormemente il valore della rete anche se abbassa, al contempo, anche quelli dei servizi. Enel con Open Fiber ha già ingaggiato Vodafone e Wind e ora punta a Metroweb.

Starace ha detto che è aperto a che a Telecom.

Ovviamente sì, ma mi pare difficile ipotizzare una qualunque forma di collaborazione. Col risultato paradossale che la rete Ngn di Enel sarà enormemente valorizzata e il rame di Telecom no. Una prospettiva non certo allegra. Senza contare la concorrenza a ribasso che Telecom sarà costretta a fare.

In che senso?

Nel senso che se, come detto da Starace, la rete di Enel costerà meno, Telecom presumibilmente sarà costretta a tagliare i costi. Con impatti negativi sulla produttività ma anche sull’occupazione. Se la società delle reti ideata dal governo con in testa Enel incorporerà parte delle competenze Telecom, allora ci sarà un bilanciamento sotto il profilo occupazionale, in caso contrario la preferenza di Renzi all’Enel avrà un effetto devastante su Telecom.

Si parla si potenziali 15mila esuberi in Telecom,. Una cifra plausibile?

Francamente mi pare un numero buttato lì senza criterio. Ma questo non vuol dire che gli esuberi si possano escludere definitivamente, anche considerando il miliardi di tagli chiesti da Vivendi al cda.

Che però andranno fatti…

Dipende come. Si possono fare degli interventi di efficienza mettendo mano al sistema degli appalti ad esmepio: oggi viene assegnato esternamente lavoro che potrebbe essere fatto in un’azienda che ha 30mila lavoratori in solidarietà.

Appena stamattina Vivendi ha detto che è in Italia per investire non per licenziare. Non la tranquillizza questa dichiarazione?

Tutt’altro. Quelle cose avrebbe dovute, eventualmente, dirle Telecom non l’azionista di maggioranza. Il fatto che lo abbiano fatto i francesi pone una domanda: non è che Vivendi si è accordata col governo per scorporare la rete Telecom?

Che quadro ha in testa?

Il governo che presta il fianco all’accordo tra Vivendi e Mediaset in cambio dello scorporo. E quel che resta di Telecom venderlo a Orange e fare il polo europeo delle Tlc. ma questo significherebbe rinunciare ad avere un operatore di Tlc che ha in pancia anche la rete, alla stregua di quanto fato in Grecia e in Portogallo. Sono questi i Paesi che prendiamo come modello di sviluppo? Io dico che non possono essere questi. L’Italia ha bisogno di un grande operatore di Tlc che abbia la rete, ma anche il know how per sviluppare servizi innovativi e guidare l’innovazione del sistema Paese. E questo può farlo solo Telecom Italia. Per questo chiediamo al governo un tavolo sul futuro dell’azienda che è anche un tavolo sullo sviluppo del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati