MAXI DECRETO IN VISTA

Banda larga, consultazione al via ma sui decreti “riserve” da sciogliere

In ballo i progetti per il triennio 2016-2018 a seguito dell’annuncio di Telecom Italia di voler cablare in Ftth/b 40 città. Intanto resta bloccato all’Economia il decreto sul credito di imposta: manca la copertura per il bando 2015. Spunta l’ipotesi di un maxi-decreto Comunicazioni in cui far confluire tutti i provvedimenti che saranno notificati a Bruxelles entro maggio. Ma c’è lo “scoglio” Quirinale

Pubblicato il 22 Apr 2015

giacomelli-antonello-141124114355

Partirà “a giorni” la nuova consultazione pubblica del Ministero dello Sviluppo Economico sulla banda ultralarga relativa al triennio 2016-2018. Lo annuncia in una nota ufficiale il Mise-Comunicazioni che fa il punto sulla “roadmap” legata al piano ultrabroadand del governo e anche sugli “aggiornamenti” legati all’annuncio, da parte di Telecom Italia, di un investimento per cablare in Ftth/b 40 città (l’azienda ha tra l’altro creato una divisione ad hoc capitanata da Carlo Filangieri). In realtà secondo indiscrezioni di qualche giorno fa l’avvio della consultazione era atteso per questa settimana, e secondo quanto riferisce una fonte del Mise a CorCom non è escluso che si parta “a ore”, ma ad ogni modo “i tempi sono molto stretti”.

“La società “in house” Infratel – si legge nella nota Mise-Comunicazioni – comunicherà agli operatori l’apertura della consultazione che durerà un mese e servirà a definire le nuove “aree nere”, quelle cioè dove non ci sarà necessità di interventi pubblici per il raggiungimento degli obiettivi del piano Bul, 100% del territorio a 30 Mbps e 50% della popolazione collegata a 100 Mbps”. Gli operatori di Tlc dovranno definire nei dettagli, anche temporali, i propri piani di investimento che si impegneranno formalmente a rispettare, in linea con la normativa europea.

Nel frattempo “entro maggio – si annuncia sempre nella nota – saranno notificati a Bruxelles gli aspetti operativi dei nuovi strumenti introdotti con il piano Bul: il credito d’imposta già previsto dallo Sblocca Italia, il fondo di garanzia di cui il governo sta discutendo con la Banca europea degli investimenti e con Cassa depositi e prestiti e il voucher per l’accensione dei servizi sulla rete di nuova generazione”. Secondo quanto risulta a CorCom però non sono ancora definiti gli strumenti legislativi attraverso cui attuare le norme in questione: sul credito di imposta- sempre secondo quanto risulta a CorCom – va ancora sciolta l’obiezione sul bando 2015 (problema di copertura finanziaria) da parte del ministero dell’Economia. E si sta inoltre valutando la possibilità di far confluire tutti i provvedimenti attuativi in un unico “maxi” decreto Comunicazioni. Ma anche qui la questione è tutta da mettere a punto, considerato che un decreto legge di questo tipo potrebbe non avere il via libera da parte del Quirinale, non trattandosi di un decreto dalle caratteristiche “d’urgenza”. Insomma, al momento non è chiaro cosa finirà sul tavolo di Bruxelles, ma la squadra di governo sta lavorando alacremente alla definizione del “piano”.

Riguardo ai fondi, la note del Mise-Comunicazioni precisa che per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda europea 2020, il piano Bul prevede investimenti per circa 12 miliardi, di cui 6,5 pubblici. Di questi circa 2 miliardi provengono dai fondi Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) e Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) che, tuttavia, non saranno sufficienti in nessuna regione italiana per raggiungere i livelli di copertura previsti dal piano Bul. “Di qui la necessità da parte del governo di negoziare un accordo con le regioni per l’utilizzo dei circa 4,5 miliardi del Fsc (Fondo sviluppo e coesione)”.

Conclusi tutti i bandi regionali per la banda larga – ricorda il Ministero – sono nel frattempo partiti i primi bandi di gara Infratel per la banda ultralarga in 8 regioni (Sicilia, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Molise, Lazio e Toscana), alcuni a incentivo, altri a intervento diretto. Sempre con le Regioni e i Comuni il Mise sta lavorando alla messa a punto delle regole tecniche del Catasto nazionale delle infrastrutture, previsto dallo Sblocca Italia, uno strumento che si stima possa abbattere i costi di posa della fibra del 20%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati