AGENDA DIGITALE

Banda larga, fondi Ue a rischio

Il pacchetto di investimenti da oltre 9 miliardi di euro ha ricevuto poco sostegno dagli Stati membri. Neelie Kroes: “Così si azzoppano le prospettive di crescita”

Pubblicato il 03 Set 2012

kroes-120309154617

I fondi europei destinati nel prossimo futuro allo sviluppo delle reti di banda larga potrebbero andare incontro a una robusta cura dimagrante. L’indiscrezione è piovuta come una doccia gelata da Nicosia, dove il 30 agosto scorso i ministri degli affari comunitari dei 27 si erano dati convegno per un round informale di negoziati sul bilancio Ue per il periodo 2014-2020. In una nota circolata dalla presidenza di turno cipriota a ridosso del summit, si legge che gli impegni di spesa per le telecomunicazioni previsti dalla Connecting Europe Facility – il pacchetto di investimenti infrastrutturali presentato un anno fa dalla Commissione – “hanno ricevuto meno supporto dagli stati membri che i capitoli relativi a trasporti ed energia”. E pertanto “la taglia e il peso dato ai tre pilastri del piano devono essere riconsiderati”. Fuor di burocratese, significa che il grosso dei 9,2 miliardi di euro (su circa 50) promessi nelle maglie della prossima cornice finanziaria comunitaria all’espansione di banda larga e network di nuova generazione potrebbe essere dirottato verso gli altri due citati settori strategici.

La fuga di notizie ha immediatamente innescato la reazione tonitruante del titolare europeo alla Società dell’Informazione Neelie Kroes. Ai microfoni del Wall Street Journal, la commissaria olandese ha spiegato che, qualora ratificata, la decisione avrebbe un impatto rovinoso sull’economia europea. L’equazione è cristallina: “se si tagliano gli investimenti sulla banda si azzoppano le prospettive di crescita”. L’altolà della Kroes non risparmia una punta di velenoso sarcasmo: “Alcuni politici pensano che la banda larga non è sexy perché non si può vedere. Beh, lasciatemi dire che la recessione è ancor meno sexy. Non abbiamo bisogno di altri aeroporti vuoti”.

I 27 sono avvisati. Perché c’è da scommettere che nelle settimane a venire l’Esecutivo di Bruxelles ordirà un’operazione di lobbying in pieno stile militare per stoppare il possibile colpo di mano dei paesi membri. Come è chiaro che neppure l’industria resterà a braccia a conserte. Lo dimostra, se mai ce ne fosse bisogno, il tono di grande costernazione trapelato dalle fila di Etno poco prima del vertice di Nicosia. Il direttore della federazione che raccoglie il fronte degli incumbent delle Tlc, Daniel Pataki, ha infatti avvertito che “la riduzione dei fondi mette seriamente a rischio l’efficacia del piano infrastrutturale e limiterebbe il suo impatto sull’economia dell’Ue nel suo complesso”. In altre parole, il messaggio recapitato dal settore privato è che la quota d’investimenti per le reti di telecomunicazione fissata nella bozza della Connecting Europe Facility “non s‘ha da toccare”.

Una richiesta legittima. Perché meno finanziamenti pubblici sul piatto minacciano direttamente gli obiettivi scodellati dall’Agenda Digitale Europea. In particolar modo, l’ambizione di dischiudere, di qui al 2013, i confort della banda larga a tutti i cittadini europei. Senza contare i rischi che incombono sull’altro traguardo di lungo corso cavalcato dalla Commissione: portare le reti superveloci e di nuove generazione nelle case di almeno duecento milioni di cittadini Ue entro e non oltre il 2020. Impresa quest’ultima che esige uno sforzo titanico da parte dell’industria, quantificato in svariate decine di miliardi di euro da sommare ai 7 miliardi originariamente previsti dalla stessa Connecting Europe Facility. E poco importa che, come ripete in ogni dove Neelie Kroes, il conseguimento dell’Agenda Digitale Europea potrebbe trainare l’economia Ue verso l’alto di più di un punto percentuale, creando 2,6 posti di lavoro per ognuno perso. Il Consiglio europeo del prossimo ottobre, che dovrebbe cominciare a suggellare le travagliate trattive per il bilancio comunitario post-2013, potrebbe chiudere la vertenza nel peggiore dei modi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati