COMMISSIONE EUROPEA

Banda larga, Italia regina “mobile” ma Cenerentola del fisso

Secondo le rilevazioni della Commissione europea l’utilizzo dell’Hspa si attesta al 14,3% a fronte del 9% di media continentale. Ma è l’unica notizia positiva: langue l’uso della fibra e sul fronte e-commerce ed e-government il ritardo è da record

Pubblicato il 12 Giu 2013

Federica Meta

banda-larga-fibra-121130153850

L’Italia ha una relativamente bassa adozione di banda larga fissa e di una scarsa disponibilità di Nga. La fotografia è scattata dal Digital Agenda Scoreboard 2013 della Commissione europea, secondo cui la quota di connessioni ad alta velocità (almeno 30 Mbps) è significativamente inferiore alla media Ue a fronte di un uso della banda larga mobile al di sopra della media. In questo contesto – secondo la Ue – l’Italia dovrebbe favorire di più gli investimenti in infrastrutture al fine di aumentare la disponibilità di banda larga ad alta velocità.

BANDA LARGA FISSA E MOBILE. Entrando nel dettaglio, in Italia nel 2012 la banda larga fissa copriva il 98,4% delle case (95,5% nella Ue) mentre le Ngn erano disponibili il 14% delle case solo (53,8% nell’Ue). Nel gennaio del 2013, l’operatore storico ha avuto una quota di mercato ben al di sopra delle media europea (51,4​​% rispetto al 42,3% nell’Ue). La tecnologia più comune è il Dsl che riguarda il 96,3% di tutti gli abbonamenti a banda larga (73,8% nella Ue). A gennaio 2013, il 22,5% della popolazione aveva un abbonamento a banda larga fissa, sotto la media Ue del 28,8% ma a +0,2% dello stesso periodo del 2012. Nello stesso periodo, la quota di connessioni ad alta velocità (almeno 30 Mbps) è stato significativamente inferiore alla media (0,1% rispetto al 14,8% della Ue); marginali collegamenti ultra-veloci ad almeno 100 Mbps. La banda larga mobile Hspa era disponibile per il 96,5% della popolazione nel 2012 (96,3% nella Ue) ma non c’era copertura Lte. Il tasso di utilizzo (abbonamenti in percentuale della popolazione) di banda larga mobile era del 14,3% nel gennaio 2013, ben al di sopra della media del 9% in l’Unione europea.Nel 2012, con il 53% della popolazione che utilizza Internet su base regolare, vale a dire una volta alla settimana, l’Italia è al di sotto della media europea che si attesta al 70%, anche se il tasso è aumentato di 2 punti percentuali. Il 51% dei naviganti italiani accede al web almeno una volta al giorno (la media Ue è del 59%) in aumento rispetto al 49% del 2011.

INTERNET. Il 37% degli italiani non ha mai usato internet in calo dal 39% nel 2011, quasi il doppio della media europea del 22%. Inoltre l’utilizzo di Internet regolare da persone svantaggiate è del 38%, a fronte di media Ue del 54%. L’Italia è indietro anche per quanto riguarda l’utilizzo del mobile Internet: mentre in media il 36% dei cittadini dell’Ue accede a Internet tramite un dispositivo mobile nel 2012, in Italia il tasso è del 16%, una cifra molto lontana dai paesi “leader” (Regno Unito e Svezia, con tassi del 63% e 70% rispettivamente). Di contro, però, le imprese italiane sono in linea con la media europea quando si tratta di fornire ai loro dispositivi portatili per l’accesso a Internet (47% in Italia, il 48% nella Ue).

E-COMMERCE. Nel 2012, solo il 17% degli italiani ha acquistato beni o servizi online negli ultimi 12 mesi, ben al di sotto della media Ue del 45% sostanzialmente stabile dal 2010. L’Italia ha anche tassi relativamente bassi tassi di commercio elettronico transfrontaliero, con solo il 5% della popolazione che ha acquistato online da altri paesi Ue, invariato rispetto allo scorso anno e 5 punti al di sotto della media Ue. Shopping online da venditori nazionali è altrettanto bassa al 13%, inalterata dal 2010 ed è ben al di sotto della media Ue del 41%.

E-GOVERNMENT. Nel 2012 in Italia si rileva la più bassa percentuale di cittadini che hanno fatto uso di servizi di eGovernment (19%), molto al di sotto della media Ue-27 che è del 44%. Di contro però c’è da evidenziare che l’84% delle imprese italiane interagisce online con la PA (87% media Ue).

A livello europeo, Bruxelles rileva che la banda larga di base è presente praticamente ovunque in Europa. Le connessioni via satellite sono migliorate e contribuiscono a collegare il 4,5% della popolazione che non ha accesso alla banda larga di base su rete fissa; il 54% dei cittadini dell’Unione dispongono della banda larga a velocità superiore a 30 Mb/s.

L’accesso a internet è sempre più mobile: il 36% dei cittadini dell’Unione si connette a internet a partire da un computer portatile o da un dispositivo mobile (l’accesso a partire da cellulare è passato dal 7% del 2008 al 27% nel 2012). Nel giro di un solo anno è triplicata la copertura della telefonia mobile di quarta generazione (Lte) che è passata al 26%. Solo il 2% delle famiglie è abbonato alla banda larga ultraveloce (sopra i 100 Mb/s), ben al di sotto dell’obiettivo del 50% entro il 2020.

“Mi rallegro che oggi internet sia disponibile praticamente in tutta l’UE nella sua configurazione di base, ma non possiamo permetterci di restare indietro – commenta il commissario Ue per l’Agenda digitale, Neelie Kroes – Dai dati odierni emerge con chiarezza che il problema principale di quest’anno è stata la mancanza di investimenti nelle reti ultraveloci e che ancora non esiste un vero mercato unico delle telecomunicazioni. Il problema è chiaro e altrettanto chiara sarà la nostra risposta, che presenta un pacchetto di misure per il mercato unico delle telecomunicazioni.”

La percentuale di cittadini dell’Ue che non hanno mai usato internet è ormai in costante calo (è scesa di 2 punti percentuali al 22%); tuttavia circa 100 milioni di cittadini dell’Ue non hanno mai usato internet perché sostengono che costa troppo, che non sono interessati o che non sanno farlo.

•Il 70% della popolazione oggi usa internet regolarmente almeno una volta la settimana, contro il 67% dell’anno scorso; tra le fasce sfavorite della popolazione il 54% usa internet regolarmente (rispetto al 51% dell’anno scorso).

•Nel 2012 i prezzi del roaming sono scesi, almeno di 5 eurocent, soprattutto dopo l’adozione del regolamento sul roaming il 1° luglio 2012.• Il commercio elettronico è in costante crescita, ma non a livello transfrontaliero – il 45% dei cittadini usa internet per comprare beni e servizi (con un leggero incremento rispetto al 43% di un anno fa), ma ben pochi comprano all’estero.

•La maggior parte delle imprese e dei cittadini usa i servizi dell’amministrazione in linea – si tratta dell’87% delle imprese, mentre per i cittadini la percentuale è salita al 44% rispetto all’anno scorso (aumento in entrambi i casi di tre punti percentuali).

•Le spese per la ricerca sono leggermente aumentate nonostante i vincoli di bilancio. Gli investimenti pubblici in R&S nel settore delle Ict sono aumentati dell’1,8%, ossia di 122 milioni di euro, per arrivare a 6,9 miliardi di euro; sono aumentati anche gli investimenti privati nelle Ict, ma una crescita del 2,7% non è bastata a recuperare il calo dello scorso anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati