BILANCIO UE 2014-2020

Banda larga, lo spiraglio salva-Cef

Bocciatura in vista al Parlamento europeo per il piano di spesa comunitario che taglia i fondi per l’innovazione. Poche aperture da Strasburgo su una riabilitazione degli aiuti infrastrutturali: ma si intravvede una speranza nella prossima programmazione dei fondi strutturali

Pubblicato il 04 Mar 2013

fibra-121130153927

Tecnicamente, il siluramento dei fondi europei per la banda larga stabilito dagli stati membri nell’accordo sul bilancio Ue 2014-2020 dell’8 febbraio scorso, potrebbe ancora essere stoppato. O per lo meno contenuto. Nei fatti, si tratta di uno scenario su cui in ben pochi scommettono. Certo, l’iter di approvazione del tanto vituperato piano di spesa comunitario per i prossimi sette anni è ancora fermo a metà del guado. Prima di entrare a regime, dovrà incamerare il via libera del Parlamento europeo. Il cui voto, previsto per giugno, sembra in bilico.

Anzi, a dar retta alle dichiarazioni contese tra rabbia e costernazione dei deputati, veleggerebbe verso una solenne bocciatura. Eppure, anche qualora questa circostanza dovesse avverarsi, e non è affatto scritto nella pietra, per il comparto del piano Connecting Europe Facility consacrato alle reti digitali le campane continuerebbero molto probabilmente a suonare a morto. Difficile che gli 8 miliardi – su 9,2 previsti inizialmente per le Tlc – fatti sparire dal pacchetto europeo di aiuti infrastrutturali siano riabilitati da Strasburgo. Anzitutto perché gli umori che serpeggiano tra gli scranni dell’emiciclo comunitario tradiscono un sentimento di rassegnazione che fa a pugni con i messaggi di guerra esibiti in pubblico.

In queste settimane, i paesi membri stanno aumentando il pressing sui propri eurodeputati nazionali per debellare il fronte dissenso e così ottenere il semaforo verde all’accordo. E pare ci stiano riuscendo. Del resto, la prassi parlamentare gli verrebbe in aiuto. In tutta probabilità il voto del Parlamento sul bilancio 2014-2020 si terrà a scrutinio segreto, il che permetterebbe a molti rappresentanti di “allinearsi” all’interesse nazionale senza perdere la faccia dopo tanto abbaiare alla luna. Ma quand’anche Strasburgo restasse fedele all’annunciato “niet”, il quadro cambierebbe non di molto: non tutti i deputati europei sono convinti della bontà intrinseca degli stanziamenti Ue per la banda larga. Adina-Ioana Valean, la parlamentare rumena relatrice per il Cef, pur trovandone “deplorevoli” i tagli decisi dai capi di stato Ue, vede nel pacchetto un’occasione “per investire nei servizi digitali pan-europei ai cittadini allo scopo di spingere la domanda per il broadband”.

In controluce, significa che appoggia un accrescimento di quel miliardo di euro graziato dalla mannaia degli stati membri e destinato allo sviluppo di servizi quali l’e-invoicing e l’e-procurement. Ma non reputa una questione di vita o di morte il recupero, ancorché parziale, della parte degli investimenti direttamente assegnati ai progetti di banda larga. E come lei la pensano in molti. Sottigliezze piuttosto oziose, ad ogni buon conto. Perché il pollice verso dell’assemblea europea spianerebbe la strada all’entrata in vigore dell’esercizio provvisorio tarato sulla programmazione finanziaria precedente, con il conseguente azzeramento di tutti i grandi programmi orientati allo sviluppo, Cef incluso.

Il punto però è che, paradossalmente, proprio questo gramo epilogo potrebbe aprire inediti scenari. In Commissione europea nessuno si fa più illusioni sul destino del Cef. Neelie Kroes ha sì espresso il proprio “disappunto” ma, mettendo da parte il suo usuale mordente, ha anche evitato di attaccare frontalmente gli stati membri. Il presidente della Commissione José Barroso ha invitato i deputati europei a non ostruire il sentiero verso l’approvazione del bilancio. Dietro queste reazioni solo in apparenza arrendevoli, si cela in verità una buona dose di pragmatismo. “Inutile ingaggiare una guerriglia con i paesi membri”, spiega un alto funzionario. “Stiamo esplorando altre soluzioni alternative per recuperare almeno una parte dei fondi cassati”. La più accreditata, oltre che fattibile, dovrebbe passare per la politica di coesione. In altre parole, fanno sapere dalla Commissione, si sta lavorando a rinvigorire e allargare il capitolo per le tlc contenuto nella prossima programmazione dei fondi strutturali, che entrerà in vigore proprio nel 2014.

Il Piano Nazionale Banda Larga, lanciato dal governo italiano proprio con il contributo di una parte dei finanziamenti europei alle regioni (per un totale di circa 900 milioni di euro), è se non altro indicativo di questo approccio per “far rientrare dalla finestra” il maltolto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati