IL CONVEGNO

Banda larga, si apre il confronto sul “vectoring”

Antonio Sassano: “Con questa tecnologia si possono raggiungere risultati importanti, però bisogna creare le regole”. Ma il vicesegretario generale di Palazzo Chigi, Raffaele Tiscar, avverte: “Al Paese serve l’infrastruttura per centrare gli obiettivi Ue”

Pubblicato il 16 Dic 2014

sassano-140407103312

Nel duello in corso tra il fiber to the home e il fiber to the cabinet, con l’obiettivo di centrare gli obiettivi dell’agenda digitale europea, ovvero garantire entro il 2020 una velocità di connessione di oltre 30 Mbps per il 100% dei cittadini e di oltre 100 Mbps per almeno il 50% delle famiglie, si inserisce una soluzione “ibrida”, già sperimentata in altri paesi europei, come Austria, Danimarca, Belgio e Germania, che consentirebbe di aumentare la velocità di connessione “amplificando” verso le singole utenze la banda che arriva negli armadi stradali. Questo purché, ed è in molte situazioni il caso dell’Italia, il cabinet si trovi a una distanza massima di 200-250 metri dall’utenza. Si tratta del “vectoring”, le cui possibilità sono state illustrate oggi al convegno alla Luiss organizzato dal centro di ricerca Luissi Dream da Antonio Sassano, docente della Sapienza università di Roma. Con l’avvertenza, ha voluto sottolineare Sassano, che il vectoring non deve essere considerato per sostituire l’arrivo della fibra nelle case o negli edifici, ma per essere complementare alle altre strategie, e quindi contribuire all’ottenimento del risultato finale.

“E’ innanzitutto necessario definire quali sono le aree di intervento – ha spiegato Sassano – Quali sono le coperture attuali, e quali quelle in cui si deve passare da 30 a 100 mbps. ll 50% della popolazione italiana risiede a 200-250 metri dal cabinet, e questo lascia intendere la potenzialità del vectoring nel nostro paese, che però non è regolato. Non è pensabile – ha aggiunto – che l’Italia sia l’unico paese e non porsi il problema”.

“Uno dei problemi di questa tecnologia è che può ricorrere al vectoring soltanto un operatorie all’interno dello stesso cabinet. In Germania hanno risolta stabilendo che il primo che arriva in un armadio fa il vectoring per tutti gli altri, ma perché si arrivi a questo è necessario che gli operatori si mettano d’accordo. Al massimo teorico si potrebbe arrivare con il vectoring al 47,3% della popolazione una volta che il totale dei cabinet saranno stati raggiunti dalla fibra. Questo vuol dire che in molte aree geografiche potrebbero essere garantiti i 100 mbps”.

Un’esposizione, quella di Sassano, che ha suscitato diverse reazioni tra i presenti. “La fibra rimane una questione fondamentale, vista anche la mole degli investimenti in campo – ha detto Maurizio Decina, del Politecnico di Milano – sarebbe fuori luogo pensare di rinunciare a questa opportunità. Ma nel mondo nessuno fa competizione sui cabinet, e dobbiamo anche registrare che il piano del governo è diverso dai piani degli operatori”.

Per il Governo Raffaele Tiscar ha puntato l’attenzione sul fatto che la carenza più importante per il Paese in questo momento è l’infrastruttura in fibra, e che su questo è necessario intervenire. “Abbiamo scelto l’Ftth – ha detto – perché l’fttc non consente di raggiungere gli obiettivi dell’agenda digitale Europea. Se vogliamo portare a casa il risultato bisogna andare oltre il cabinet. Nelle aree urbane non ha senso fare l’fttc per poi superarlo e fare l’ftth e spendendo di più. E se mi si dice che il governo non tiene in piena considerazione i piani degli operatori, rispondo con un’argomentazione: siamo ultimi. Siamo l’Italia. Non si possono pietire ed elemosinare i piani industriali del operatori. Il piano industriale del Governo orienta quelli degli operatori, e non viceversa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati