CEF BILANCIO UE 2014-2020

Banda larga, Strasburgo punta a (ri)aumentare le risorse

Il Parlamento europeo contro l’accordo raggiunto sulla proposta Van Rompuy che nel bilancio Ue 2014-2020 taglia drasticamente i fondi per l’Internet veloce portandoli da 9 a un miliardo. Pittella (Pd): “Bisogna valorizzare l’innovazione”. La Via (Ppe): “Così non si esce dalla crisi”

Pubblicato il 11 Feb 2013

europa-unione-europea-121218162942

Cresce il malcontento nel Parlamento europeo per il bilancio 2014-2020 dell’Ue, approvato dai leader dei 27 Paesi comunitari, dopo una difficilissima trattativa che, per la prima volta, ha portato ad una contrazione dei fondi, soprattutto sul versante della banda larga: sui 9 miliardi assegnati dalla proposta originaria della Commissione a broadband e servizi digitali, il Consiglio Ue ha deciso di liquidarne ben 8.

Si rischia quindi una grave rottura istituzionale, dal momento che l’ultima parola sul bilancio dei prossimi sette anni spetta proprio all’Assemblea di Strasburgo. Diversi schieramenti parlamentari criticano i tagli al Cef (Connecting Europe Facility) che globalmente viene ridotto da 50 a 29 miliardi.

Secondo Gianni Pittella, eurodeputato del Pd e vicepresidente dell’assemblea di Strasburgo, l’ipotesi di una bocciatura da parte di Stasburgo “è concreta dato che il Parlamento ha un ruolo di co-decisione sulla materia”. “Siamo all’assurdo – evidenzia Pittella – Da una parte si dice che vogliamo un’Europa che punti al mercato interno, che valorizzi Internet ultra-veloce e dall’altra si fanno praticamente sparire le risorse dedicate alla banda larga”.

Anche Giovanni La Via, capo della delegazione italiana del Ppe a Bruxelles critica l’accordo. “I tagli radicali non servono ad uscire dalla crisi. Come più volte indicato dal Parlamento europeo – spiega La Via – la linea da seguire per uscire dalla crisi è l’aumento delle risorse destinate al bilancio europeo per far fronte alle nuove sfide politiche ed economiche. E in questo contesto la banda larga gioca un ruolo fondamentale”.

Il Parlamento europeo chiede la possibilità di ridefinire i capitoli del bilancio prima della scadenza settennale, a maggioranza qualificata, così da potere adeguare l’esercizio finanziario alle contingenze economiche, non dovendo sottostare alla rigidità di un voto unanime, così come è avvenuto finora.

Il Commissario Ue per l’Agenda digitale, Neelie Kroes commentando l’accordo si è detta “delusa che gli Stati membri abbiano deciso di destinare al piano Connecting Europe Facility solo 1 miliardo rispetto ai 9,2 miliardi proposti dalla Commissione”.

“Mi dispiace perchè la banda larga rappresenta le rotaie su cui correranno tutti i servizi digitali del futuro ed è fondamentale per la realizzazione del mercato unico digitale”. Kroes però non si dà per vinta. “Siamo stati tutti d’accordo sugli obiettivi relativi alla banda larga per il 2020 – puntualizza il commissario – Tali obiettivi sono adesso più difficili da raggiungere ma dobbiamo restare concentrati: continuerò a combattere e sosterrò le innovazioni che aiuteranno la diffusione della banda larga nelle aree svantaggiate: il piano Cef era uno strumento importante per raggiungere gli obiettivi, ma non l’unico”.

“Il budget può essere ancora catalizzatore di crescita e occupazione, come dimostra chiaramente anche l’aumento degli investimenti nella ricerca e l’innovazione nell’ambito del piano Horizon 2020 – sottolinea Kroes – Gli Stati membri hanno preso in carico la responsabilità di investire con risorse proprie o con i fondi srutturali europei, nelle aree a fallimento di mercato. Nelle altre zone devono aiutarci a rendere il mercato più integrato, coerente ed efficiente, con un migliore equilibrio tra rischio-rendimento”.

Infine il commissario si impegna a lavorare in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti per garantire la sua partecipazione attiva nei progetti per la banda larga, cercando di sfruttare al meglio il recente aumento di capitale della Bei di 10 miliardi di euro.

In campo contro il bilancio europeo anche le associazioni di categoria. “Etno è delusa dai tagli di bilancio che riguardano iniziative lungimiranti, come Cef, e in particolar modo dalla riduzione del fondo dedicato alle reti Nga, che hanno un ruolo strategico per portare l’Europa fuori dalla crisi”, commenta Luigi Gambardella, presidente di Etno.

“Data l’importanza delle reti di banda larga ad alta velocità e l’effetto potenziale di leva sugli investimenti del Cef, il bilancio è un’occasione mancata per la ripresa economica dell’Europa – evidenzia Gambardella – Gli investimenti in reti fisse in Europa nel 2011 sono stati pari a 24,8 miliardi di euro, con i membri Etno che hanno messo in campo il 67% di queste spese. L’industria sta trovando sempre più difficoltà a sostenere il livello di investimenti adeguato a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda digitale.

“Data la riduzione di budget – conclude il numero uno di Etno – è ora più importante che mai per creare un ambiente politico favorevole agli investimenti privati ​​e lavorare insieme per realizzare gli obiettivi che il commissario Neelie Kroes ha definito nei suoi dieci punti sulla banda larga”.

Cristiano Radaelli, presidente Anitec, considera l’accordo “un brutto colpo per la realizzazione dell’agenda digitale europea”. “Le risorse per le infrastrutture digitali del progetto Connecting Europe Facility – aggiunge Radaelli – vengono così pressoché annientati, nonostante la strenua difesa fino all’ultimo del Commissario europeo Neelie Kroes. Ciò mette seriamente in discussione le politiche di rilancio economico dell’intera Unione, tenuto conto che solo in Italia negli ultimi 15 anni l’economia digitale ha creato circa 700.000 posti di lavoro e ha contribuito al 2% del Pil”. Il taglio potrebbe avere conseguenze in particolare rispetto alla possibilità di far accedere gli abitanti delle zone rurali e i piccoli centri ai servizi forniti tramite le connessioni a larga banda, con effetti negativi sullo sviluppo economico di queste zone,.

“Concordiamo col Commissario Kroes – conclude Radaelli – quando sostiene che non ci può essere alcun supporto per la banda larga, con solo 1 miliardo di euro sul piatto. La cifra stanziata basterà appena per la realizzazione di alcuni servizi digitali. Comunque non demordiamo e continuiamo a lottare per questo grande obiettivo. Chiediamo in questo anche a tutte le forze politiche italiane di sostenerci”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati