IL DIBATTITO

Banda ultralarga: anche in India si apre il dossier fair share telco-big tech

Jio, il principale operatore del Paese, si appella all’Authority affinché si consideri l’ipotesi di coinvolgere gli Ott nella realizzazione delle nuove reti con un contributo equo in base al traffico dati. Richiesta sostenuta anche da Reliance, Airtel e Vodafone-Idea

Pubblicato il 08 Set 2023

broadband-fibra-banda

Un approccio flessibile che consenta ai telecom service provider di aumentare i loro investimenti in infrastrutture e che aiuti gli operatori over the top a beneficiare dell’installazione di infrastrutture aggiuntive in base all’ottimizzazione dei loro volumi di traffico garantirà che l’Internet pubblico rimanga accessibile e ugualmente disponibile per tutti. Riteniamo che tale approccio rientri nei principi della neutralità della rete e non abbia alcun impatto sulla prevenzione di discriminazioni irragionevoli del traffico internet in base al contenuto, alla natura del servizio. Inoltre, contribuirà a mantenere la promessa dell’accesso universale, aiuterà l’India a raggiungere gli obiettivi di proliferazione della banda larga e contribuirà a colmare il divario digitale”: Jio, il principale operatore di Tlc dell’India chiede all’Authority delle Tlc (Trai) un intervento affinché le big tech siano chiamate a contribuire alla realizzazione delle reti a banda ultralarga. Il dibattito partito dall’Europa si estende dunque a macchia d’olio andando a farsi forte in uno dei principali Paesi al mondo in termini di utenti di Tlc – la sola Jio conta 450 milioni di abbonati.

Tutte le telco concordi

Una richiesta che vede concordi anche le altre telco del Paese: Reliance, che detiene il 55% del traffico dati totale dell’India, sostiene che richiedere alle società internet di compensare l’utilizzo della rete garantirà condizioni di parità. “Suggeriamo che il Trai raccomandi ai fornitori di servizi Ott di contribuire allo sviluppo della rete e alla costruzione di una spina dorsale per il Paese con una giusta quota”. Airtel e Vodafone-Idea sono dello stesso parere ed Airtel avrebbe proposto che solo i maggiori utilizzatori dell’infrastruttura internet sostengano i costi di utilizzo della rete, consentendo alle startup più piccole di prosperare senza ostacoli.

L’Arpu si attesta a 2 dollari

Nonostante l’India sia uno dei mercati a più elevato tasso di crescita nel settore delle Tlc il ricavo medio per utente (Arpu) è fra i più bassi nell’area dell’Asia meridionale. Si attesta a 2 dollari al mese. E gli operatori sono chiamati a ingenti investimenti: 19 miliardi di dollari l’esborso per l’asta 5G dello scorso anno, cifra che rischia di impattare e non poco sui margini già risicati.

La posizione della Asia Internet Coalition

Sul piede di guerra la Asia Internet Coalition, che rappresenta alcune delle più grandi aziende tecnologiche fra cui Microsofr, Google, Meta e Amazon: “Un modello in cui le telco possano chiedere un compenso ai fornitori di servizi Ott sotto forma di condivisione dei ricavi o di tariffe per l’utilizzo della rete avrebbe impatto sulla neutralità della rete e sui consumatori nel lungo periodo”.  Immediata la replica di Jio: “Un intervento in questo momento è importante perché il traffico sulle reti di telecomunicazione continuerà a crescere ad un ritmo esponenziale con la maturazione del 5G e il passaggio al 6G. La mancata partecipazione al finanziamento dei costi di rete da parte delle aziende e dei fornitori di contenuti può mandare a monte l’intero processo; di conseguenza, è necessario spingere le grandi tecnologie a contribuire, in quanto il 5G e il 6G sono ideali per le loro applicazioni ad alta intensità di banda come lo streaming video e i giochi online”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati