ULTRABROADBAND

Banda ultralarga, Anci Piemonte: “Piano Bul in ritardo, il Governo tuteli le piccole comunità”

L’appello del vicepresidente Michele Pianetta: “Chiederemo garanzie formali all’esecutivo sul cronoprogramma di attuazione”. E sullo stallo del bando Wifi4Eu: “Bene le rassicurazioni della Commissione Ue. Ora chiarire come saranno ripartite le risorse”

Pubblicato il 30 Lug 2018

fibra-170412162733

“Seguiamo attentamente l’evoluzione del Piano della Banda Ultra Larga (Bul) che, seppure ai nastri di partenza, registra un ritardo rispetto al cronoprogramma di attuazione. Sull’argomento chiederemo garanzie formali al governo nei prossimi giorni, per evitare che ancora una volta vengano penalizzate le piccole comunità locali”. E’ l’appello di Michele Pianetta, vicepresidente all’innovazione di Anci Piemonte, che si sofferma anche sula sospensione e il rinvio a ottobre del bando Wifi4Eu dopo i problemi tecnici che si sono verificati per il portale che avrebbe dovuto registrare le candidature.

“Esprimo soddisfazione per le rassicurazioni ricevute dalla Commissione Europea rispetto al bando WIFI4EU – prosegue Pianetta – Tuttavia le risposte non sono sufficienti: attendiamo di sapere con chiarezza come verranno ripartite le risorse disponibili e con quali criteri verrà consentito a tutti i Comuni di partecipare al bando”.

Per sensibilizzare gli europarlamentari a questo tema Anci Piemonte ha inviato a 20 di loro, quelli della circoscrizione Nord-Ovest, una lettera chiedendo di farsi carico della questione: “Le risposte giunte in queste ore sono un primo passo, ma non bastano – aggiunge – Assieme ad Uncem, abbiamo contestato formalmente il criterio per la presentazione delle domande ovvero il famigerato clic day, che premia chi arriva primo indipendentemente dalla qualità dei progetti. Sull’argomento auspichiamo una maggiore condivisione, chiederemo alla Commissione Europea di essere coinvolti nella definizione del bando di ottobre”.

I fondi stanziati in questa prima fase progettuale ammontano a 120 milioni di euro, spiega l’associazione, suddivisi in 8mila erogazioni ad altrettanti Comuni, che potranno beneficiare di un contributo pari a 15mila euro. Le risorse consentiranno di sostenere i costi per l’installazione di infrastrutture e apparecchiature, mentre la manutenzione e l’abbonamento internet saranno a carico delle amministrazioni, che potranno installare l’antenna wifi in luoghi pubblici, come biblioteche, parchi, scuole o uffici. Ben 18.382 invece (il 21% del totale) i Comuni europei che avevano già aderito al bando nel mese di maggio: 4.038 quelli italiani, oltre la metà di quelli presenti sull’intero territorio nazionale. “Il Piemonte – conclude Pianetta – rispecchia la tendenza nazionale, a testimonianza dell’interesse suscitato dall’iniziativa. Del resto Wifi4Eu era un’opportunità importante, sia in termini culturali sia per il superamento del digital divide. Attendiamo che riparta tutto e, nel frattempo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati