“Ci sono importanti criticità relative ai tempi necessari per la formazione delle risorse umane, agli investimenti in ricerca e sviluppo, indispensabili per la realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazioni, e agli investimenti per i mezzi necessari all’esecuzione delle opere che Anie stima incidere per oltre il 10% del valore dei bandi”: lancia l’allarme Luigi Piergiovanni, Presidente del Gruppo System Integrator Reti Tlc di Anie.
“Nelle ultime settimane sono stati assegnati i bandi Pnrr per le cosiddette aree grigie, scuole, sanità e 5G, per importi complessivamente superiori a 5 miliardi di euro, che in tempi brevissimi genereranno una importante richiesta di manodopera specializzata per la costruzione delle infrastrutture di rete”, evidenzia Piergiovanni.
La Federazione farà il punto della situazione in occasione dell’evento “Obiettivo Pnrr: il gap delle risorse umane qualificate sul cammino della banda ultra larga”, in programma a Roma giovedì 14 luglio (CLICCA QUI PER INFO E ISCRIZIONE).
All’appello mancano fino a 20mila risorse
Per scaricare a terra gli investimenti nel settore delle telecomunicazioni previsti dal Pnrr, Anie stima che occorrerà impiegare circa 20.000 risorse aggiuntive, tra progettisti, addetti agli scavi, alla posa e alla giunzione delle fibre ottiche, antennisti e tecnici specializzati nell’integrazione delle stazioni radio base, in una filiera che già oggi presenta deficit produttivi. “Le imprese associate in Anie condividono la necessità di investimenti che ad oggi non sono finanziariamente sostenibili dalle sole aziende della filiera”.
A dibattito istituzioni e aziende del comparto
Obiettivo del convegno del 14 aprile è accendere i riflettori su questi temi strategici, per dar voce a tutta la filiera tecnologica, agli operatori di telefonia e alle istituzioni. A moderare l’evento il Direttore di CorCom Mila Fiordalisi. Ad aprire i lavori Maria Antonietta Portaluri, Direttore Generale di Anie e Luigi Piergiovanni, Presidente del Gruppo System Integrator Reti Tlc della Federazione.
Fra gli interventi istituzionali quelli della Sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo Economico Anna Ascani, del Segretario generale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Andrea Bianchi e di Marco Bellezza, Amministratore Delegato di Infratel. Per l’associazione di categoria interverrà, Francesco Algieri, Responsabile rapporti sindacali Asstel. Previsto anche un dibattito con le aziende.