Banda ultralarga, appello dell’industria: “Tempi stretti per l’attuazione”

A “Telco per l’Italia” i player del settore chiedono al governo maggiore coinvolgimento per realizzare rapidamente il piano Bul. Focus anche sull’assegnazione frequenze mobili e sugli investimenti in digitale delle imprese

Pubblicato il 09 Giu 2016

vincenti-telco-160609154009

A tutto gas verso la rivoluzione della rete ultraveloce. Parole d’ordine: rapidità d’attuazione delle norme e coinvolgimento dell’industria. Il Governo ha predisposto la sua roadmap per l’ultrabroadband, ma l’industria italiana non può essere semplice spettatrice. Al sistema produttivo nostrano si chiede di credere nelle potenzialità della rete e di realizzare investimenti nelle nuove tecnologie per essere più competitivo. E per non rendere vani gli sforzi di Governo e Telco.

Questo in estrema sintesi quanto emerso nella tavola rotonda “Le reti mobili per il futuro dell’Italia”, svoltasi oggi a Roma, e che ha visto i rappresentanti delle grandi multinazionali di settore e delle associazioni di categoria confrontarsi sull’argomento. In particolare si è discusso di strategie industriali, scenari di mercato e anche dello stato dell’arte del piano governativo per la banda ultralarga.

Ad aprire i lavori l’intervento di Laura di Raimondo, Direttore generale di Asstel, che ha espresso parole di apprezzamento per il decreto del Governo sulla posa della fibra. “Il provvedimento ha accolto la nostra richiesta di semplificazione e ha avuto il merito di non far disperder gli investimenti degli operatori. Ha reso più agili le norme per la posa delle fibra”, ha riconosciuto Di Raimondo. “Adesso però, ha sottolineato il Direttore generale di Asstel, “è necessario che si lavori sull’assegnazione delle frequenze mobili. In una parola: servono infrastrutture in grado di supportare le nuove tecnologie. Inoltre è necessario che l’Italia si allinei alle regole degli altri Paesi europei nell’ottica del mercato unico digitale . Questo attirerebbe maggiori investimenti nel nostro Paese”.

Meno concilianti i toni di Cesare Avenia, Presidente di Ericsson Italia, “C’è bisogno di maggiore velocità. Il decreto del governo è stato emanato a marzo del 2015 e solo adesso sono partite le prime gare. Siamo soddisfatti di quanto fato dall’Esecutivo, ma serve un’accelerazione”.

Avenia ha poi sottolineato come non abbia più senso parlare di rete fissa e mobile e che bisogna stimolare gli investimenti delle aziende nel digitale. “L’infrastruttura di rete è il cuore dell’economia del Paese. C’è bisogno di sostenere la domanda d’innovazione delle imprese, mettendo magari anche a loro disposizione incentivi e voucher governativi per la digitalizzazione”.

Secondo Luigi De Vecchis, Executive Vice Presidente di Huawei, le priorità adesso sono tre: “servono applicazioni informatiche che consentano alle imprese di potere utilizzare le grandi basi dati, una combinazione tra fisso e mobile e regole più semplici per investire. Il passaggio dalla quarta generazione di rete alla quarta generazione e mezzo e poi alla quinta deve avvenire senza soluzione di continuità, attraverso la software upgrade”.

Parla invece dell’urgenza di adottare un nuovo modello di business Massimo Fatato, Vp Telco Vertical Emea di Red Hat, “Gli operatori Telco devono essere messi in condizione di offrire servizi in maniera agile e rapida. In questo contesto di mercato è importante fare proprio un modello di business aperto, con una sempre più fluida collaborazione tra vendor, provider e industria”.

Chi invece picchia duro sulle industrie italiane è Stefano Pileri, amministratore delegato di Italtel, “da adesso al 2018 sono stati messi sul piatto oltre 10 miliardi di euro per lo sviluppo della banda ultralarga. Ma l’industria è pronta investire? La risposta è no purtroppo. Oggi la rete ultrabroadband copre oltre il 45% della popolazione, ma ad adottarla è solo il 7 e 8%. La velocità di adozione è quindi totalmente insoddisfacente. Gli operatori Telco hanno più di una motivazione per traghettare tutti sull’architettura ultrabroadband perché migliora le performance di collegamento e genera un risparmio energetico importante”.

Secondo Pileri c’è bisogno di più audacia. “Serve più creatività nei servizi da proporre perché le nuove reti ce lo consentono”. Quanto ai bandi Infratel, “va data priorità agli interventi sulle imprese, in modo tale che queste possano prendere parte alla quarta rivoluzione industriale, connettendo le fabbriche con gli headquarters.

Non dimentichiamo che in Lombardia il 77% delle aziende medie ha sede nelle aree a fallimento di mercato”, ha sottolineato Pileri.

[View the story “#telco4italy16” on Storify]

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati