L'INTERVISTA

Banda ultralarga, Bussone: “Torri 5G strumento prezioso per ridurre il digital divide”

Il presidente di Uncem: “Questi asset non solo potenziano il segnale di trasmissione ma possono funzionare anche come veicolo di servizi, dal telecontrollo al monitoraggio ambientale. Importante il nuovo accordo con Inwit”. E sul Pnrr: “Ritardi inaccettabili, serve tavolo con Infratel e gli operatori”

Pubblicato il 20 Mar 2023

marco2

Il digital divide non è solo una questione di infrastrutturazione ma soprattutto una questione culturale che richiede un nuovo approccio agli investimenti e allo sviluppo di servizi. “Approccio che non riguarda solo la banda larga o ultralarga ma anche la telefonia mobile e la tv”, spiega Marco Bussone, presidente di Uncem, che delinea a CorCom anche le azioni chiave che si possono mettere in atto per contribuire a costruire un Paese più digitale. Per tutti.

Bussone, Uncem ha un osservatorio privilegiato sulle aree montane. Che tipo di problemi riscontriamo in quelle zone?

Il digital divide è una grande emergenza del Paese. Gran parte del territorio montano italiano (il 54%) naviga in internet a velocità non adeguate e in linea con gli altri Paesi Ue, oltre che molto più basse rispetto alle zone urbane. Ma facciamo attenzione: la digitalizzazione non è problema esclusivamente legato all’infrastrutturazione per la banda larga. Uncem denuncia da 15 anni un divide che riguarda tre ambiti: quello delle reti a banda larga, ovviamente, quello della tv e quello della telefonia mobile: solo su questo ultimo fronte, nell’ambito della mappatura avviata dall’associazione nel 2019, abbiamo ricevuto oltre 2700 segnalazioni di cattiva ricezione. Sono molte le aree montane dove, non solo non arriva Internet veloce, ma nemmeno il segnale telefonico e televisivo. Si tratta di situazioni che non possono essere affrontare separatamente ma che devono essere risolte in modo sistemico.  Perché tutte e tre determinano disuguaglianze inaccettabili, economiche e sociali.

E dunque, che fare?

C’è un importante lavoro di pressing che Uncem fa sulle istituzioni per assicurare investimenti pubblici nelle zone a fallimento di mercato. Ma siamo convinti che vada fatta anche un’operazione di moral suasion sugli operatori perché anche loro diano il loro contributo. Investire nelle aree montane è, forse, economicamente poco remunerativo ma fondamentale per realizzare un Paese in grado di crescere ed essere competitivo.

Nel Piano Bul sono previsti investimenti nelle aree bianche, comprese le zone montane…

Il Piano Bul è uno straordinario strumento per accelerare infrastrutturazione e digitalizzazione, ma sconta forti ritardi. E due motivi: il primo e la burocrazia, il secondo sono le deadline.

In che senso?

I tempi di realizzazione delle opere, definiti dal Piano, sono troppo ravvicinati per un Paese orograficamente complesso come l’Italia. E questo vale sia per l’infrastrutturazione a terra sia per le reti wireless. Non a caso abbiamo chiesto ad Infratel di aprire un tavolo di lavoro sul Piano Bul per intervenire su queste criticità, anche alla luce dei fondi messi a disposizione del Pnrr. Pnrr che introduce, tra l’altro un’importante novità.

Che sarebbe?

Le torri di trasmissione, che possono diventare un prezioso strumento anti-digital divide. Si tratta infatti di asset che possono potenziare il segnale 4G, 4,5G e Fwa e, al contempo, fungere da veicolo di servizi quali il telecontrollo oppure le ricarica per le autoelettriche, ad esempio. Come Uncem abbiamo di recente firmato un accordo con Inwit che mira a sviluppare e migliorare la fruizione dei servizi digitali per comuni, unioni e comunità montane, contribuendo a ridurre il digital divide.

Nella pratica, quali azioni sono previste?

In 900 aree, tra le amministrazioni aderenti ad Uncem che rientrano anche nel Piano Italia 5G del Pnrr, verranno realizzate nuove infrastrutture di telecomunicazione mobile. Si punta poi ad installare sulle torri Inwit, distribuite nelle aree Uncem, alcune soluzioni IoT per il monitoraggio ambientale e del territorio. Il miglioramento della connettività passerà anche attraverso sistemi di microantenne Das (Distributed Antenna System) per aree indoor, come ospedali, palazzetti dello sport e gallerie, e small cell per alcune aree outdoor, come centri storici, rifugi e località turistiche.

Perché questo accordo è così importante?

Perché ci offre l’occasione di costruire una “Smart Italy”, più inclusiva, digitale e sostenibile, di utilizzare bene le risorse economiche disponibili, generare cultura del digitale, puntare su infrastrutture moderne, a vantaggio di tutti. E ci consente di testare un nuovo modello operativo di pianficazione, ragionando in ottica di comunità. Nelle piccoli Comuni montani, infatti, è necessario che sia gli investimenti pubblici ma anche le partnership con i privati vengano gestiti insieme alle altre amministrazioni, per fare sinergia e mettere a fattor comune risorse e competenze.

Oltre all’intesa con Inwit, quali altre partnership avete stretto con aziende private?

La collaborazione con Eolo per portare Internet veloce nelle aree montane tramite tecnologia Fwa. Nata nel 2019 e recentemente confermata ha un duplice obiettivo: ridurre lo spopolamento e aumentare l’attrattività delle aree montane e rurali del nostro Paese, anche a seguito della pandemia, facendo leva sull’inclusione digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati