ANTEPRIMA CORCOM

Banda ultralarga e 5G, la Ue pronta a spianare la strada alle telco

Attesa per il 10 febbraio la pubblicazione del Connectivity Package: si punta a una revisione del Codice delle Comunicazioni elettroniche per abbattere la burocrazia creando un mercato unico delle reti. In vista anche un taglio dei costi. Via alla consultazione sul fair share telco-Ott. Ecco i documenti

Pubblicato il 25 Gen 2023

italia, europa

Rivedere il Codice delle Comunicazioni elettroniche per uniformare la normativa Ue in materia di banda ultralarga in chiave di sburocratizzazione. E tagliare tutta una serie di costi amministrativi per consentire agli operatori di recuperare risorse per spingere gli investimenti per la banda ultralarga fissa e il 5G. Queste le misure chiave del Connectivity Package, pacchetto che la Ue dovrebbe ufficialmente presentare il prossimo 10 febbraio. Due i documenti che compongono la strategia e che CorCom è in grado di anticipare (si tratta di due bozze che non dovrebbero variare nella sostanza): il Gigabit Infrastructure Act per abbattere i costi di deployment delle reti e la Access Reccomendation, raccomandazione per la revisione delle norme.

SCARICA QUI IL GIGABIT INFRASTRUCTURE ACT

SCARICA QUI LA ACCESS RECCOMENDATION

Tagliare i costi per le reti ultrabrodband fisse e mobili

Il Gigabit Infrastructure Act punta a ridurre burocrazia e costi a carico delle telco in modo da accelerare sugli obiettivi Ue in termini di infrastrutturazione e copertura: l’Europa punta alla conettività Gigabit per tutti i cittadini e all’utilizzo di tecnologie cloud e di intelligenza artificiale da parte di almeno il 75% delle aziende da qui al 2030. Stando a indiscrezioni, sul fronte costi il risparmio sarebbe nell’ordine di 40 milioni di euro l’anno in spese amministrative.

Numerose le opzioni suggerite nell’ambito della proposta: uniformare ulteriormente le regole a livello Ue in termini di permessisistica e anche di accesso alle reti; escludere le reti Vhcn dagli obblighi in materia di coordinamento fra operatori oppure stabilire condizioni di accesso “eque e ragionevoli” per il coordinamento sulle opere civili in modo da ridurre potenziali controversie fra operatori; estendere gli obblighi di accesso e di trasparenza agli asset non in capo agli operatori, ad esempio gli edifici commerciali anche attraverso la creazione di una single digital platform sulle infrastrutture.

La revisione delle norme

La Commissione punta a una revisione delle regole messe nero su bianco nel Codice delle Comunicazioni elettroniche per evitare squilibri infrastrutturali ossia che ci siano Paese a diversa “velocità” in termini di connettività. Si auspica maggiore coordinamento fra le autorità nazionali per evitare “distorsioni” e si punta in alcuni casi all’abolizione di obblighi normativi o a una deroga degli stessi per incentivare gli investimenti in reti ad altissima capacità e favorire accordi che possano rendere finanziariamente più sostenibili gli investimenti stessi da parte degli operatori.

Le riforme fanno seguito anche e soprattutto ai provvedimenti 2022 a carico di Spagna, Croazia, Lettonia, Lituania, Irlanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia e Svezia per il mancato recepimento in toto del Codice delle comunicazioni elettroniche.

La consultazione sul fai share Telco-Ott

Secondo quanto risulta a CorCom in concomitanza con la pubblicazione dei due documenti la Commissione Ue lancerà la consultazione pubblica su fair share che mira in primis a un “censimento” (attraverso un questionario) dei piani di investimento di Telco e Ott rispettivamente sul fronte reti e cloud per arrivare a una ricognizione puntuale delle risorse finanziarie necessarie per mandare avanti i progetti e quindi a un calcolo dell’eventuale contributo a carico delle piattaforme digitali nell’ambito dell’infrastrutturazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati