L'INTESA

Banda ultralarga e 5G: “patto” nazionale per spingere la connettività nei territori

In campo il Dipartimento per la trasformazione digitale, Anci e Infratel e gli operatori Inwit, Vodafone, Tim e Open Fiber per accelerare i cantieri nell’ambito del Pnrr. Previsti anche accordi per semplificare i processi amministrativi

Pubblicato il 22 Set 2023

banda-ultralarga-cantiere-fibra

Facilitare la realizzazione di connessioni ad alta velocità di ultima generazione, fisse e in mobilità: mira a questo obiettivo il protocollo d’intesa siglato tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), Infratel Italia e gli operatori Inwit, Vodafone, Tim e Open Fiber interessati all’attuazione dei Piani operativi Italia a 1 Giga e Italia 5G previsti nell’ambito dell’Investimento 3 “Reti ultraveloci e 5G” del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Le parti hanno sottoscritto un accordo operativo che mette al centro i Comuni italiani, migliorando la pianificazione degli interventi, la collaborazione tra pubblico e privato e assicurando, ove possibile, l’utilizzo di tecnologie a basso impatto ambientale e delle infrastrutture già esistenti.

Accordi operativi fra operatori e Comuni

Il protocollo d’intesa, che rimarrà valido fino al 30 giugno 2026, si compone di tre convenzioni operative, una per il Piano Italia a 1 Giga e due per il Piano Italia 5G, alle quali i Comuni potranno aderire in base alle proprie esigenze. Più nel dettaglio, ogni operatore dovrà fornire ai Comuni un accordo operativo che includa le regole e le linee guida da seguire. Questo documento conterrà le normative, le procedure di collaborazione, le tecniche di lavoro e un impegno da parte dell’operatore a eseguire gli interventi correttamente e tempestivamente, come stabilito dal Piano.

Creare le condizioni per la diffusione delle reti ultraveloci e del 5G

“L’obiettivo del protocollo d’intesa è di creare le condizioni necessarie alla diffusione delle reti ultraveloci e del 5G su tutto il territorio nazionale tramite accordi operativi tra Comuni e operatori tlc –  dichiara il Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti -. Con la sottoscrizione dell’accordo gli operatori garantiranno alle amministrazioni comunali informazioni puntuali su tempi e modalità di intervento, la possibilità di attivare meccanismi di collaborazione preventiva e, compatibilmente con le milestone Pnrr, dare priorità alle infrastrutture del proprio territorio. Vogliamo che i Comuni diventino protagonisti dei processi di trasformazione digitale del Paese, supportandoli, grazie al prezioso contributo dell’Anci, di Infratel Italia e degli operatori. Ci sono 7.901 amministrazioni comunali da raggiungere con infrastrutture di rete ad alta velocità: abbiamo bisogno di connettività per aumentare le occasioni di sviluppo per il territorio e avvicinare i cittadini ai servizi digitali, senza lasciare indietro nessuno”.

Banda ultralarga per tutti prerequisito per i pari diritti

“La disponibilità di connettività a banda ultra larga in tutto il Paese è un prerequisito indispensabile per dare pari diritti a tutti i cittadini e supportare lo sviluppo dei territori, che si tratti di città metropolitane o piccoli Comuni montani o rurali – afferma Antonio Decaro, presidente Anci e Sindaco di Bari – Per questo i Comuni, e Anci che li rappresenta, vogliono fare la loro parte anche nello sviluppo dei Piani finanziati con il Pnrr. Con la firma di questo accordo, vogliamo raggiungere l’obiettivo di fornire agli enti informazioni certe sulle tempistiche e modalità di realizzazione degli interventi e strumenti amministrativi che possano consentirgli di rapportarsi al meglio con gli operatori”.

“Il protocollo segna un passo importante nella nostra collaborazione con i Comuni italiani per portare, insieme al Dipartimento per la trasformazione digitale e gli operatori partner, infrastrutture digitali e servizi da nord a sud della Penisola puntando sulla trasparenza e l’accessibilità delle informazioni anche in chiave di velocizzazione dei processi amministrativi”, conclude Marco Bellezza, amministratore delegato di Infratel Italia.

Il commento dei sindacati

“Per i sindacati l’intesa è necessaria “soprattutto alla luce dei dati che ci dicono che siamo in grande ritardo con l’attuazione dei Piani legati alla infrastrutturazione digitale del Paese”.

Per la Cgil e la Slc, infatti, “tali ritardi vanno recuperati con urgenza, anche attraverso la velocizzazione dei processi amministrativi e autorizzativi. Non va in questa direzione la decisione di queste ore del Governo di rimandare la scadenza per gli interventi per la banda ultralarga nelle isole minori”.

“La trasparenza su tempi e modalità di svolgimento dei lavori e l’accessibilità delle informazioni rappresentano dunque un patrimonio prezioso – proseguono – a cui va aggiunto però anche il monitoraggio costante della qualità dell’impatto occupazionale che la realizzazione di queste opere determinerà sui diversi territori”. 

“Per questa ragione – concludono Pino Gesmundo, segretario confederale Cgil e Riccardo Saccone, segretario nazionale Slc Cgil – chiederemo di avere specifici luoghi di confronto a livello regionale e presso i singoli comuni. Le buone opere sono frutto di lavoro qualificato, questo per noi significa che la corretta applicazione dei Ccnl rappresenta la conditio sin qua non per raggiungere gli obiettivi fissati. Ne va dello sviluppo del Paese, che passa attraverso la lotta alla precarietà e il rilancio della buona occupazione, come ricorderemo in tante e in tanti dalla piazza di Roma il prossimo 7 ottobre”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati