L'APPROFONDIMENTO

Banda ultralarga e 5G, replicare il modello Sardegna per innescare il circolo virtuoso

L’accordo siglato lo scorso luglio fra Regione, Dipartimento per la trasformazione digitale, Infratel, Anie Sit, Ance Sardegna e operatori di tlc è da considerarsi una best practice per superare le criticità anche in altri territori. Il 27 marzo al via un roadshow per sensibilizzare le istituzioni locali

Pubblicato il 21 Mar 2024

Luigi Piergiovanni

Presidente Anie Sit

Luigi_Piergiovanni_presidente_ANIE_SIT

Lo scorso luglio, Regione Sardegna ha siglato un accordo, sottoscritto dal Dipartimento per la trasformazione digitale, Infratel Italia, Anie Sit (Associazione Nazionale Imprese Elettriche e Telecomunicazioni), Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) Sardegna e operatori tlc per la diffusione della banda ultralarga e del 5G in Italia. Un’ iniziativa virtuosa che punta a facilitare la realizzazione dei Piani Italia a 1 Giga e Italia 5G nell’isola, grazie alla condivisione di risorse e competenze tra pubblico e privato, a incentivare l’utilizzo di tecnologie innovative e a definire iniziative di formazione e informazione per sensibilizzare gli operatori del settore e gli uffici tecnici verso i temi citati.

Complessivamente in Sardegna i progetti principali finanziati dal Pnrr valgono 442 milioni di euro. Di qui l’importanza dell’accordo e l’impegno affinché possa tracciare la strada come best practice per altre Regioni, specie in quei territori in cui l’implementazione della banda ultralarga risulta particolarmente critica, o in specifici contesti.

Le criticità aperte

Tra questi ultimi si annoverano i ripristini stradali, ad oggi uno tra gli snodi più intricati. L’apertura di nuovi cantieri legati al Pnrr ha subito nel corso degli ultimi mesi una fortissima accelerazione; dove la fase di progettazione e richiesta permessi marcia ormai a valori sempre più sostenuti, si pone la necessità di manodopera diretta e indiretta specializzata, di cui si rileva la carenza sul territorio nazionale. Al problema delle risorse professionali, si aggiungono poi questioni di carattere economico, più evidenti in alcune regioni, che impattano sull’operatività e sui conti delle imprese, come l’aumento dell’inflazione che si riflette sui tassi di interesse bancario, e l’incremento del costo dei materiali necessari all’esecuzione dei ripristini stradali.

Criticità che richiedono azioni immediate che garantiscano operatività nel lungo termine, pena la vanificazione dei traguardi fin qui raggiunti.

Replicare il modello per innsecare il circolo virtuoso

In quest’ottica l’accordo firmato per la Regione Sardegna segna un importante passo in avanti che andrebbe ulteriormente potenziato: l’applicazione di tale modello, esteso sul territorio, ancor meglio adottato a livello nazionale, favorirebbe il superamento di alcune di queste criticità e l’accelerazione del processo di digitalizzazione del Paese. Ma non solo: la collaborazione tra pubblico e privato, genererebbe un positivo effetto rebound in termini di condivisione di risorse e competenze, formazione di nuove professionalità, elementi base per la creazione di una rete di infrastrutture digitali moderna e capillare, a beneficio di cittadini, imprese e territori.

Anie Sit e Infratel uniscono le forze

Proprio sotto questo auspicio Anie Sit e Infratel hanno avviato una interlocuzione per concretizzare l’ipotesi di replicare il modello sardo anche nelle Regioni in cui l’implementazione della banda ultralarga risulta particolarmente critica. Risultato tangibile degli sforzi congiunti è anche l’organizzazione di un ciclo di eventi, itineranti sul territorio, con il coinvolgimento delle istituzioni locali, degli operatori del settore e della comunità locale per sensibilizzare gli enti tecnici e istituzionali al fine di sbloccare e avviare i cantieri legati alle infrastrutture di telecomunicazione. L’obiettivo è quello di  generare un consenso unanime per rispettare i piani legati al Pnrr e approfondire le questioni riguardanti la restituzione delle aree dopo la realizzazione delle opere, ponendo l’accento sull’importanza di un dialogo collaborativo per accelerare lo sviluppo delle connessioni nell’area.

Al via il 27 marzo un ciclo di incontri ad hoc

Il ciclo di incontri “Infratel incontra le Regioni: libertà e democrazia digitale nell’era delle infrastrutture, dei servizi e della connettività” organizzato da Infratel Italia, sotto l’egida del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e in collaborazione con Anie Sit, prende il via martedì 27 marzo a Firenze. La roadmap di eventi ad oggi pianificata prevede poi una tappa in Lombardia il 3 Aprile e il 22 aprile in Liguria.

Gli incontri sono finalizzati a sensibilizzare le istituzioni e i governi di quei territori affinché sia possibile riprodurre il modello virtuoso che la Regione Sardegna ha fatto proprio, consentendo di accelerare il processo di digitalizzazione ormai non più procrastinabile. Solo attraverso un impegno comune e una visione strategica di lungo termine si potranno cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione e sarà possibile colmare il divario digitale e il gap di innovazione che ancora caratterizza il nostro Paese e rendere l’Italia un paese moderno e al passo  con il resto d’Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati