IL VADEMECUM

Banda ultralarga, ecco la guida per gli “smart building”

Anitec-Assinform, Confindustria digitale, Assimpredil e Ance mettono a punto un decalogo per la predisposizione degli edifici all’ultrabroadband. E il Mise crea un’etichetta ad hoc. PIleri: “Ora connessione più veloce e conveniente”. Catania: “Così aiutiamo tutti i settori produttivi ad abbracciare la trasformazione digitale”

Pubblicato il 15 Nov 2017

smart building

Una guida per la predisposizione degli edifici ala connessione in banda ultralarga. A presentarla, in occasione dell’evento di apertura di Smart Building expo 2017, sono Anitec-Assinform, Confindustria Digitale e Assimpredil Ance insieme al Mise e Anci. Il vademecum riguarda l’applicazione dell’art. 135 bis del Testo Unico dell’edilizia, e si propone come strumento di consultazione e verifica sugli obblighi di legge e sulle opportunità di innovazione collegate alle connessioni ad altissima capacità.

“Il contesto normativo di riferimento, chiaro e favorevole all’ottimizzazione delle risorse – si legge in una nota di Anitec-Assinform – può oggi creare nuovi modelli di sviluppo che, unitamente all’utilizzo delle nuove tecnologie, possono traguardarci verso un futuro di sviluppo delle nostre città, con riflessi positivi anche sulla produttività e sulla competitività del nostro Paese”.

L’art 135bis del Testo Unico dell’edilizia delinea infatti le norme per l’infrastrutturazione digitale degli edifici di nuova costruzione, o oggetto di profonda ristrutturazione, e delinea i compiti e le responsabilità conseguenti.

In più, insieme alla guida, è stata presentata dal Ministero dello Sviluppo Economico l’etichetta volontaria, prevista dall’art 135 bis del Testo Unico dell’edilizia, “Edificio predisposto alla banda ultralarga” nell’ottica di una forte valorizzazione, sin già dai canali di vendita, degli edifici “broadband ready”.

“E’ nostro compito aiutare tutti i settori produttivi ad abbracciare la trasformazione digitale – afferma Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale – L’edilizia coinvolge circa l’80% delle attività produttive che si generano nel Paese: dai servizi di ingegneria e architettura all’impiantisca, alla carpenteria, all’industria dei materiali, alla logistica. La penetrazione dell’innovazione digitale in questo settore significa incrementare non solo la qualità del prodotto costruito e di conseguenza la qualità di vita nei nostri territori e città, ma può risultare un fattore chiave di crescita e innovazione per l’intero sistema economico. Proprio in tale direzione si colloca la realizzazione di questa guida, primo importante risultato dell’accordo di collaborazione siglato tra Confindustria Digitale e Assimpredil Ance e che mira alla più ampia diffusione delle indicazioni normative in materia di tecnologie digitali applicate agli edifici”.

“Il mondo delle costruzioni sta affrontando una sfida complessa che coinvolge tutti i processi organizzativi e produttivi – aggiunge Marco Dettori, presidente Assimpredil Ance. L’innovazione digitale favorisce l’affermarsi di un modello di integrazione collaborativa, consentendo di migliorare le fasi di lavorazione, ridurre i tempi e i costi. La Guida che presentiamo è una risposta che agevolerà la conoscenza e la crescita professionale di tutta la filiera, permettendo alle costruzioni di giocare un nuovo ruolo nell’innovazione digitale del Paese”

“Il nostro Paese, grazie all’implementazione del Piano Strategico Banda Ultra Larga approvato dal Governo a Marzo 2015 che ha mobilitato ad oggi oltre 10 miliardi di investimenti privati e pubblici nel triennio 2016 – 2018, ha decisamente accelerato nell’implementazione della Agenda Digitale Europea in pieno accordo con le sfide della “Gigabit Society” – spiega Stefano Pileri, presidente di Anitec-Assinform – Gli edifici predisposti alla Banda Ultra Larga, tramite la presenza di infrastrutture per il cablaggio interno, velocizzano e rendono più conveniente la loro connessione con la rete di accesso ottica in fase di sviluppo. Per questo motivo il valore di questi Edifici sarà più elevato e tali edifici saranno più attraenti. La disponibilità della connessione a Banda Ultra Larga, che oggi comincia a presentarsi sul mercato con velocità fino a 1 gigabit al secondo, a costi molto contenuti,  è essenziale sotto diversi punti di vista: penso, ad esempio, all’utilizzo contemporaneo da parte di tutti i componenti di una famiglia con ragazzi nativi digitali e genitori che adottano forme di lavoro agile e formazione permanente all’interno delle abitazioni, così come alle industrie ed ai professionisti  che  necessitano di connessioni estremamente veloci tra i loro uffici, i fornitori, i distributori e i clienti, utilizzando i dati  e le applicazioni sempre più spesso residenti nel cloud. Infine questi Edifici diventano pilastro delle strategie Smart City nelle nostre Città in quanto abilitano applicazioni per la sicurezza, il risparmio energetico e il controllo della stabilità strutturale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati