FAIR SHARE TELCO-OTT

Banda ultralarga, Etno e Gsma: “Obbligo negoziale per le big tech”

Alla vigilia della conclusione della consultazione pubblica lanciata dalla Commissione Ue nell’ambito del Connectivity Package le due associazioni presentano un paper sull’evoluzione dello scenario e sugli impatti del traffico dati sulla sostenibilità delle telco. “L’Europa ha bisogno di operatori più forti”. Il Sottosegretario Butti incontra i player di mercato al fine di ridefinire la strategia Bul nazionale

Pubblicato il 17 Mag 2023

italia, europa

Armonizzare leggi del settore e consentire il consolidamento, dando alle telco la possibilità di operare su scala europea e globale, e al fine di poter creare un vero mercato unico delle tlc. Introdurre un obbligo negoziale per quelle aziende big tech che generano eccessi di traffico sulle reti, i cosiddetti large traffic generators, di modo che le tlc europee possano recuperare risorse economiche adeguate per gestire le reti e investire in infrastrutture digitali innovative. Queste le due proposte messe nero su bianco da Etno e Gsma, le principali associazioni europee delle Tlc, in un paper presentato alla vigilia della conclusione – il 19 maggio – della consultazione pubblica lanciata dalla Commissione Ue nell’ambito del Connectivity Package. (SCARICA QUI IL DOCUMENTO ETNO-GSMA).

La virtualizzazione delle reti trend crescente

Etno e Gsma – che rappresentano oltre 160 operatori fissi e mobili in Europa – nel ricordare che le telco investono ogni anno 56,3 miliardi accendono i riflettori sul principale trend tecnologico da qui ai prossimi anni: la virtualizzazione delle reti, alias la “migrazione” al cloud. “Questo significa che l’Ue ha bisogno di operatori Tlc più forti, in grado di competere nel mondo della “connettività-come-servizio”: se le tlc europee rimangono piccole e frammentate, l’Ue rischia di cedere il suo settore connettività a entità globali come big tech e aziende di software”, si legge in una nota congiunta delle due associazioni.

Etno a Telco per l’Italia il 15 giugno

“La consultazione pubblica rappresenta un momento storico”, sottolinea il Vicedirettore Generale di Etno, Alessandro Gropelli, che interverrà alla prossima edizione di Telco per l’Italia il 15 giugno (QUI AGENDA E ISCRIZIONE): “C’è forte consapevolezza che il settore tlc ha valenza strategica fondamentale. Abbiamo bisogno di aziende tlc forti per fronteggiare la competizione tecnologica a livello globale”.

“È giunto il momento che i responsabili politici europei agiscano con coraggio per garantire ai cittadini di tutto il continente un’economia digitale leader a livello mondiale – sottolinea John Giusti, Chief Regulatory Officer della Gsma -. Semplificando la regolamentazione, sostenendo le economie di scala attraverso il consolidamento e garantendo che le grandi aziende internazionali che beneficiano maggiormente dell’accesso ai consumatori europei paghino il loro giusto contributo agli investimenti nelle reti su cui fanno affidamento, l’Europa può garantire le esigenze di connettività dei suoi cittadini e delle sue imprese per oggi e per domani, consentendo un solido futuro digitale ed ecologico per tutti”. Per riconquistare la leadership digitale, l’Europa deve iniziare a guardare avanti e non aggrapparsi più ai fallimentari modelli normativi del passato.

Il Sottosegretario all’Innovazione Butti a Telco per l’Italia

È iniziato oggi, presso il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, il secondo ciclo di incontri one-to-one tra il Sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica Alessio Butti, gli operatori delle telecomunicazioni e gli over the top. “Prosegue il confronto con gli operatori telco volto alla definizione di una revisione della strategia per la banda ultralarga, proposta dal Sottosegretario Butti e approvata all’unanimità nell’ultimo Comitato Interministeriale per la transizione digitale”, fa sapere il Dipartimento della trasformazione digitale in una nota.” Oggi il Sottosegretario ha ascoltato i primi rappresentanti delle imprese Ott, al fine di analizzare le esigenze e le problematiche del settore, raccogliere le valutazioni di tutte le parti, e sviluppare una posizione politica condivisa sul tema del “fair share”. Gli incontri proseguiranno nelle prossime due settimane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati