ANTEPRIMA CORCOM

Banda ultralarga, gara unica per rete e gestione. Si parte in 5 regioni

Secondo quanto risulta a CorCom la roadmap è organizzata per lotti territoriali. La gestione della rete avrà durata ventennale. Si parte a fine aprile. Enel sarà della partita?

Pubblicato il 29 Mar 2016

fibra-ottica-broadband-120206172101

Un percorso a “tappe” che vedrà la realizzazione della rete ultrabroadband regione per regione. Il tutto attraverso gare “a pacchetto”, ossia che prevedono sia la realizzazione sia la gestione delle infrastrutture per una durata ventennale. Queste, secondo quanto risulta a CorCom, il piano che sarà presto svelato dal governo per le portare la banda ultralarga nelle aree C e D. Il primo bando – ha annunciaro il premier Matteo Renzi, arriverà entro aprile. “Sarà il primo di una serie di bandi con i quali portare a tutti i cittadini entro il 2020 la connessione Internet ad alta velocita”, ha scritto il premier su Facebook senza svelare ulteriori dettagli.

Secondo quanto risulta al nostro sito saranno cinque le Regioni ad aprire le danze del piano Bul e quindi a dare il via ufficialmente alla realizzazione delle infrastrutture di nuova generazione usufruendo delle risorse stanziate dal Cipe (nella delibera di agosto 2015) che per quest’anno ammontano a 300 milioni. Il tutto grazie all’ok della Commissione europea che arriverà a brevissimo, visto che il piano Bul, dopo la prenotifica di dicembre sarà ufficialmente notificato a Bruxelles fra mercoledi e giovedì per il disco verde, l’ultimo atto necessario prima dell’avvio delle gare.

L’accordo quadro politico, il primo del genere in Italia, siglato a febbraio scorso fra lo Stato e le Regioni ha stabilito che i 2,2 miliardi assegnati dalla delibera Cipe di agosto 2015 siano per l’appunto utilizzati “secondo una ripartizione territoriale che tiene conto del fabbisogno stimato per gli interventi pubblici nelle aree bianche dei Cluster C e D e tenendo conto delle altre risorse disponibili per il finanziamento del piano banda ulltralarga in ciascuna Regione”, ha spiegato in conferenza stampa il sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli. In realtà i 2,2 miliardi stanziati ad agosto dal Cipe sono stati ristretti a 1,6 miliardi, a seguito dell’esito della consultazione Infratel del dopo estate che la rivelato maggiori investimenti da parte delle telco e quindi un abbattimento del fabbisogno per le aree a fallimento di mercato. A disposizione del piano, oltre alle risorse Fsc (Fondo sviluppo e coesione) ci sono anche 1,187 miliardi di fondi Fesr e Feasr e 233 milioni di Pon imprese e competitività per un totale di circa 3 miliardi che serviranno a effettuare interventi in 7.300 Comuni.

Importante ricordare che tutti i fondi stanziati dal Cipe sono stati “dirottati” verso le Regioni del Centro-Nord, le più indietro sull’infrastrutturazione. Le regioni del Sud – alle quali spettava l’80% delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione – sono state “ricompensate” con un tesoretto da oltre un miliardo. Soldi che però non riguardano la banda ultralarga tout court ma si “estendono” alle opere infrastrutturali di varia natura.

Chi parteciperà alle gare? Telecom Italia scenderà in campo? E Enel? È sull’azienda capitanata da Francesco Starace che Renzi pare deciso a scommettere “E’ una grande azienda della quale essere orgogliosi. Una grande azienda globale, tra le poche multinazionali che hanno la testa e il cuore in Italia. Continueremo a farla crescere, anche attraverso i progetti innovativi della banda larga”, ha detto il premier in occasione della visita in Nevada. Sebbene nei giorni scorsi Starace, nell’annunciare i dettagli del piano di Enel Open Fiber – che prevede di cablare 224 città in Ftth – abbia specificato che Eof si dedicherà alle aree A e B non è esclusa la discesa in campo nelle aree a fallimento di mercato. “Aspettiamo le gare”, ha detto Starace specificando che l’azienda è interessata soprattutto alla gestione dei servizi. E la gara “unica” infrastrutture+servizi potrebbe essere una soluzione gradita alla energy company.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati