FAIR SHARE TELCO-OTT

Banda ultralarga, il 46,2% degli italiani favorevole a “tassa” big tech

Ma per il 34,6% è lo Stato che deve farsi carico dei costi per spingere la realizzazione delle nuove reti. È quanto emerge dal terzo Rapporto sul valore della connettività realizzato dal Censis con WindTre. Nel nostro Paese le tariffe mobile Internet più basse al mondo. Facciamo il punto a Telco per l’Italia il 15 giugno a Roma

Pubblicato il 08 Giu 2023

broadband-fibra-banda

Il 46,2% degli italiani è a favore della proposta della Commissione europea che punta a obbligare i grandi generatori di traffico dati – alias gli Ott come Google e Meta – a contribuire economicamente alla realizzazione delle nuove reti. È quanto emerge dal 3° Rapporto sul valore della connettività in Italia (SCARICA QUI IL REPORT) realizzato dal Censis in collaborazione con WindTre. E si sale al 51,3% nel campione dei giovani e al 49,8% fra i laureati. Per il 34,6% invece dovrebbe essere lo Stato a farsi carico dalla questione.

La connessione è un diritto sociale

La connessione a internet per l’88,7% italiani è un diritto sociale al pari della sanità e della previdenza. La pensa così l’84,1% dei giovani, il 90,5% degli adulti e l’88,5% degli anziani. Per l’80,8% dei cittadini (l’84,5% dei giovani) l’accesso alla rete dovrebbe essere gratuito, il 19,2% degli italiani è invece contrario alla gratuità.

Tariffe Internet mobile, in Italia le più basse al mondo

L’Italia insieme con Israele è il paese il cui si registra il costo di accesso a Internet mobile più basso al mondo. E i prezzi si sono ridotti del 93% in tre anni. In Francia il costo medio per Gb è superiore al nostro del 47,3%, in Spagna dell’80%, in Germania del 95,5% e negli Usa del 97,9%. Se è vero che il costo medio del traffico dati su rete mobile così basso nel nostro Paese ha consentito una maggiore inclusione sociale mediante l’accesso a internet non bisogna sottovalutare l’effetto boomerang sul settore delle Tlc che sta attraverso una fase di profonda crisi. Questione su cui faremo il punto in occasione di Telco per l’Italia il 15 giugno a Roma (PER ISCRIVERSI CLICCARE QUI): fra i partecipanti l’amministratore delegato di WindTre Gianluca Corti.

Cresce l’inflazione ma diminuiscono le tariffe a danno delle telco

Nel periodo 2015-2022- evidenzia il report – l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) in Italia è aumentato del 14,2%, mentre quello relativo alle telecomunicazioni è diminuito del 22,8%. Nel 2022, un anno caratterizzato da alta inflazione, i prezzi generali al consumo sono aumentati dell’8,7% rispetto all’anno precedente, mentre l’indice dei prezzi delle telecomunicazioni è diminuito del 3,3%.

I consumatori ignorano l’effetto boomerang

“Nel nostro Paese il traffico di un gigabyte di dati ha il prezzo più basso al mondo dopo Israele. Anche per questo gli italiani possono accedere facilmente a tutte le nuove tecnologie digitali e guardare al futuro con fiducia. Infatti, il 67,4% considera le nuove tecnologie un’opportunità – commenta Roberto Basso, Direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità di WindTre -. D’altra parte, anche a causa di questi prezzi gli operatori hanno registrato nel 2022, per la prima volta, flussi di cassa negativi per 4 miliardi, come ha ricordato la direttrice di Asstel Laura Di Raimondo. E questo dato annuncia una possibile contrazione degli investimenti. Ben venga l’intervento pubblico con i 6 miliardi in cinque anni del Pnrr ma nello stesso periodo l’industria mette sul piatto più di 35 miliardi, quindi 6 volte tanto”.

Secondo Basso “i consumatori ignorano questo rischio e le conseguenze sulla possibilità di avere servizi all’avanguardia anche in futuro, mentre si dimostrano consapevoli dei rischi sociali di alcune tecnologie e il 61,6% chiede una moratoria nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Dal dibattito è emersa anche l’urgenza di uno sforzo straordinario sul piano educativo, per la formazione del capitale umano. 4 italiani su 5 sanno che circolano troppe fake news e nell’85,8% dei casi chiedono una informazione scientifica di facile comprensione. È una responsabilità di cui noi ci facciamo carico, conclude Basso, con progetti di educazione digitale e mediatica come NeoConnessi, che attraverso le scuole ha raggiunto più di un milione di ragazzi della primaria. Ma in questo campo è indispensabile l’investimento pubblico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati